LO CHIAVANO SFIBRA-HIMOVIC - UN CALCIATORE CHE GUADAGNA 9 MLN € ALL’ANNO (QUALCUNO DICE 12 MLN) PUÒ SCAPRICCIARE DICENDO CHE NON HA PIÙ VOGLIA DI SGAMBETTARE DIETRO A UN PALLONE, NEANCHE PASSASSE LE GIORNATE IN MINIERA? - ANCHE PLATINI E VAN BASTEN SMISERO PRESTO: IL PRIMO DEVASTATO DALLA TRAGEDIA DELL’HEYSEL, IL SECONDO PER UN DRAMMATICO INFORTUNIO - E IBRA? FORSE PERCHÉ A TRENT’ANNI (CON TUTTE LE ARIE CHE SI DÀ) NON HA ANCORA VINTO UNA CHAMPIONS…

Giancarlo Padovan per "il Fatto Quotidiano"

Zlatan Ibrahimovic non conosce Ugo Foscolo. Eppure, come al poeta, anche a lui ruggisce dentro uno "spirto guerrier". Purtroppo quel combustibile ha smesso di alimentarlo ("il calcio non mi brucia più"). In compenso - è ufficiale - il fumo gli esce dalle narici. Bastava guardarne l'espressione - torva, tempestosa, cupa, minacciosa - durante la disastrosa prestazione, sua e del Milan contro la Juve, per capire che umore gli cresceva in petto, presumibilmente spegnendo il resto.

Non è una novità: il soggetto è difficile, provocatore e impunito, discretamente cafone, sprezzante e arrogante con tutti. Ha un'idea muscolare della vita e della competizione, naturalmente gli piace più darle che prenderle (e non solo metaforicamente) anche se non si tira indietro quando c'è da prenderle. I difetti sono più dei pregi. Ma un pregio è la trasparenza: Ibrahimovic è esattamente quel che sembra.

Non sorprende, dunque, quanto detto in un'intervista rilasciata dall'attaccante svedese nel ritiro della sua Nazionale: "Nella vita capitano talmente tante cose che in ogni momento ce ne sono di nuove e per me, rispetto al calcio, è arrivato il tempo di cominciare a pensare anche ad altro". Parla così perché non gli piace perdere e l'inizio di stagione è stato un piccolo carico di amarezze: dalle sconfitte con Napoli e Juventus (una delle tante squadre affrontate da grande ex) all'infortunio agli adduttori dal quale non si è ancora completamente ripreso a livello di condizione fisica generale.

Parla così perché segna poco e incide meno, oltre ad avere capito che il Milan ha problemi che lui, da solo, non può risolvere e nemmeno mimetizzare. Parla così perché ha trent'anni, non ha ancora vinto una Champions e la quasi certezza di non farcela neanche quest'anno, accrescendo l'intimo sospetto di non esserne pienamente all'altezza. Parla così perché ancora una volta vorrebbe cambiare squadra. E, però, ormai ne ha passate tanteche non resta, forse, che il Real Madrid di Mourinho, l'unico con il quale potrebbe riprovarci misurando alla pari ambizioni e egotismo.

Eppure, appena a metà luglio, Ibrahimovic sosteneva di essere un uomo felice e diceva che il Milan era l'ultima società nella quale avrebbe giocato. Ha cambiato idea in fretta. Quando si è ritrovato in una squadra, peraltro falcidiata dagli infortuni, non competitiva come sembrava. Forse, oltre che insoddisfatto e un po' frustrato, adesso è anche stanco di vivere una vita calcistica con i pugni in tasca, sempre pronto a dimostrare a tutti di essere il più bravo e, soprattutto, il più forte.

"Mi spiace - ha detto nell'intervista - ma non funziona più come in passato. Non giocherò ancora a lungo, non andrò avanti all'infinito". Premesso che due anni e mezzo (il contratto con il Milan scade nel 2014) non sono esattamente un'eternità, le parole di Ibra aprono almeno un paio di questioni. La prima: vuol dire che da qui in avanti giocherà con minore entusiasmo? La seconda: se sì, come sembra dalla seguente freudiana frase "quando ero giovane il calcio era tutto per me e ogni cosa gli ruotava intorno", lui e il suo manager Mino Raiola chiederanno al Milan un adeguamento al ribasso dell'ingaggio?

Già, perché tutto nelle affermazioni dello svedese fa intendere che qualcosa è venuto meno anche per l'aspetto strettamente professionale: "Ora il calcio è più un fatto di routine. È un ritmo che ti è entrato dentro: vai sul campo, ti riscaldi, ti alleni e poi torni a casa. Prima, invece, capitava che rimanessi anche dopo la fine della seduta perché c'era sempre qualcosa da fare".

Ufficialmente Ibrahimovic guadagna 9 milioni di euro netti all'anno. Qualcuno, invece, ipotizza che siano dodici (quanto percepiva al Barcellona), ma non esistono riscontri obiettivi in proposito. Comunque è tanto. Più di tutti i calciatori del campionato italiano. Ibra stacca di tre milioni Buffon e Sneijder (sei milioni all'anno) e doppia il compagno di squadra più pagato dopo di lui il francese Flamini.

I soldi, in questa faccenda, c'entrano. Non perché siano il corrispettivo del rendimento, ma perché devono almeno fornire la teorica misura di un impegno assoluto, totale. Ibrahimovic non è il primo calciatore a soffrire di tedio esistenziale. Più semplicemente è il più ricco a denunciarlo senza prevederne conseguenze.

Quando capitò a Marco Bernacci, discreto attaccante di Cesena e Bologna, solo un anno fa ceduto al Torino, la decisione fu repentina. Risoluzione del contratto e rinuncia all'ingaggio di 500 mila euro. Un'inezia rispetto a Ibrahimovic. Probabilmente Bernacci era vittima di una depressione. Tuttavia la sua onestà è merce rara, visto che avrebbe potuto restare in organico e provare a farsi curare. Invece scelse il taglio netto. Quest'anno ha ripreso, gioca a Modena, in Serie B per meno di 150 mila euro.

Drastico fu l'addio di Platini che lasciò il calcio a 32 anni, solo due in più di Ibrahimovic. La sua ultima partita fu nel maggio dell'87, contro il Brescia in casa, appena ventiquattro mesi dopo la tragedia dell'Heysel. Quella carneficina gli aveva scavato dentro un vuoto senza fine, gli aveva ucciso la gioia di giocare. Uscì dal Comunale sotto la pioggia e inzaccherato di fango. La penna magistrale di Roberto Beccantini lo descrisse così: "Da re sole a re solo".

 

BELLI SENZA MAGLIETTA- ZLATAN IBRAHIMOVICIbrahimovicinter zlatan ibrahimovic lapJose_MourinhoGigi BuffonSNEIJDER platini micheleuropei08 van basten lap

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO