coltrane

L’AMORE RESTA SUPREMO PER COLTRANE, LA DIVINITA’ DEL JAZZ – A 50 ANNI DALLA MORTE, UN DOCUMENTARIO RICORDA IL GRANDE MUSICISTA CHE RIEMPI’ IL SAX DEL SUO DOLORE – LA QUASI MORTE PER EROINA, IL TORMENTATO RAPPORTO CON MILES DAVIS, I FISCHI A MILANO E LA CHIESA CHE A SAN FRANCISCO NE VENERA IL CULTO – VIDEO

 

 

Marco Molendini per il Messaggero

COLTRANE 5COLTRANE 5

 

Fu amore supremo fra John Coltrane e il popolo del jazz. A love supreme, come il titolo del visionario capolavoro del sassofonista. La musica dei neri prima non aveva mai guardato tanto lontano e così in alto, fino a volare nella trascendenza. E, ancora oggi, a 50 anni dalla morte di quel profeta avvolto dal misticismo delle religioni, le tracce della memoria sono profonde nei meravigliosi dischi che riproducono il suono ipnotico del suo strumento senza limiti e, addirittura, nella bizzaria, solo americana, di una chiesa, la Saint John Coltrane church, che a San Francisco ne venera il culto, con il vescovo ortodosso Franzo King che prova a ripeterne al sax le inimitabili gesta musicali per un gregge di fedeli sulla cui spiritualità non c'è da mettere la mano sul fuoco, ma sulla passione per quell'inarrivabile santo jazzista sicuramente si.

 

Effetti di una carriera esaltante e caotica, profonda e brevissima, gigantesca per intensità. Uno dei momenti più alti della storia del jazz: ne ha segnato profondamente il corso, facendolo transitare dalle certezze dell'hard bop alle sfrenate larghezze del free jazz, è stato il più influente dei sassofonisti, imitatissimo nel suono e nello stile, ha contribuito alla sua diffusione volando su quel quartetto composto dal suo pianista del cuore McCoy Tyner, da Jimmy Garrison al basso e dall'immenso batterista Elvin Jones.

 

COLTRANECOLTRANE

Un successo che si riverbera ancora oggi, ma soprattutto per le opere meno trascendenti: non il manifesto del free jazz che fu Ascension, non il caotico Meditations, sicuramente il bellissimo My favorite things, e i dischi di pacata bellezza come Ballads, come l'incontro con Duke Ellington, come la magnifica raccolta di canzoni col crooner Johnny Hartman. Testimonianze esplicite di una dimensione musicale arrivata all'amore supremo solo negli ultimi spiccioli di storia del sassofonista.

 

Un profeta nato ad Hamlet, nella Carolina del nord, che, come l'eroe shakespeariano, ha spesso frequentato le incertezze del dubbio. Il più grande quando dovette decidere: o il jazz o l'eroina. Il suo amico, protettore, bandleader Miles Davis le aveva provate tutte, una sera anche prendendolo a pugni. Alla fine lo licenziò, esasperato dai continui ritardi. John allora sciolse il dubbio.

 

COLTRANECOLTRANE

Dopo la quasi morte, la resurrezione. Si chiuse in casa (come nella famosa scena con Frank Sinatra nel film L'uomo dal braccio d'oro) finché non si liberò dell'eroina e cambiò la sua vità: da spettacolare specialista di uno strumento dal fascino travolgente come il sax tenore, si trasformò in profeta. Il dubbio lo tormentò anche quando, anni dopo, fu lui a voler lasciare Miles Davis. Non aveva il coraggio di dirglielo: Miles era quello che era, genio irritabile. E, quando seppe dell'intenzione, si infuriò. John capitolò e partì per il tour europeo che li aspettava solo con un vestito, due camicie e un sacchetto di caramelle al rum life savers di cui andava ghiotto.

 

MILANO E I FISCHI Quell'anno, era il 60, suonò anche in Italia, a Milano, fischiato dai tradizionalisti del jazz per i suoi assoli torrenziali (anche i santi del jazz hanno avuto i loro calvari). La leggenda di Coltrane è stata segnata anche dal caso. Come quando scoprì il sax soprano, dimenticato da un suo collega sul taxi in cui stavano viaggiando insieme.

 

COLTRANECOLTRANE

Col soprano John realizzò il suo primo oceanico successo, My favorite things, il valzer di Tutti insieme appassionatamente che trasformò in un tema clamorosamente ipnotico e vagamente orientaleggiante da cui sarebbe rimasto ossessionato per tutta la vita, scomponendolo, rendendolo sempre più astratto. Quando se ne andò il 17 luglio del 1967 aveva appena 40 anni: aveva un tumore ma, avvolto nello studio delle filosofie orientali, non se ne curava, reagendo ai dolori con dosi massicce di aspirina. Lasciava il ricordo di un uomo gentile e dotato, questo si, di una grazia divina.

 

La sua storia ora è stata raccontata finalmente in un documentario, Chasing Trane, diretto da John Schenfeld, autore del bel documentario The US vs John Lennon, con la voce di Denzel Washington, le testimonianze di Sonny Rollins e Carlos Santana, McCoy Tyner e dell'ex presidente Bill Clinton, suo grande ammiratore. 

 

COLTRANE 4COLTRANE 4COLTRANE 2COLTRANE 2MILES DAVISMILES DAVISMILES DAVISMILES DAVISmiles davis per guy le querrecmiles davis per guy le querrecCOLTRANE 5COLTRANE 5

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)