IL CINEMA DEI GIUSTI - GRAN FOLLA AL NUOVO SACHER PER L’ANTEPRIMA DI UN PICCOLO FILM GIÀ DI CULTO IN FRANCIA, “L’ESTATE DI GIACOMO” DI COMODIN, PRESENTATO DA UN NANNI MORETTI CON PANTALONE SGARATO (CON UNA MANO DI DIETRO CERCAVA DI COPRIRE IL BUCO E CAMMINAVA ATTACCATO AL MURO) - UN’OTTIMA OPERA PRIMA CHE DIMOSTRA QUANTO ABBIANO BISOGNO I NOSTRI GIOVANI REGISTI DI USCIRE DA QUESTI SCHEMI DI CINEMA DI PAPÀ ORMAI SCOPPIATO E INVENTARSI DEI LINGUAGGI DIVERSI E PERSONALI….

Marco Giusti per Dagospia

Gran folla ieri sera all'Arena del Nuovo Sacher per l'anteprima di un piccolo film già di culto in Francia, "L'estate di Giacomo", opera prima di Alessandro Comodin, presentato da un Nanni Moretti con pantalone sgarato (per questo con una mano di dietro cercava di coprire il buco e camminava attaccato al muro) all'interno della sua rassegna estiva Bimbi Belli dedicata agli esordienti italiani.

Già premiato con il Pardo d'Oro come Cineasta del Presente al Festival di Locarno dello scorso anno e uscito il 4 luglio in Francia con recensioni esaltanti,"luminoso teen-movie", "limpidezza radiosa", "commovente e tenero", "grande promessa del cinema italiano", "L'estate di Giacomo" è una complessa, ambiziosa contaminazione tra il documentario d'autore, il film verità alla Jean Rouch e il film di formazione giovanile nouvellevaguistico.

E' un peccato che non lo abbiano scoperto i maggiori festival nostrani (dove erano Muller e De Tassis?), ma del resto Comodin, trentenne friuliano, ha studiato cinema a Bruxelles, vive a Parigi, e ha messo in piedi un film indipendente, distribuito dalla Tucker Film ma coprodotto col Belgio, che ha molto poco dell'opera prima italiana targata Fandango o Indigo.

Per 75 minuti, infatti, seguiamo Giacomo Zulian, un ragazzo sordo, lo capiamo dalla prima inquadratura vedendo la sua macchinetta dietro l'orecchio mentre suona la batteria, durante una serie di escursioni estive con un'amica, Stefania Comodin, sorella del regista.

Non c'è una vera e propria storia. Tutto gioca sulla tenerezza dello sguardo del regista, amico del fratello maggiore di Giacomo, nel seguire il ragazzo nella sua uscita dal guscio casalingo verso il mondo, riprendendo così il suo diventare adulto dentro luoghi precisi, un bosco, la riva del Tagliamento dove i ragazzi faranno il bagno, che sono i luoghi delle estati e della giovinezza dello stesso regista.

L'idea iniziale, ha detto Comodin nel lungo, un po' estenuante dibattito che ha seguito la proiezione del film accanto a Moretti che indossava dei pantaloni stavolta non sgarati, era quella di seguire Giacomo prima e dopo l'operazione che lo avrebbe portato finalmente a sentire e a uscire dalla sordità.

Per questo aveva ripreso per mesi anche le sedute di logopedia che lo avrebbero portato a parlare meglio. Ma aveva poi scelto di togliere tutto questo percorso e lasciare solo la sua estate, vedendo in questa l'esatta documentazione e metafora della sua crescita, del suo diventare adulto. Poco adatto, sulla carta, al pubblico italiano che ormai è pronto a muoversi per "Madagascar 3" e il nuovo Batman, "L'estate di Giacomo" affronta eroicamente la terribile uscita estiva, anche se questa si limiterà a poche sale specializzate tra Milano (è già all'Anteo), Roma (due sale da fine settimana) e Pordenone, ma può vantare un effetto mediatico abbastanza sorprendente di "film caso" in grado di smuovere il cosiddetto pubblico intelligente, e ahimé non giovanissimo, che ieri, ad esempio, affollava il Sacher come se fosse stato un vero e proprio evento culturale. Non vi aspettate un capolavoro, ma nemmeno un film tradizionale.

La grazia di "L'estate di Giacomo" e la sua luminosità vi arriveranno solo se vi farete trascinare dai suoi due protagonisti nel percorso verso il Tagliamento dentro il bosco e se seguirete passo passo le indicazioni del regista nell'osservare la scoperta della natura e dei suoi rumori attraverso la lingua dei sordi che parla Giacomo, un misto di eccesso di parolacce e di espressioni forti che solo chi non ha consapevolezza della propria voce può capire. Solo seguendo questo percorso, vi apparirà un evento la scoperta del fiume e qualsiasi piccola cosa che capiterà dopo.

Non è un documentario alla Raymond Depardon, che lo stesso Comodin ha dichiarato di non amare, ma non è propriamente neanche un documentario, visto che tutte le azioni sono in qualche modo frutto di una messa in scena e la camera, tenuta nella mano dello stesso regista, non è mai veramente esterna. Va detto che proprio nelle sue contraddizioni, un film verità-ma anche di finzione, un film che non ricerca le belle immagini ma cerca la grazia della natura nei suoni e nelle immagini, stanno i suoi difetti e i suoi meriti.

E' però, come "Corpo celeste" di Alice Rohrwacher, un'ottima opera prima, e dimostra che il nostro cinema, quando riesce a uscire dagli schemi rigidi della produzione e accetta il corpo a corpo con la creatività e la riflessione rosselliniana sulla realtà, sa trovare immediatamente la sua strada. E dimostra, soprattutto, quanto abbiano bisogno i nostri giovani registi di uscire da questi schemi di cinema di papà ormai scoppiato e inventarsi dei linguaggi diversi e personali. E più lontano sei dal paese e più è facile trovarli.

 

 

l estate di giacomo L ESTATE DI GIACOMO l estate di giacomo L ESTATE DI GIACOMO L ESTATE DI GIACOMO L ESTATE DI GIACOMO estate di giacomo

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…