IL CINEMA DEI GIUSTI - NON ERA MALE L’IDEA DI UN THRILLER ALLA UMBERTO LENZI, COI DUE GIOVANI ROMANI (MASTANDREA E ELIO GERMANO) CHE VANNO A LAVORARE NELLA VILLA DELLA VECCHIA STAR (GIANNI MORANDI TORNA AL CINEMA “SERIO” DOPO 40 ANNI) E SI SCONTRERANNO CON DEI PERSONAGGI CHE NON SONO COME SEMBRANO - PURTROPPO IL FILM SCONTA PROBLEMI DI SCENEGGIATURA E DI REGIA…

Marco Giusti per Dagospia

"Sembra Arcinazzo...". Dobbiamo ammettere che un film che si apre con questa battuta di Valerio Mastandrea, detta al fratello Elio Germano sul furgoncino mentre stanno entrando nella foresta tosco-emiliano pronti a scontrasi con una popolazione di montanari incattiviti che mal sopporta i romani e hanno appena fatto fuori un povero lupo, non può non colpirci.

E ci colpisce anche un Gianni Morandi falsamente buono nei panni di una vecchia star della canzone italiana, tal Fausto Mieli (come Paolo) che ha lasciato da dieci anni il palco e vive con la moglie, Valeria Bruni Tedeschi, colpita da ictus, con gli occhi fissi e impauriti. Non era male neanche l'idea di un thriller alla Umberto Lenzi, coi due giovani romani che vanno a lavorare nella villa della vecchia star e si scontreranno con i villici del posto e con dei personaggi che non sono come sembrano.

Ma neanche i due sono simpatici e allegri come appaiono nelle prime scene e il loro rapporto è più contorto del previsto. Insomma, c'è più di qualcosa di buono in questo "Padroni di casa", opera seconda diretta da Edoardo Gabbriellini, di solito attore per Paolo Virzì ("Ovosodo") e Luca Guadagnino ("Io sono l'amore"), prodotto proprio da Luca Guadagnino e Valentina Avenia, distribuito da Ginevra Elkann per la Good Films (100 copie) e presentato lo scorso agosto al Festival di Locarno.

E' interessante il ritorno in un film dark di una icona della musica popolare come Gianni Morandi, che non faceva più cinema "serio" dai primissimi anni '70 ("Le castagne sono buone" di Pietro Germi, "Faccia da schiaffi" di Armando Crispino, "La cosa buffa" di Aldo Lado, dove era completamente nudo!), ma solo fiction in tv, e che si esibisce qui perfino in un pezzo scritto da Cesare Cremonini in stile anni '60.

E è ancora più interessante vedere assieme in un film, liberi di improvvisare, due attori come Mastandrea e Germano. E quasi tutte le battute più romane di Mastandrea funzionano, come quella detta al ragazzino antipatico che chiede che sposti il furgoncino: "Ma se ci passa anche il 170!". Per buona parte del film, inoltre, funziona anche il crescere della tensione. Non sappiamo bene cosa accadrà, ma sappiamo che la situazione sia nel paese che nella villa di Morandi e Bruni Tedeschi non è affatto tranquilla e la violenza può esplodere ogni momento.

Scivolando nel genere, il thriller all'italiana, Gabbriellini, che al cinema da regista abbiamo notato solo per la sua curiosa opera prima, "B.B. e il cormorano" (2003), però non riesce a riequilibrare tutta la sua materia, a dosare commedia e dramma, e quando la violenza, a più riprese, arriverà ci troverà disattenti e non soddisfatti. Forse questo si deve, più che alla sceneggiatura, firmata a molte mani, da Francesco Cenni a Michele Pellegrini, da Valerio Mastandrea allo stesso Gabbriellini, a una regia non attentissima nelle scene più drammatiche.

Troppo buchi, troppi personaggi che spuntano un po' casualmente o che scompaiono proprio nei momenti topici, troppe situazioni lasciate in aria, come se il film fosse stato sforbiciato troppo nella parte finale, dove, Lenzi insegna, doveva tutto chiudersi perfettamente. Non si tratta di rifare "Cane di paglia", quanto di rendere se non credibile, almeno funzionante un racconto. Peccato, perché le idee buone ci sono, gli attori principali sono perfetti e l'ambientazione ci prendeva.

E' comunque già qualcosa, da parte del nostro cinema più giovane, visto che molte sono le forze che sono confluite in questo film, da Guadagnino a Mastandrea alla Elkann, che ci si sposti dal cinema d'autore a un genere come il thriller all'italiana macchiandolo di momenti di commedia e di stravaganze. E l'operazione non è neanche così fighetta come sembra. In sala dal 5 ottobre.

 

SCENA DEL FILM PADRONI DI CASA GIANNI MORANDO E VALERIA BRUNI TEDESCHI IN PADRONI DI CASA jpegPADRONI DI CASA ELIO GERMANO GIANNI MORANDI VALERIO MASTANDREA jpegLOCANDINA DEL FILM PADRONI DI CASA jpegCASTO DEL FILM PADRONI DI CASA jpegIL CAST DEL FILM PADRONI DI CASA jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…