HOLLANDE SI CONSEGNA ALLO “SCERIFFO” VALLS - LA SINISTRA FRANCESE PROVA LA STRATEGIA-RENZI: RECUPERARE CONSENSI CON UN PREMIER CHE FA COSE DI DESTRA - MENO TASSE, PIÙ SICUREZZA, ECONOMIA LIBERALE

Paola Peduzzi per "Il Foglio"

L'equazione, per François Hollande, era "di una complessità abissale", come diceva al Monde una fonte anonima dell'Eliseo. Come uscire dalla "déroute historique", 151 città perse alle municipali, città grandi come Tolosa, Reims o Amiens che vanno alla destra, il crollo di bastioni come Limoges? La risposta in realtà è stata piuttosto semplice: se l'Eliseo vuole dare un segnale di cambiamento, l'unico uomo che ha a disposizione è Manuel Valls, odiato dall'apparato socialista politicamente corretto (ma amato dalla base, grazie a patriottismo e modi duri) quanto basta per fare, ora che è stato scelto finalmente come premier, tutto quel che Hollande non è riuscito a imporre, imbrigliato com'era nella guerra per bande del Ps.

A cominciare dall'abbassamento delle tasse, annunciato già ieri come prima dimostrazione della svolta. Il premier dimissionario, Jean-Marc Ayrault, è rimasto ieri due ore all'Eliseo, a pranzo, per cercare di convincere il presidente di non fare il rimpasto (Ayrault soprattutto giocava sul fatto che Hollande non ama prendere decisioni in emergenza). Ma Ayrault era solo in questa battaglia, persino l'alleato Pierre Moscovici, ministro dell'Economia, era distante: aveva i suoi cocci da mettere assieme visto che il suo feudo, Valentigney, da ieri non è più socialista.

Ed ecco che si è imposto il ministro dell'Interno Manuel Valls, che ha uno spiccato senso per i colpi di teatro e che ieri mattina era scomparso, "non lo si trova più da nessuna parte", scriveva Libération. Valls ha la fama di liberale e di duro, Nicolas Sarkozy voleva farlo entrare nel governo dell'"ouverture" nel 2007, ma guardingo Valls gli disse di no, pure se era fatto apposta per il sarkozismo dell'esordio (con i cento cantieri aperti) e pure se l'etichetta di "Sarkozy di sinistra" non se l'è mai levata.

Valls rappresenta la corrente di chi vuole le riforme e una svolta liberale fatta di ricette per la crescita e non per il contenimento: è uno che guarda al nord, all'efficienza delle sinistre scandinave, al mix di carisma e novità che ha fatto grande il blairismo. E' lui che ha colorato di liberalismo la campagna di Hollande del 2012, come capo della comunicazione.

In quel ruolo Valls parlava dell'abolizione delle 35 ore e dell'introduzione di sgravi fiscali per le imprese, perché pensava che oltre a mettere a Hollande le parole in bocca sarebbe riuscito a cambiarlo. Il presidente non è cambiato, e i dati economici pubblicati ieri in Francia, nel giorno più difficile di questi due anni di socialismo al potere, lo dicono chiaro: il deficit è al 4,3 per cento del pil nel 2013, non tornerà, come promesso, entro il 3 per cento l'anno prossimo; il debito pubblico è al 93,5 per cento del pil, 1.926 miliardi di euro.

Uno scossone ci voleva, e non c'è nessuno meglio di Valls, il "primo poliziotto" di Francia, duro sull'immigrazione, duro contro l'antisemitismo e il razzismo (anche se nella gestione del caso Dieudonné s'è dimenticato di essere anche un liberale), alle prese con il Ps da almeno vent'anni, chiamato dai giornalisti "Kommandantur" perché non lascia nulla al caso, conoscitore ed estimatore di Georges Clemenceau, la "tigre" devota alla stabilità e alla sicurezza che si oppose al lume dei socialisti dell'uguaglianza e della tolleranza Jean Jaurès nella gestione, all'inizio del Novecento, della guerra sociale degli scioperi dei minatori nei bacini minerari del nord della Francia.

Ha avuto anche dei momenti reazionari, Valls, quando si schierò per il no al referendum sul Trattato europeo, nel 2005, per esempio, salvo poi rimettersi alla linea del sì quando si decise - sbagliando - che era quella predominante e vincente. Ma il suo obiettivo non è fare la rivoluzione, è fare le riforme, "riconciliare la sinistra con il pensiero liberale", che è anche la missione - spesso fallita - delle sinistre europee.

La tanto attesa svolta liberale di Hollande, che sembra sempre lì per arrivare ma poi basta un capriccio sindacale per cacciarla indietro (ancora ieri una corrente radicale del Ps ha chiesto l'annullamento del "patto di responsabilità", nucleo del cambio di passo dell'Eliseo), è quella che lo stesso Valls vuole mentre agli amici ricorda il 1983, quando François Mitterrand decise di dare spazio ai liberali e al liberalismo. La batosta alle municipali ha fatto decidere, infine, anche Hollande.

(Note personali: dal 2010 Valls è sposato con Anne Gravoin, violinista dalla lingua lunga che Valls aveva frequentato negli anni 80, poi non si erano più visti, lui s'è sposato, ha avuto quattro figli, dopo vent'anni ha divorziato, lei lo ha chiamato, lui è andato a vederla a un concerto ed è stato "colpo di fulmine". Anne è amica dell'ex first lady Valérie, un po' goffa come lei ha detto una volta di essere ben più glamour della moglie di Ayrault che fa la professoressa di campagna. Una volta s'è lasciata scappare in un'intervista, poi smentita, che il suo sogno più grande è "un nido d'amore all'Eliseo" con Valls. Che è la versione a due di Sarkozy che pensava a diventare presidente anche mentre si faceva la barba).

 

 

MANUEL VALLSmanuel valls manuel valls francois hollande manuel valls e anne gravoin su paris match manuel valls e anne gravoin manuel valls e anne gravoin jpeg

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)