1. NEL 1945 ALFRED HITCHCOCK FU ARRUOLATO PER UN DOCUMENTARIO SULLE ATROCITÀ NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NAZISTA DI BERGEN BELSEN CHE SCONVOLSE IL REGISTA: FU COSÌ TRAUMATIZZATO CHE PER UNA SETTIMANA RESTÒ LONTANO DAGLI STUDIOS 2. IL DOCUMENTARIO NON FU MAI VISTO PERCHÉ LA SITUAZIONE POLITICA ERA CAMBIATA: ALLA FINE DEL ‘45 AGLI ALLEATI SEMBRÒ CHE SBATTERE IN FACCIA AL POPOLO TEDESCO LE PROPRIE COLPE NON AIUTASSE IL PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL DOPOGUERRA 3. ORA IL DOCU-FILM DI HITCHCOCK USCIRÀ NEL 2014 PER LA PRIMA VOLTA IN VERSIONE INTEGRALE. L’IMPERIAL WAR MUSEUM L’HA COMPLETATA E SCRUPOLOSAMENTE RESTAURATA CON TECNOLOGIA DIGITALE. SI DICE CHE LE IMMAGINI SIANO DAVVERO SCIOCCANTI

da www.theindependent.co.uk

I cameramen della British Army Film Unit che ripresero la liberazione del campo di concentramento di Bergen-Belsen nel 1945, scherzavano sulla reazione di Alfred Hitchcock all'orrendo video. Quando Hitchcock lo vide la prima volta, ne fu così traumatizzato che restò lontano per una settimana dai Pinewood Studios. Perché una conto è la finzione, un altro la realtà.

Nel 1945 Hitchcock era stato reclutato dal suo amico Sidney Bernstein a dare una mano per un documentario riguardante atrocità nei campi di concentramento nazisti, basandosi sui filmati girati dall'esercito britannico e russo. Il documentario non fu mai visto. Venne soppresso perché la situazione politica era cambiata.

All'inizio gli angloamericani si sbrigarono a montarlo perché volevano mostrare i campi al popolo tedesco ma ci misero più tempo del previsto e alla fine del ‘45 agli Alleati sembrò che sbattergli in faccia le proprie colpe non aiutasse il processo di ricostruzione del dopoguerra. Cinque delle sei pellicole furono depositate all'Imperial War Museum e lì vennero dimenticate.

Negli anni Ottanta, il filmato fu ritrovato in una latta da un ricercatore americano e nel 1984 fu mostrato, incompleto però, al Festival di Berlino. Aveva una qualità scadente e mancava la sesta parte.

La narrazione originale, si pensa scritta dal futuro ministro Richard Crossman col giornalista australiano Colin Wills, venne letta nell'occasione dall'attore Trevor Howard.
Ora finalmente è pronta la versione che Hitchcock voleva. L'Imperial War Museum l'ha completata e scrupolosamente restaurata con tecnologia digitale. Si dice che le immagini siano davvero scioccanti.

Nel 2015 uscirà un nuovo documentario sui campi di concentramento dal titolo Night Will Fall, fatto da André Singer e Stephen Frears.

Billy Wilder diresse Death Mills (1945), film sulle atrocità perpetrate dai tedeschi, esplicito nel tentativo di rieducare i civili tedeschi su ciò che i loro leader avevano fatto nel nome del popolo, ma la cosa non funzionò. Perché la platea si alzò, uscì dalle sale, non riuscì a sostenere quell'orrore, e forse abbassò gli occhi anche per rispetto delle vittime.

Nel documentario Memory of the Camps (titolo provvisorio), ci sono corpi nudi impilati, scene surreali come un dipinto di Hieronymus Bosch, ma, in fondo, è più candido di altri sull'olocausto. E' brillante e sofisticato. Non c'è solo morte, ma anche riconciliazione e ricostruzione, l'empatia degli operatori e una profonda umanità. La visione certo è disturbante, perché al cinema ci si concentra davvero sulle immagini, senza scampo.

Per i fan di Hitchcock, il film sull'Olocausto è fonte di eccitazione. Ovvio che quella orribile visione abbia influenzato la sua successiva produzione da regista, in quanto era stato sconvolto da spettatore. Non si sa quanto abbia contribuito al film, in che misura e in quali punti, ma pare che la struttura fosse proprio sua.

Il film è anche testimonianza della maestria di operatori e registi che hanno preso un materiale inquietante e lo hanno reso lucido e istruttivo. Non si potranno cancellare scene orrende, ma gli spettatori potranno capire perché vengono ancora mostrate.

 

Il campo di Belsen dopo la Liberazione Hitchcock fu traumatizzato dai filmati sui campi di concentramento Alfred HitchcockAlfred HitchcockHitchcock e BergmanOlocaustoOlocausto

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…