I QUOTIDIANI SONO ALLA CANNA DEL GAS, IN CRISI DI VENDITE E DI NOTIZIE? E GLI EDITORI RIALZANO I PREZZI!

Marco Franchi per "Il Fatto Quotidiano"

La crisi continua a farsi sentire nel settore dell'editoria, messo a dura prova dalla contrazione della raccolta pubblicitaria. Lo dimostrano i numeri dei primi sei mesi del 2013 annunciati ieri dal Sole 24 Ore. E ne è un'ulteriore prova il fatto che, per spingere ricavi che arrancano, gli editori abbiano scelto proprio questo periodo a cavallo tra luglio e agosto per ritoccare all'insù il prezzo in edicola di alcuni grandi quotidiani italiani.

Ad aprire le danze sono stati, il 30 luglio, sia La Stampa, che fa capo alla Fiat, sia Il Secolo XIX, della famiglia Perrone, che hanno corretto al rialzo il prezzo, fermo dal 2009, portandolo da 1,20 a 1,30 euro. "La situazione dell'informazione in tutto l'Occidente è difficilissima, aumentano i lettori - soprattutto su Internet - ma i conti tornano sempre meno", ha dovuto riconoscere il direttore del quotidiano torinese, Mario Calabresi, nell'editoriale in cui spiegava ai lettori della Stampa le ragioni dell'aumento del prezzo.

Dal 5 agosto sarà la volta di Repubblica, del Gruppo Espresso, che pure ai lettori costerà 1,30 euro rispetto agli attuali 1,20. Una scelta che non ha entusiasmato il comitato di redazione (cdr) del quotidiano romano, che in una nota di ieri annunciava di prendere atto della decisione, che potrebbe "pesare sulle vendite in un momento difficile per il mercato editoriale" e che potrebbe non rappresentare una "soluzione per una crescita strutturale del quotidiano e dei suoi supplementi".

Il cdr invita quindi l'azienda ad avviare "un piano strategico basato su investimenti e iniziative concrete che garantiscano una crescita solida e duratura". Situazione analoga al Corriere della Sera e alla Gazzetta dello Sport, entrambi pubblicati dal Gruppo Rcs, il cui primo azionista nuovo di zecca, al 20,5 per cento, è lo stesso della Stampa, cioè la Fiat presieduta da John Elkann.

Proprio ieri Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, al termine del patto di sindacato di Rcs, ha riconosciuto che se l'aumento di capitale da 409 milioni del gruppo del Corriere della Sera non fosse andato in porto "la società sarebbe inevitabilmente finita in una procedura concorsuale con grave nocumento per azionisti e dipendenti ma anche per il nostro Paese".

Tornando a Corriere e Gazzetta, dal 5 agosto, il prezzo salirà a 1,30 da 1,20 euro. Anche in questo caso la correzione al rialzo del costo in edicola fa storcere il naso ai cdr delle due testate, che in una nota di due giorni fa definivano la decisione "un gravissimo errore" e affermavano che "l'esperienza recente dimostra che gli ultimi incrementi di prezzo hanno allontanato quote significative di lettori, senza contribuire a dare ossigeno ai conti".

Il riferimento è a quanto accaduto nel 2010, quando il Corriere perse 10mila copie correggendo al rialzo il prezzo a 1,20 euro e restando per un certo periodo di tempo sfasato rispetto a Repubblica. Questa volta, però, l'aumento dei prezzi è stato piuttosto trasversale (nulla cambierà per il Fatto Quotidiano né per il Messaggero del gruppo Caltagirone, mentre il Giornale starebbe pensando a una mossa analoga, che comunque dipenderà da quel che farà Libero), anche se sembra difficile immaginare un interessamento dell'Antitrust, nonostante l'evidente coordinamento.

Ieri, intanto, il Gruppo Sole 24 Ore, la società quotata in Borsa che pubblica l'omonimo quotidiano finanziario, ha annunciato di avere archiviato i primi sei mesi dell'anno in perdita per 21,7 milioni, dal rosso di 8,9 di un anno prima , e ricavi a 197,9 milioni, con una contrazione annua del 13,8 per cento. La posizione finanziaria netta, che soltanto un anno prima era positiva per 5,3 milioni, al 30 giugno risultava negativa per 37,4 milioni.

Con un risultato netto e ricavi in forte peggioramento e una posizione finanziaria passata in negativo c'è da temere che sia piuttosto realistico il quadro a tinte fosche tratteggiato dal Giornale in un articolo del 26 luglio, in cui si ipotizzavano perdite attese sui 60 milioni per la fine del 2013. L'articolo, tuttavia, è scomparso sia dal sito del quotidiano di Paolo Berlusconi sia dal sito Dagospia, che lo aveva ripubblicato, dopo le minacce di querela da parte della società editrice.

 

giornaligiornaligiornalilogosoleGIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...