frederick forsyth

AL SERVIZIO DEI SERVIZI - IL GRANDE SCRITTORE DI SPY STORIES, FREDERICK FORSYTH, NELLA SUA AUTOBIOGRAFIA CONFERMA I SOSPETTI SULLA SUA COLLABORAZIONE CON I SERVIZI BRITANNICI: “HO SPIATO. SE QUALCUNO TI CHIEDEVA: ‘PUOI FARCI UN FAVORE?’ ERA DIFFICILE DIRE NO…”

Fabio Cavalera per il “Corriere della Sera”

 

L'UTILIZZATORE FINALEL'UTILIZZATORE FINALE

I veri correttori di bozze stavano lungo il Tamigi, nel palazzo dei servizi segreti di Sua maestà. Frederick Forsyth telefonava a un numero riservato e leggeva i passi più «sensibili» di quelle trame complesse e avvincenti che gli hanno fatto vendere 70 milioni di libri nel mondo, Il Giorno dello Sciacallo , Dossier Odessa , Quarto Protocollo , La lista nera. A volte spediva parti di manoscritto via fax. E la risposta, dopo qualche giorno, era sempre un incoraggiante «Ok Freddie».

 

frederick forsythfrederick forsyth

Il 25 agosto scorso Frederick Forsyth ha spento la settantasettesima candelina e ha riguardato le prime copie della sua attesa autobiografia, The Outsider: my life . Che nel corso degli anni avesse intrattenuto una relazione speciale con gli 007 era più di un sospetto da tempo. Così curate e così ricche le atmosfere che solo un perfetto collaboratore dell’intelligence poteva descriverle con tanta maestria. Adesso è arrivato il momento di confessarsi pubblicamente. Con un’autobiografia, appunto. Con un’anticipazione al Sunday Times . E con un’intervista alla Bbc .

 

FREDERICK FORSYTH   FREDERICK FORSYTH

Per buona parte della sua carriera, una paio di decenni, «Freddie» ha collaborato con l’MI6, il controspionaggio britannico. «Bisogna capire il periodo della Guerra fredda, se qualcuno ti chiedeva: puoi farci un favore? Era molto difficile rispondere di no». Pilota della Raf, anzi uno dei piloti più giovani dell’aviazione militare, passò per passione alla carriera giornalistica nell’agenzia Reuters , corrispondente dall’estero, poi nella Bbc e successivamente in alcune fra le testate più importanti del Regno e al Time Magazine . Per dedicarsi infine, a partire dagli ultimi anni Sessanta, alle spy story.

 

Era all’inizio di una fantastica carriera da scrittore. E avvenne l’aggancio, come collaboratore esterno, dell’agenzia investigativa. Stava partendo per un reportage sulla guerra in Biafra, il conflitto etnico che cominciato nel luglio 1967 costò la vita a tre milioni di persone. «Ci dai una mano? È vero che molti bambini vengono uccisi? Raccontaci che cosa realmente avviene». La posizione ufficiale del Foreign Office e del governo di Londra era quella di negare e di appoggiare la dittatura di Lagos.

FREDERICK FORSYTH FREDERICK FORSYTH

 

La realtà era assai diversa. «Io mandavo regolarmente articoli per i giornali e parallelamente rapporti per il servizio segreto che aveva una posizione diversa da quella dell’esecutivo. Non ebbi difficoltà a confermare che i bambini morivano come mosche».

 

Fu l’agente Ronnie a contattarlo. E le confidenze proseguirono, con uno scambio continuo di informazioni, che si allungò ben oltre la guerra civile. Circostanza che consentì a Frederick Forsyth di mettere a punto un bel po’ di dettagli pratici, poi utili per le trame dei suoi romanzi. Ad esempio che le spie chiamavano «la Ditta» (the Firm) la loro organizzazione, il Sis ovvero il «Secret Intelligence Service», comunemente definito MI6. O che gli agenti erano gli «Amici» (the Friends). Mentre gli 007 della Cia erano i «Cugini». Che un informatore infiltrato era un «Asset», una «Risorsa». E che il «Mediatore», l’uomo incaricato dei contatti con «Asset», era l’«Handler», il manipolatore o l’addestratore o l’accompagnatore.

FREDERICK FORSYTH FREDERICK FORSYTH

 

Capitò anche a Frederick Forsyth di diventare «Handler». Lo ammette lui stesso. E fu subito dopo la pubblicazione de Il Giorno dello Sciacallo , il libro che lo consacrò e divenne film di successo. Il servizio segreto britannico aveva in mano un generale della Germania dell’Est, un confidente importantissimo.

 

L’MI6 aveva bisogno di entrare in possesso di alcuni documenti e di materiale che l’alto ufficiale era pronto a consegnare. Frederick Forsyth, nel 1974, partì come semplice turista e portò a compimento la missione: incontrò il generale e rientrò a casa con il tesoro informativo. «Con qualche paura perché a un certo punto, al confine, fui avvicinato e inseguito da un membro della Volkspolizei, la polizia popolare». La scampò per un pelo. E atterrò in patria. Pronto a viaggiare per altre «missioni» fuori dall’Europa, in Africa.

 

FREDERICK FORSYTH  FREDERICK FORSYTH

Un grande scrittore. E un abile «consulente» spia, che mai ricevette un soldo dai servizi segreti. Però, in sede gli 007 gli correggevano le bozze dei romanzi. «Ok Freddie». Un successo via l’altro. Trame credibilissime. Belle. Autentiche. Poteva essere altrimenti?

 

FREDERICK FORSYTHFREDERICK FORSYTH

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND GIORGETTI, TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…