coltrane

L’AMORE RESTA SUPREMO PER COLTRANE, LA DIVINITA’ DEL JAZZ – A 50 ANNI DALLA MORTE, UN DOCUMENTARIO RICORDA IL GRANDE MUSICISTA CHE RIEMPI’ IL SAX DEL SUO DOLORE – LA QUASI MORTE PER EROINA, IL TORMENTATO RAPPORTO CON MILES DAVIS, I FISCHI A MILANO E LA CHIESA CHE A SAN FRANCISCO NE VENERA IL CULTO – VIDEO

 

 

Marco Molendini per il Messaggero

COLTRANE 5COLTRANE 5

 

Fu amore supremo fra John Coltrane e il popolo del jazz. A love supreme, come il titolo del visionario capolavoro del sassofonista. La musica dei neri prima non aveva mai guardato tanto lontano e così in alto, fino a volare nella trascendenza. E, ancora oggi, a 50 anni dalla morte di quel profeta avvolto dal misticismo delle religioni, le tracce della memoria sono profonde nei meravigliosi dischi che riproducono il suono ipnotico del suo strumento senza limiti e, addirittura, nella bizzaria, solo americana, di una chiesa, la Saint John Coltrane church, che a San Francisco ne venera il culto, con il vescovo ortodosso Franzo King che prova a ripeterne al sax le inimitabili gesta musicali per un gregge di fedeli sulla cui spiritualità non c'è da mettere la mano sul fuoco, ma sulla passione per quell'inarrivabile santo jazzista sicuramente si.

 

Effetti di una carriera esaltante e caotica, profonda e brevissima, gigantesca per intensità. Uno dei momenti più alti della storia del jazz: ne ha segnato profondamente il corso, facendolo transitare dalle certezze dell'hard bop alle sfrenate larghezze del free jazz, è stato il più influente dei sassofonisti, imitatissimo nel suono e nello stile, ha contribuito alla sua diffusione volando su quel quartetto composto dal suo pianista del cuore McCoy Tyner, da Jimmy Garrison al basso e dall'immenso batterista Elvin Jones.

 

COLTRANECOLTRANE

Un successo che si riverbera ancora oggi, ma soprattutto per le opere meno trascendenti: non il manifesto del free jazz che fu Ascension, non il caotico Meditations, sicuramente il bellissimo My favorite things, e i dischi di pacata bellezza come Ballads, come l'incontro con Duke Ellington, come la magnifica raccolta di canzoni col crooner Johnny Hartman. Testimonianze esplicite di una dimensione musicale arrivata all'amore supremo solo negli ultimi spiccioli di storia del sassofonista.

 

Un profeta nato ad Hamlet, nella Carolina del nord, che, come l'eroe shakespeariano, ha spesso frequentato le incertezze del dubbio. Il più grande quando dovette decidere: o il jazz o l'eroina. Il suo amico, protettore, bandleader Miles Davis le aveva provate tutte, una sera anche prendendolo a pugni. Alla fine lo licenziò, esasperato dai continui ritardi. John allora sciolse il dubbio.

 

COLTRANECOLTRANE

Dopo la quasi morte, la resurrezione. Si chiuse in casa (come nella famosa scena con Frank Sinatra nel film L'uomo dal braccio d'oro) finché non si liberò dell'eroina e cambiò la sua vità: da spettacolare specialista di uno strumento dal fascino travolgente come il sax tenore, si trasformò in profeta. Il dubbio lo tormentò anche quando, anni dopo, fu lui a voler lasciare Miles Davis. Non aveva il coraggio di dirglielo: Miles era quello che era, genio irritabile. E, quando seppe dell'intenzione, si infuriò. John capitolò e partì per il tour europeo che li aspettava solo con un vestito, due camicie e un sacchetto di caramelle al rum life savers di cui andava ghiotto.

 

MILANO E I FISCHI Quell'anno, era il 60, suonò anche in Italia, a Milano, fischiato dai tradizionalisti del jazz per i suoi assoli torrenziali (anche i santi del jazz hanno avuto i loro calvari). La leggenda di Coltrane è stata segnata anche dal caso. Come quando scoprì il sax soprano, dimenticato da un suo collega sul taxi in cui stavano viaggiando insieme.

 

COLTRANECOLTRANE

Col soprano John realizzò il suo primo oceanico successo, My favorite things, il valzer di Tutti insieme appassionatamente che trasformò in un tema clamorosamente ipnotico e vagamente orientaleggiante da cui sarebbe rimasto ossessionato per tutta la vita, scomponendolo, rendendolo sempre più astratto. Quando se ne andò il 17 luglio del 1967 aveva appena 40 anni: aveva un tumore ma, avvolto nello studio delle filosofie orientali, non se ne curava, reagendo ai dolori con dosi massicce di aspirina. Lasciava il ricordo di un uomo gentile e dotato, questo si, di una grazia divina.

 

La sua storia ora è stata raccontata finalmente in un documentario, Chasing Trane, diretto da John Schenfeld, autore del bel documentario The US vs John Lennon, con la voce di Denzel Washington, le testimonianze di Sonny Rollins e Carlos Santana, McCoy Tyner e dell'ex presidente Bill Clinton, suo grande ammiratore. 

 

COLTRANE 4COLTRANE 4COLTRANE 2COLTRANE 2MILES DAVISMILES DAVISMILES DAVISMILES DAVISmiles davis per guy le querrecmiles davis per guy le querrecCOLTRANE 5COLTRANE 5

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…