1. NEL 1945 ALFRED HITCHCOCK FU ARRUOLATO PER UN DOCUMENTARIO SULLE ATROCITÀ NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NAZISTA DI BERGEN BELSEN CHE SCONVOLSE IL REGISTA: FU COSÌ TRAUMATIZZATO CHE PER UNA SETTIMANA RESTÒ LONTANO DAGLI STUDIOS 2. IL DOCUMENTARIO NON FU MAI VISTO PERCHÉ LA SITUAZIONE POLITICA ERA CAMBIATA: ALLA FINE DEL ‘45 AGLI ALLEATI SEMBRÒ CHE SBATTERE IN FACCIA AL POPOLO TEDESCO LE PROPRIE COLPE NON AIUTASSE IL PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL DOPOGUERRA 3. ORA IL DOCU-FILM DI HITCHCOCK USCIRÀ NEL 2014 PER LA PRIMA VOLTA IN VERSIONE INTEGRALE. L’IMPERIAL WAR MUSEUM L’HA COMPLETATA E SCRUPOLOSAMENTE RESTAURATA CON TECNOLOGIA DIGITALE. SI DICE CHE LE IMMAGINI SIANO DAVVERO SCIOCCANTI

da www.theindependent.co.uk

I cameramen della British Army Film Unit che ripresero la liberazione del campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945, scherzavano sulla reazione di Alfred Hitchcock all'orrendo video. Quando Hitchcock lo vide la prima volta, ne fu così traumatizzato che restò lontano per una settimana dai Pinewood Studios. Perché una conto è la finzione, un altro la realtà.

Nel 1945 Hitchcock era stato reclutato dal suo amico Sidney Bernstein a dare una mano per un documentario riguardante atrocità nei campi di concentramento nazisti, basandosi sui filmati girati dall'esercito britannico e russo. Il documentario non fu mai visto. Venne soppresso perché la situazione politica era cambiata.

All'inizio gli angloamericani si sbrigarono a montarlo perché volevano mostrare i campi al popolo tedesco ma ci misero più tempo del previsto e alla fine del ‘45 agli Alleati sembrò che sbattergli in faccia le proprie colpe non aiutasse il processo di ricostruzione del dopoguerra. Cinque delle sei pellicole furono depositate all'Imperial War Museum e lì vennero dimenticate.

Negli anni Ottanta, il filmato fu ritrovato in una latta da un ricercatore americano e nel 1984 fu mostrato, incompleto però, al Festival di Berlino. Aveva una qualità scadente e mancava la sesta parte.

La narrazione originale, si pensa scritta dal futuro ministro Richard Crossman col giornalista australiano Colin Wills, venne letta nell'occasione dall'attore Trevor Howard.
Ora finalmente è pronta la versione che Hitchcock voleva. L'Imperial War Museum l'ha completata e scrupolosamente restaurata con tecnologia digitale. Si dice che le immagini siano davvero scioccanti.

Nel 2015 uscirà un nuovo documentario sui campi di concentramento dal titolo Night Will Fall, fatto da André Singer e Stephen Frears.

Billy Wilder diresse Death Mills (1945), film sulle atrocità perpetrate dai tedeschi, esplicito nel tentativo di rieducare i civili tedeschi su ciò che i loro leader avevano fatto nel nome del popolo, ma la cosa non funzionò. Perché la platea si alzò, uscì dalle sale, non riuscì a sostenere quell'orrore, e forse abbassò gli occhi anche per rispetto delle vittime.

Nel documentario Memory of the Camps (titolo provvisorio), ci sono corpi nudi impilati, scene surreali come un dipinto di Hieronymus Bosch, ma, in fondo, è più candido di altri sull'olocausto. E' brillante e sofisticato. Non c'è solo morte, ma anche riconciliazione e ricostruzione, l'empatia degli operatori e una profonda umanità. La visione certo è disturbante, perché al cinema ci si concentra davvero sulle immagini, senza scampo.

Per i fan di Hitchcock, il film sull'Olocausto è fonte di eccitazione. Ovvio che quella orribile visione abbia influenzato la sua successiva produzione da regista, in quanto era stato sconvolto da spettatore. Non si sa quanto abbia contribuito al film, in che misura e in quali punti, ma pare che la struttura fosse proprio sua.

Il film è anche testimonianza della maestria di operatori e registi che hanno preso un materiale inquietante e lo hanno reso lucido e istruttivo. Non si potranno cancellare scene orrende, ma gli spettatori potranno capire perché vengono ancora mostrate.

 

Il campo di Belsen dopo la Liberazione Hitchcock fu traumatizzato dai filmati sui campi di concentramento Alfred HitchcockAlfred HitchcockHitchcock e BergmanOlocaustoOlocausto

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…