IL CINEMA DEI GIUSTI - NON ERA MALE L’IDEA DI UN THRILLER ALLA UMBERTO LENZI, COI DUE GIOVANI ROMANI (MASTANDREA E ELIO GERMANO) CHE VANNO A LAVORARE NELLA VILLA DELLA VECCHIA STAR (GIANNI MORANDI TORNA AL CINEMA “SERIO” DOPO 40 ANNI) E SI SCONTRERANNO CON DEI PERSONAGGI CHE NON SONO COME SEMBRANO - PURTROPPO IL FILM SCONTA PROBLEMI DI SCENEGGIATURA E DI REGIA…

Marco Giusti per Dagospia

"Sembra Arcinazzo...". Dobbiamo ammettere che un film che si apre con questa battuta di Valerio Mastandrea, detta al fratello Elio Germano sul furgoncino mentre stanno entrando nella foresta tosco-emiliano pronti a scontrasi con una popolazione di montanari incattiviti che mal sopporta i romani e hanno appena fatto fuori un povero lupo, non può non colpirci.

E ci colpisce anche un Gianni Morandi falsamente buono nei panni di una vecchia star della canzone italiana, tal Fausto Mieli (come Paolo) che ha lasciato da dieci anni il palco e vive con la moglie, Valeria Bruni Tedeschi, colpita da ictus, con gli occhi fissi e impauriti. Non era male neanche l'idea di un thriller alla Umberto Lenzi, coi due giovani romani che vanno a lavorare nella villa della vecchia star e si scontreranno con i villici del posto e con dei personaggi che non sono come sembrano.

Ma neanche i due sono simpatici e allegri come appaiono nelle prime scene e il loro rapporto è più contorto del previsto. Insomma, c'è più di qualcosa di buono in questo "Padroni di casa", opera seconda diretta da Edoardo Gabbriellini, di solito attore per Paolo Virzì ("Ovosodo") e Luca Guadagnino ("Io sono l'amore"), prodotto proprio da Luca Guadagnino e Valentina Avenia, distribuito da Ginevra Elkann per la Good Films (100 copie) e presentato lo scorso agosto al Festival di Locarno.

E' interessante il ritorno in un film dark di una icona della musica popolare come Gianni Morandi, che non faceva più cinema "serio" dai primissimi anni '70 ("Le castagne sono buone" di Pietro Germi, "Faccia da schiaffi" di Armando Crispino, "La cosa buffa" di Aldo Lado, dove era completamente nudo!), ma solo fiction in tv, e che si esibisce qui perfino in un pezzo scritto da Cesare Cremonini in stile anni '60.

E è ancora più interessante vedere assieme in un film, liberi di improvvisare, due attori come Mastandrea e Germano. E quasi tutte le battute più romane di Mastandrea funzionano, come quella detta al ragazzino antipatico che chiede che sposti il furgoncino: "Ma se ci passa anche il 170!". Per buona parte del film, inoltre, funziona anche il crescere della tensione. Non sappiamo bene cosa accadrà, ma sappiamo che la situazione sia nel paese che nella villa di Morandi e Bruni Tedeschi non è affatto tranquilla e la violenza può esplodere ogni momento.

Scivolando nel genere, il thriller all'italiana, Gabbriellini, che al cinema da regista abbiamo notato solo per la sua curiosa opera prima, "B.B. e il cormorano" (2003), però non riesce a riequilibrare tutta la sua materia, a dosare commedia e dramma, e quando la violenza, a più riprese, arriverà ci troverà disattenti e non soddisfatti. Forse questo si deve, più che alla sceneggiatura, firmata a molte mani, da Francesco Cenni a Michele Pellegrini, da Valerio Mastandrea allo stesso Gabbriellini, a una regia non attentissima nelle scene più drammatiche.

Troppo buchi, troppi personaggi che spuntano un po' casualmente o che scompaiono proprio nei momenti topici, troppe situazioni lasciate in aria, come se il film fosse stato sforbiciato troppo nella parte finale, dove, Lenzi insegna, doveva tutto chiudersi perfettamente. Non si tratta di rifare "Cane di paglia", quanto di rendere se non credibile, almeno funzionante un racconto. Peccato, perché le idee buone ci sono, gli attori principali sono perfetti e l'ambientazione ci prendeva.

E' comunque già qualcosa, da parte del nostro cinema più giovane, visto che molte sono le forze che sono confluite in questo film, da Guadagnino a Mastandrea alla Elkann, che ci si sposti dal cinema d'autore a un genere come il thriller all'italiana macchiandolo di momenti di commedia e di stravaganze. E l'operazione non è neanche così fighetta come sembra. In sala dal 5 ottobre.

 

SCENA DEL FILM PADRONI DI CASA GIANNI MORANDO E VALERIA BRUNI TEDESCHI IN PADRONI DI CASA jpegPADRONI DI CASA ELIO GERMANO GIANNI MORANDI VALERIO MASTANDREA jpegLOCANDINA DEL FILM PADRONI DI CASA jpegCASTO DEL FILM PADRONI DI CASA jpegIL CAST DEL FILM PADRONI DI CASA jpeg

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…