MACCARI DORME SONNI TRANQUILLI DOPO LA VISITA DI LADY LEI: CHI PUÒ DECIDERE IL SUO SUCCESSORE (E IL REINTEGRO DI MINZO INCOMBE)? - VACANZE DI NATALE (E CAPODANNO) COL BOTTO PER LA RAI - A VOLTE RITORNANO: CLAUDIO LIPPI CUCINA AL POSTO DI ANTONELLONA (CHE RIABBRACCIA EDDY E BIGAZZI NELLE CARRAMBATE DELLA CUCCARINI) - CONTRORDINE A MEDIASET: LA PANICUCCI RESTA - MARRAZZO SULL’ARARAT…

Marco Castoro per "Italia Oggi"

1 - TG1, MACCARI SI SENTE PIÙ SICURO DOPO L'INVESTITURA DELLA LEI. La visita di Lorenza Lei al Tg1 è stata interpretata dagli addetti ai lavori come un atto di fiducia nei confronti del neo direttore Alberto Maccari, la cui riconferma tra un mese sembra a questo punto scontata. Vuoi perché non si trova una soluzione interna alternativa, e vuoi perché non sarebbe facile, in questo periodo di vacche magre, far arrivare un direttore esterno a Saxa Rubra. Inoltre esiste sempre la spada di Damocle del ricorso di Augusto Minzolini, il cui esito potrebbe scombinare i piani.

Tuttavia i nomi di Mario Calabresi e Mario Orfeo continuano a circolare nelle anticamere dei piani alti, ma la domanda a cui non si dà risposta è la seguente: chi dovrebbe scegliere il nuovo direttore? Ancora il Pdl di Silvio Berlusconi oppure il Pd di Pier Luigi Bersani? Visto che ora fanno parte entrambi della maggioranza. Anche Pier Ferdinando Casini potrebbe avere voce in capitolo e candidare Orfeo, seppure prima di lui bisognerebbe ascoltare il presidente Giorgio Napolitano (Calabresi il suo preferito).

Insomma, non si riesce a capire a chi spetterebbe la decisione di indicare il prescelto. Senza contare l'opinione di Mario Monti, il quale forse più di altri potrebbe accampare qualche diritto sulla nomina. Hai visto mai spuntasse un professore della Bocconi o un banchiere da collocare sulla poltrona del direttorissimo?

2 - LE FESTE DI RAIUNO. Alla Rai si brinda durante le feste di fine anno. In questo periodo gli ascolti hanno fatto il pieno. Non soltanto grazie ai film di Disney restaurati, ma perfino l'Anno che verrà di Carlo Conti ha fatto il botto di fine anno con oltre 6 milioni di telespettatori in media (di cui più di 4 milioni dopo la mezzanotte). A San Silvestro anche il Tg1 ha fatto il pieno: quasi il 29% di share.

3 - CI MANCA SOLO PROVOLINO. Dopo aver visto nel programma l'Anno che Verrà l'imbalsamato Carlo Conti e il suo museo delle cere, dai Dik Dik ai Pooh, dai Santa Esmeralda agli Imagination, non ci resta che aspettare il ritorno di Provolino. Chissà se prima o poi il famoso pupazzo della tv in bianco e nero potrà tornare in video. Di sicuro è più vivo lui degli ospiti di Carlo Conti.

4 - IL RITORNO DI LIPPI. In attesa di Provolino è tornato pure Claudio Lippi, in sostituzione di Antonella Clerici alla Prova del cuoco su Raiuno.

5 - LA7, ANNO NUOVO FILM VECCHI. Le prime serate dell'anno su La7 sono state all'insegna dei classici. Due film, visti e rivisti, come Il Gattopardo e i Magnifici sette hanno riportato ascolti superiori al target di rete.

6 - LE CARRAMBATE DELLA CUCCARINI. Pur di far salire la colonnina degli ascolti Lorella Cuccarini farebbe di tutto nel suo spazio a Domenica In. L'ultima trovata è stata una carrambata: ha fatto riabbracciare in pubblico Antonella Clerici non solo con Eddy Martens, ma anche con Beppe Bigazzi. Peccato che quest'ultimo abbraccio non sia stato immortalato dalle note di 44 gatti in fila per tre con il resto di due, sigla più che mai appropriata.

7 - A MEDIASET CI RIPENSANO. Contrariamente a quanto trapelato a fine anno la Domenica 5 del Biscione non chiude i battenti con il 2012. O meglio, a restare con il cerino in mano è il solo Claudio Brachino. Per problemi di costi viene eliminata la parte della trasmissione dedicata alla politica e all'attualità, mentre lo spazio a disposizione dell'intrattenimento, di cui Federica Panicucci è la padrona di casa, proseguirà fino al termine della stagione.

Decisione alquanto sorprendente, visto che con gli ascolti Brachino se la cavava bene, nonostante si confrontasse con il colosso l'Arena di Massimo Giletti. Sarebbe stato interessante vedere, a spazi invertiti, Brachino contro la Cuccarini e la Panicucci contro Giletti.

8 - MARRAZZO DOPO IL DILUVIO. Un reportage alla scoperta del dramma del popolo armeno, prodotto da Brave Film in collaborazione con Rai Cinema, va in onda stasera alle ore 23.30 su Raitre. Storie che Piero Marrazzo, al suo secondo reportage, dopo quello dedicato al dramma della Somalia, racconta in "I figli dell'Ararat - L'avamposto". Il giornalista ed ex governatore ci farà vedere la montagna simbolo dell'Armenia, quella su cui si posò l'arca di Noè dopo il Diluvio.

 

LORENZA LEIalberto maccari CARLO CONTI Claudio LippiLORELLA CUCCARINIqca 61 antonella clerici

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO