I QUOTIDIANI SONO ALLA CANNA DEL GAS, IN CRISI DI VENDITE E DI NOTIZIE? E GLI EDITORI RIALZANO I PREZZI!

Marco Franchi per "Il Fatto Quotidiano"

La crisi continua a farsi sentire nel settore dell'editoria, messo a dura prova dalla contrazione della raccolta pubblicitaria. Lo dimostrano i numeri dei primi sei mesi del 2013 annunciati ieri dal Sole 24 Ore. E ne è un'ulteriore prova il fatto che, per spingere ricavi che arrancano, gli editori abbiano scelto proprio questo periodo a cavallo tra luglio e agosto per ritoccare all'insù il prezzo in edicola di alcuni grandi quotidiani italiani.

Ad aprire le danze sono stati, il 30 luglio, sia La Stampa, che fa capo alla Fiat, sia Il Secolo XIX, della famiglia Perrone, che hanno corretto al rialzo il prezzo, fermo dal 2009, portandolo da 1,20 a 1,30 euro. "La situazione dell'informazione in tutto l'Occidente è difficilissima, aumentano i lettori - soprattutto su Internet - ma i conti tornano sempre meno", ha dovuto riconoscere il direttore del quotidiano torinese, Mario Calabresi, nell'editoriale in cui spiegava ai lettori della Stampa le ragioni dell'aumento del prezzo.

Dal 5 agosto sarà la volta di Repubblica, del Gruppo Espresso, che pure ai lettori costerà 1,30 euro rispetto agli attuali 1,20. Una scelta che non ha entusiasmato il comitato di redazione (cdr) del quotidiano romano, che in una nota di ieri annunciava di prendere atto della decisione, che potrebbe "pesare sulle vendite in un momento difficile per il mercato editoriale" e che potrebbe non rappresentare una "soluzione per una crescita strutturale del quotidiano e dei suoi supplementi".

Il cdr invita quindi l'azienda ad avviare "un piano strategico basato su investimenti e iniziative concrete che garantiscano una crescita solida e duratura". Situazione analoga al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport, entrambi pubblicati dal Gruppo Rcs, il cui primo azionista nuovo di zecca, al 20,5 per cento, è lo stesso della Stampa, cioè la Fiat presieduta da John Elkann.

Proprio ieri Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, al termine del patto di sindacato di Rcs, ha riconosciuto che se l'aumento di capitale da 409 milioni del gruppo del Corriere della Sera non fosse andato in porto "la società sarebbe inevitabilmente finita in una procedura concorsuale con grave nocumento per azionisti e dipendenti ma anche per il nostro Paese".

Tornando a Corriere e Gazzetta, dal 5 agosto, il prezzo salirà a 1,30 da 1,20 euro. Anche in questo caso la correzione al rialzo del costo in edicola fa storcere il naso ai cdr delle due testate, che in una nota di due giorni fa definivano la decisione "un gravissimo errore" e affermavano che "l'esperienza recente dimostra che gli ultimi incrementi di prezzo hanno allontanato quote significative di lettori, senza contribuire a dare ossigeno ai conti".

Il riferimento è a quanto accaduto nel 2010, quando il Corriere perse 10mila copie correggendo al rialzo il prezzo a 1,20 euro e restando per un certo periodo di tempo sfasato rispetto a Repubblica. Questa volta, però, l'aumento dei prezzi è stato piuttosto trasversale (nulla cambierà per il Fatto Quotidiano né per il Messaggero del gruppo Caltagirone, mentre il Giornale starebbe pensando a una mossa analoga, che comunque dipenderà da quel che farà Libero), anche se sembra difficile immaginare un interessamento dell'Antitrust, nonostante l'evidente coordinamento.

Ieri, intanto, il Gruppo Sole 24 Ore, la società quotata in Borsa che pubblica l'omonimo quotidiano finanziario, ha annunciato di avere archiviato i primi sei mesi dell'anno in perdita per 21,7 milioni, dal rosso di 8,9 di un anno prima , e ricavi a 197,9 milioni, con una contrazione annua del 13,8 per cento. La posizione finanziaria netta, che soltanto un anno prima era positiva per 5,3 milioni, al 30 giugno risultava negativa per 37,4 milioni.

Con un risultato netto e ricavi in forte peggioramento e una posizione finanziaria passata in negativo c'è da temere che sia piuttosto realistico il quadro a tinte fosche tratteggiato dal Giornale in un articolo del 26 luglio, in cui si ipotizzavano perdite attese sui 60 milioni per la fine del 2013. L'articolo, tuttavia, è scomparso sia dal sito del quotidiano di Paolo Berlusconi sia dal sito Dagospia, che lo aveva ripubblicato, dopo le minacce di querela da parte della società editrice.

 

giornaligiornaligiornalilogosoleGIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?