LA BARONESSA DEL JAZZ – L’AMORE FOLLE DI NICA ROTHSCHILD PER THELONIOUS MONK NATO SULLE NOTE DI “ROUND MIDNIGHT”

Paolo Valentino per "Il Corriere della Sera"

Il disco, Round Midnight, suonò soltanto per tre minuti. Ma lei rimase di stucco, incapace di pensare ad altro. Nessuna musica le aveva mai fatto quell'effetto, come di paralisi e di tranche. Pregò il suo amico, il pianista jazz Teddy Wilson che era passata a salutare sulla strada dell'aeroporto, di suonarlo di nuovo. Se lo fece ripetere venti volte. Dimenticò l'aereo, dimenticò la famiglia. Non partì più. Non tornò mai più a casa. Decise che doveva restare a New York e cercare d'incontrare l'autore, un giovane jazzista di nome Thelonious Monk.

Era il 1948. La baronessa Pannonica de Koenigswater, detta Nica, aveva all'epoca 35 anni. Nata Rothschild, Nica era cresciuta nel mondo privilegiato e recluso della grande dinastia bancaria. Dal suo matrimonio del 1934 con il barone Jules de Koenigswater, un affascinante diplomatico francese, erano già nati cinque figli.

A sollecitare la sua corda pazza una prima volta era stata la Seconda guerra mondiale, quando Nica aveva servito come ausiliaria in Africa nelle milizie di France Libre comandate da Charles de Gaulle. Le era stato già difficile accettare il ritorno alla routine domestica. Ora, erano bastate quelle note a farle apparire la sua vita privata banale e priva di senso.

Ma non fu semplice rintracciare l'erratico jazzista. Le furono necessari sette anni. Nica dovette tornare a Parigi, al concerto che Thelonious Monk diede nel 1954 al Salon du Jazz. L'incontro avvenne nel backstage, grazie a un'amica comune, la pianista Mary Lou Williams. Ma quando lo vide, seppe che aveva fatto bene. Era, avrebbe detto molti anni dopo, «l'uomo più bello che avesse mai visto». Da quel momento non ci fu più ritorno, né pentimento. Soltanto amore. Per i successivi 28 anni Nica Rothschild dedicò la sua vita e il suo patrimonio a Thelonious Monk.


È la pronipote Hannah Rothschild a raccontarci la straordinaria passione di Nica per uno dei più grandi geni del jazz, in un libro appena uscito per i tipi di Knopf, che le è costato anni di ricerche e di ostilità. Nessuno in famiglia voleva infatti parlarle di Nica, che i Rothschild avevano diseredato per la sua scelta scandalosa. In The Baroness: the search for Nica, the rebellious Rothschild, Hannah ricostruisce il mistero di una donna, la cui esistenza fu la dimostrazione di come sia possibile fuggire il proprio passato in nome di un sogno d'amore.

Al tempo in cui incontrò la baronessa, Thelonious Monk era già sposato con Nellie, dalla quale non si separò mai e della quale la baronessa diventò amica. La storia di Monk e Nica, secondo Hannah Rothschild, non fu mai fisica: «Non credo sia mai stato un affare di sesso bollente. C'è sempre questa tendenza a sessualizzare ogni rapporto, soprattutto quelli che incrociano classe e razza. Se guardate Nica insieme a lui in fotografia o nei filmati, è chiaro che ne fosse innamorata, sembra sempre in adorazione. Lo dice il modo in cui lei gli dedicò la sua vita, la sua devozione anche nei momenti peggiori. Non penso che il sesso fosse al centro della cosa, non sarebbe durata tanto».

Nica fu l'angelo di Thelonious. Era lei a fargli da agente, a guidarlo ai concerti con la sua leggendaria Bentley azzurra, a proteggerlo, a far sì che la sua creatività musicale non fosse intralciata da problemi prosaici e terreni, a finanziarlo nei periodi di magra. Ornata di piume, collo di pelliccia e fili di perle, l'eterna sigaretta fumante dentro il bocchino d'argento tra le dita, Nica divenne la presenza fissa di ogni concerto di Monk.

I grandi del jazz l'accolsero come una di loro. La sua suite allo Stanhope, l'albergo dove visse per anni, diventò un cenacolo musicale. Non solo Thelonious, ma anche Charlie Parker, Art Blakey, Sonny Clark, Tommy Flanagan e Kenny Drew le dedicarono delle canzoni.

Andò perfino in carcere per Thelonious. Successe nel 1958, quando la polizia fermò la Bentley con loro due a bordo, mentre si recavano a un'esibizione fuori New York. Li perquisirono e trovarono una piccola quantità di marijuana, che Monk fumava regolarmente. Lei non ebbe dubbi.

Disse che era sua, pur sapendo di rischiare dieci anni di carcere e la deportazione dagli Stati Uniti. Venne condannata a tre anni, fece diversi mesi in galera, ma dopo una lunga battaglia legale successe il miracolo: un giudice respinse il caso per un errore tecnico della polizia, che aveva perquisito l'auto senza il permesso di Nica.

Monk soffrì di depressione e schizofrenia negli ultimi anni. Lasciò il jazz, ma Nica non lasciò lui. Gli aprì la sua casa del New Jersey e lì lo accudì fino alla morte, nel 1982. Al suo funerale, Nellie e Nica sedettero in chiesa l'una accanto all'altra e tutti fecero le condoglianze a entrambe: le vedove. Pannonica Rothschild de Koenigswater morì nel 1988. Aveva 74 anni.

 

THELONIUS MONK TIME NICA ROTHSCHILD nica rothschild thelonious monk the baroness THELONIUS MONK NICA ROTHSCHILD

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO