HOLLANDE SI CONSEGNA ALLO “SCERIFFO” VALLS - LA SINISTRA FRANCESE PROVA LA STRATEGIA-RENZI: RECUPERARE CONSENSI CON UN PREMIER CHE FA COSE DI DESTRA - MENO TASSE, PIÙ SICUREZZA, ECONOMIA LIBERALE

Paola Peduzzi per "Il Foglio"

L'equazione, per François Hollande, era "di una complessità abissale", come diceva al Monde una fonte anonima dell'Eliseo. Come uscire dalla "déroute historique", 151 città perse alle municipali, città grandi come Tolosa, Reims o Amiens che vanno alla destra, il crollo di bastioni come Limoges? La risposta in realtà è stata piuttosto semplice: se l'Eliseo vuole dare un segnale di cambiamento, l'unico uomo che ha a disposizione è Manuel Valls, odiato dall'apparato socialista politicamente corretto (ma amato dalla base, grazie a patriottismo e modi duri) quanto basta per fare, ora che è stato scelto finalmente come premier, tutto quel che Hollande non è riuscito a imporre, imbrigliato com'era nella guerra per bande del Ps.

A cominciare dall'abbassamento delle tasse, annunciato già ieri come prima dimostrazione della svolta. Il premier dimissionario, Jean-Marc Ayrault, è rimasto ieri due ore all'Eliseo, a pranzo, per cercare di convincere il presidente di non fare il rimpasto (Ayrault soprattutto giocava sul fatto che Hollande non ama prendere decisioni in emergenza). Ma Ayrault era solo in questa battaglia, persino l'alleato Pierre Moscovici, ministro dell'Economia, era distante: aveva i suoi cocci da mettere assieme visto che il suo feudo, Valentigney, da ieri non è più socialista.

Ed ecco che si è imposto il ministro dell'Interno Manuel Valls, che ha uno spiccato senso per i colpi di teatro e che ieri mattina era scomparso, "non lo si trova più da nessuna parte", scriveva Libération. Valls ha la fama di liberale e di duro, Nicolas Sarkozy voleva farlo entrare nel governo dell'"ouverture" nel 2007, ma guardingo Valls gli disse di no, pure se era fatto apposta per il sarkozismo dell'esordio (con i cento cantieri aperti) e pure se l'etichetta di "Sarkozy di sinistra" non se l'è mai levata.

Valls rappresenta la corrente di chi vuole le riforme e una svolta liberale fatta di ricette per la crescita e non per il contenimento: è uno che guarda al nord, all'efficienza delle sinistre scandinave, al mix di carisma e novità che ha fatto grande il blairismo. E' lui che ha colorato di liberalismo la campagna di Hollande del 2012, come capo della comunicazione.

In quel ruolo Valls parlava dell'abolizione delle 35 ore e dell'introduzione di sgravi fiscali per le imprese, perché pensava che oltre a mettere a Hollande le parole in bocca sarebbe riuscito a cambiarlo. Il presidente non è cambiato, e i dati economici pubblicati ieri in Francia, nel giorno più difficile di questi due anni di socialismo al potere, lo dicono chiaro: il deficit è al 4,3 per cento del pil nel 2013, non tornerà, come promesso, entro il 3 per cento l'anno prossimo; il debito pubblico è al 93,5 per cento del pil, 1.926 miliardi di euro.

Uno scossone ci voleva, e non c'è nessuno meglio di Valls, il "primo poliziotto" di Francia, duro sull'immigrazione, duro contro l'antisemitismo e il razzismo (anche se nella gestione del caso Dieudonné s'è dimenticato di essere anche un liberale), alle prese con il Ps da almeno vent'anni, chiamato dai giornalisti "Kommandantur" perché non lascia nulla al caso, conoscitore ed estimatore di Georges Clemenceau, la "tigre" devota alla stabilità e alla sicurezza che si oppose al lume dei socialisti dell'uguaglianza e della tolleranza Jean Jaurès nella gestione, all'inizio del Novecento, della guerra sociale degli scioperi dei minatori nei bacini minerari del nord della Francia.

Ha avuto anche dei momenti reazionari, Valls, quando si schierò per il no al referendum sul Trattato europeo, nel 2005, per esempio, salvo poi rimettersi alla linea del sì quando si decise - sbagliando - che era quella predominante e vincente. Ma il suo obiettivo non è fare la rivoluzione, è fare le riforme, "riconciliare la sinistra con il pensiero liberale", che è anche la missione - spesso fallita - delle sinistre europee.

La tanto attesa svolta liberale di Hollande, che sembra sempre lì per arrivare ma poi basta un capriccio sindacale per cacciarla indietro (ancora ieri una corrente radicale del Ps ha chiesto l'annullamento del "patto di responsabilità", nucleo del cambio di passo dell'Eliseo), è quella che lo stesso Valls vuole mentre agli amici ricorda il 1983, quando François Mitterrand decise di dare spazio ai liberali e al liberalismo. La batosta alle municipali ha fatto decidere, infine, anche Hollande.

(Note personali: dal 2010 Valls è sposato con Anne Gravoin, violinista dalla lingua lunga che Valls aveva frequentato negli anni 80, poi non si erano più visti, lui s'è sposato, ha avuto quattro figli, dopo vent'anni ha divorziato, lei lo ha chiamato, lui è andato a vederla a un concerto ed è stato "colpo di fulmine". Anne è amica dell'ex first lady Valérie, un po' goffa come lei ha detto una volta di essere ben più glamour della moglie di Ayrault che fa la professoressa di campagna. Una volta s'è lasciata scappare in un'intervista, poi smentita, che il suo sogno più grande è "un nido d'amore all'Eliseo" con Valls. Che è la versione a due di Sarkozy che pensava a diventare presidente anche mentre si faceva la barba).

 

 

MANUEL VALLSmanuel valls manuel valls francois hollande manuel valls e anne gravoin su paris match manuel valls e anne gravoin manuel valls e anne gravoin jpeg

Ultimi Dagoreport

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’