ITALIANNES - IL PREMIO A GARRONE CONFERMA CHE PER GLI ITALIANI AVERE UN AIUTINO IN GIURIA FA SEMPRE COMODO - NON CHE NON FOSSE MERITATO, MA IL SUCCESSO DI “REALITY”, ABBASTANZA FISCHIATO DAL PUBBLICO FRANCESE, INSOSPETTISCE, ANCHE PERCHÉ I PRODUTTORI (FANDANGO) SONO GLI STESSI DI “HABEMUS PAPAM” DEL PRESIDENTE DELLA GIURIA MORETTI - MA NANNI È STATO FURBO: DANDO LA PALMA D’ORO ALL’AUSTRIACO HANEKE, SI È MESSO AL RIPARO DALLE CRITICHE DI PARTIGIANERIA…

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Mannaggia, sempre a un passo dalla Palma d'oro senza acchiapparla. Matteo Garrone, al netto di qualche fischio alzatosi dalla platea alla proclamazione, fa il bis quattro anni dopo "Gomorra", conquistando un altro Gran premio speciale della giuria. Purtroppo gli italiani dovranno attendere il 28 settembre per vedere questa commedia cupa e coloratissima sul mondo del Grande Fratello e dintorni.

S'intende in salsa partenopea, con tanto di attore protagonista carcerato nella realtà. Del resto il regista romano, classe 1968, sin dai tempi di "L'imbalsamatore" intrattiene un rapporto speciale con Napoli; non per niente ha sposato la bionda, burrosa e molto napoletana Nunzia.

Il premio a "Reality" non è proprio una sorpresa. Già alle 18.45, vedendo Garrone salire sorridente gli scalini del Palais col papillon rosa, lo smoking di buona sartoria e la barba non fatta, s'era capito che qualcosa di buono ci sarebbe scappato per l'Italia. Intendiamoci: premio meritato, pure la conferma che il nostro cinema d'autore, dopo l'Orso d'oro berlinese andato a "Cesare deve morire" dei venerabili fratelli Taviani, non è così accartocciato su se stesso, ma sa anzi imporsi nei contesti internazionali, spesso i più ardui nel confronto dei talenti.

Naturalmente Garrone è Garrone, un cineasta di valore che ha messo a punto un proprio stile inconfondibile, anche una poetica del grottesco che non sfregia l'umanità dei personaggi con sguardo moralistico, al pari del quasi coetaneo Paolo Sorrentino. Pensate, i due abitano perfino dentro lo stesso palazzone umbertino.

Una Palma d'oro avrebbe reso ancora più piena la festa italiana, ma c'era Michael Haneke in gara, e si sa che il regista austriaco, già vincitore nel 2010 grazie a "Il nastro bianco", colpisce sempre duro col suo cinema ostico e severo, alto e sconvolgente. Pure intimidente.

D'altro canto, il nostro Moretti doveva far dimenticare la precedente prova di presidente di giuria, a Venezia 2001, quando dal cilindro venne fuori a sorpresa, forse sul filo di un sofferto compromesso, il Leone d'oro al mediocre "Monsoon Wedding" di Mira Nair. Stavolta il regista del "Caimano", che non saprà parlare inglese e francese ma possiede la grinta del capoclasse, anzi del preside, ha saputo imporsi, senza timore di passare per un amico dell'Italia a tutti i costi.

Il rischio ci sarebbe stato con la Palma d'oro, il Gran premio speciale della giuria lo mette invece al riparo dai sospetti di partigianeria e rende comunque luminosa la giornata. Anche se non sfugge agli addetti ai lavori più maliziosi, senza davvero nulla togliere al valore di "Reality", che i produttori Raicinema e Fandango sono gli stessi di "Habemus Papam", nel 2011 in gara sulla Croisette.

In ogni caso si conferma quanto scritto l'anno scorso dal "Secolo XIX": un aiutino dall'interno della giuria non guasta mai. La controprova? Nel 2008 "Gomorra" e "Il Divo" trovarono in Sergio Castellitto un valido sostenitore; e nel 2010 Elio Germano, miglior attore ex-aequo per "La nostra vita", fu giustamente difeso da Alberto Barbera e Giovanna Mezzogiorno. L'anno scorso, con "This Must Be the Place", non beccammo nulla: sarà un caso ma non c'era neanche un italiano in giuria.

 

presidente della giuria Nanni Moretti nanni moretti Matteo Garrone con la moglie GARRONE A CANNESmatteo garrone sul set di realityPAOLO SORRENTINO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”