L’INVASIONE DEI BARBERA - IL DIRETTORE DELLA MOSTRA DI VENEZIA SI PRESENTA ATTACCANDO IL SUO PREDECESSORE E ATTUALE PRESIDENTE DEL FESTIVALONE DI ROMA, MARCO MÜLLER: “CI VUOLE QUALITÀ NON QUANTITÀ. QUELLO DI ROMA È UN GIGANTISMO BULIMICO FUORI TEMPO MASSIMO. CON LA CRISI INCOMBENTE È IL MOMENTO DI SNELLIRE I FESTIVAL. BISOGNA DARE SPAZIO AI GIOVANI E SOSTENERE VENEZIA”...

Giuseppina Manin per il "Corriere della Sera"

Barbera 2, il ritorno. Fosse un film potrebbe titolarsi così il secondo mandato di Alberto Barbera, direttore due volte della Mostra del cinema di Venezia. La prima, dal 1998 al 2002, presidente Paolo Baratta, fu interrotta in anticipo su pressione dell'allora ministro ai Beni culturali, il berlusconiano Giuliano Urbani, poco in sintonia con lui. Ma i ministri cadono e i direttori, a volte, tornano.

Barbera, dal 2004 alla guida del Museo nazionale del cinema di Torino, ha esitato un po' ma alla fine ha detto sì alla nuova scommessa. Di nuovo in team con Baratta, decisi a riprendere quei progetti di rinnovamento cari ad entrambi: ringiovanire la «vecchia signora» dei festival senza però intaccarne l'allure. A pochi giorni dalla presentazione del cartellone della 69ª Mostra veneziana, è tempo di fare il punto sullo stato delle cose.

«Negli ultimi dieci anni i festival hanno cambiato pelle - spiega -. Le major americane che qui trovavano le loro vetrine imprescindibili, ormai li considerano meno attraenti: troppo costose le trasferte, troppo rischioso l'impatto con pubblico e critica. Al loro posto sono arrivate le produzioni indipendenti, le cinematografie emergenti, i talenti nuovi. Sempre più, i festival stanno diventando luoghi di scoperta, fucine per i giovani. Dobbiamo muoverci su questi fronti».

Non è stato così in questi ultimi anni?
«Marco Müller, il mio predecessore, ha fatto un lavoro straordinario per quanto riguarda la qualità dei film. Ma dal punto di vista della formula, la Mostra è rimasta identica a se stessa mentre altre rassegne, da Cannes a Berlino, da Rotterdam a Pusan, sono cambiate. Venezia deve rimettersi in fretta al passo».

Come pensa di farlo?
«Dal punto di vista logistico il cambiamento è già in atto. A settembre il famigerato buco davanti al casinò, ristrutturato, sarà finalmente chiuso e l'avancorpo del Palazzo del cinema rifatto. Un segno di quella sistemazione di tutta l'area che si concluderà nel 2014. Dal punto di vista specifico, abbiamo rinnovato il parco tecnologico a garanzia di un'assoluta qualità delle proiezioni.

E poi due importanti novità: l'introduzione di un vero mercato per compratori e distributori con 50 postazioni videodigitali, e il varo di un'attività permanente. Con Baratta abbiamo pensato a un laboratorio per giovani talenti. Tre di loro, guidati da autorevoli tutor, saranno impegnati nella realizzazione di un film a basso costo, 150 mila euro, finanziati dalla Biennale. Opere poi presentate alla Mostra successiva. Un college per il cinema, il progetto più ambizioso mai ideato da un festival».

Nel frattempo però Müller, neo direttore del Festival di Roma, sembra muoversi in tutt'altra direzione: grandi eventi, 60 film in anteprima mondiale, tre giurie...
«Un gigantismo bulimico fuori tempo massimo. Con la crisi incombente è il momento di snellire i festival. L'anno scorso al Lido sono passati 180 film, ma solo una piccola parte è stata vista e ha avuto un riscontro. Alla quantità io preferisco la qualità. Nel mio cartellone non ci saranno più di 50 titoli, di cui 18 in gara. Divisi per la durata della Mostra fanno 5 film al giorno. Chi mai potrebbe vederne di più?».

Sarà ridotta anche la presenza degli italiani?
«L'anno scorso erano una trentina, ma solo di 7 o 8 si è parlato. Di tutti gli altri non se n'è accorto nessuno. Forse mi accuseranno di lesa italianità... Ma io penso il contrario. Inutile ammucchiare nomi per far contenti tutti. Per ridar prestigio al nostro cinema serve una selezione severa. Fuori dalle solite logiche di spartizione tra Raicinema e Mediaset».

Per l'Italia si dice siano in predicato Bellocchio, Ciprì, Salvatores. E si parla anche del nuovo film di Robert Redford, quello sul Maggio '68 di Assayas, del secondo capitolo della trilogia scandalosa di Seidl...
«Le risposte al cartellone. Alcuni nomi attesi non ci saranno perché i loro film non mi hanno convinto. Ma le belle sorprese non mancheranno. Il prestigio di Venezia è intatto nel mondo, tutti vorrebbero venire qui».

La preapertura stavolta vedrà un capolavoro di Giuseppe De Santis, «Roma ore 11», ritratto di un'Italia anni 50 anche allora senza lavoro. Per lo stesso evento l'anno scorso fu proiettato un film di Ezio Greggio...
«Non credo sia stato fatto un buon servizio né a Greggio né alla Mostra. Quello di De Santis, restaurato dalla Cineteca di Bologna, rientra nella logica di una riproposta di capolavori dimenticati. Come quelli della nostra retrospettiva, dedicata a rarità conservate negli archivi della Biennale».

Per reggere la concorrenza internazionale occorrerebbero più fondi. Ma noi di festival ne abbiamo due...
«Un lusso che non esiste in nessun altro posto. Difatti il nostro budget è sempre lo stesso: 12 milioni, sette dallo Stato. Ormai siamo diventati bravissimi a fare le nozze con i fichi secchi, ma il governo dovrebbe fare qualcosa di più per Venezia. Sostenere la Mostra non è solo un modo di promuovere il nostro cinema ma anche la nostra cultura e il nostro Paese».

 

ALBERTO BARBERA MARCO MULLER mostra di veneziaBELLOCCHIO cipri marescodia16 gabriele salvatoresEZIO GREGGIO

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…