ROMA, OGGI – VIA DEL CORSO SENZA PIÙ NEGOZI ITALIANI SCALZATI DAI GRANDI MARCHI INTERNAZIONALI (ZARA, NIKE, H&M, E NEL 2014 APPLE) SEMBRA UN MEGA CENTRO COMMERCIALE

Flavia Amabile per "La Stampa"
Comprano tutto, gli stranieri in Italia fanno shopping di ogni simbolo di un Paese che è ancora un mito e che però ora si finanzia con i soldi che arrivano dall'estero. A Roma, in mani straniere, è finita via Veneto con quello che resta della Dolce Vita, e altrettanto sta capitando a via del Corso, da sempre il cuore della Capitale, mentre i commercianti storici assistono impotenti, sapendo di avere il destino segnato, a un processo che sembra inarrestabile.

Le strade non sono monumenti: cambiano, si adeguano alle persone e ai tempi. Anche via del Corso è cambiata molte volte, la sua è una storia lunga che a ogni mutazione racconta un nuovo pezzo di società. C'è stato un tempo in cui era la strada del Carnevale e delle grandi feste in strada. È stata la via delle corse dei cavalli e dalle orse ha anche preso il nome. È stata la via che ha incantato Goethe nel suo viaggio in Italia e che è diventata il centro dell'universo di Federico Fellini. E, poi, la strada dello struscio elegante, dei negozi di lusso e dei momenti più opulenti del socialismo di Bettino Craxi che negli anni Ottanta e fino ai primi Novanta aveva qui la sede del partito. Gianni De Michelis, nel frattempo, alloggiava al Plaza.

Oggi via del Corso sta cambiando di nuovo pelle, e la nuova è uno specchio dell'Italia del XXI secolo: molto globale, molto low cost. I negozi diventano quasi tutti «store», le marche sono multinazionali, si chiamano «brand» e rendono le strade principali dello shopping identiche in tutto il mondo. Negli ultimi quattro, cinque anni in tanti hanno chiuso i battenti. Hanno anche riaperto, ma nomi e insegne sono diverse. Uno dei primi arrivi è stato il Disney Store, sbarcato lungo la strada al posto di Sermanti, negozio di oggetti in pelle in grado di attirare clienti in quantità molto inferiore rispetto a uno dei più noti brand commerciali per bambini.

Nel 2009 ha chiuso il palazzo della Rinascente, uno dei simboli della grande distribuzione made in Italy, un marchio che aveva accompagnato gli italiani per decenni, dagli Anni Venti in poi. Al suo posto, dopo alcuni mesi è arrivato Zara, spagnolo, uno dei nomi entrati di prepotenza nello shopping mondiale. Ma l'elenco è lungo: sono arrivati Swarovski, Puma, Accessorize, Swatch, Desigual, Nike, Gap, marchi stranieri che tutti conoscono, mentre non altrettanto si può dire di quelli che hanno sostituito.

A volte, però, hanno ceduto anche quelli che potrebbero sembrare colossi italiani: prima Mondadori, Feltrinelli, Cisalfa o Trussardi, e quest'anno anche Benetton, che da qualche tempo ha cambiato strategia nella distribuzione e ora preferisce i locali non troppo grandi.
Il palazzo di via del Corso, all'angolo con via Tomacelli era un punto fermo. È un palazzo storico, costruito nel 1901, un tempo di proprietà dell'Unione Militare: qui Benetton aveva anche avviato una costosa ristrutturazione finché non è arrivata una di quelle offerte che non si possono rifiutare. Anzi, due. Il gruppo spagnolo Inditex ha offerto 160 milioni di euro per l'acquisto dell'edificio.

Ma H&M, scandinavo, ha messo sul piatto 20 milioni in più. E Benetton ha fatto le valigie lasciando senza troppi rimpianti via del Corso e correndo a investire altrove. Sempre nel 2013 è arrivato Alcott, californiano, mentre alla fine del 2014 è previsto lo sbarco che potrebbe dare definitivamente a via del Corso un aspetto da centro commerciale: la Apple sostituirà Diesel, marchio multinazionale italiano.

«Ci stanno eliminando tutti, uno dopo l'altro - commenta Pacifico Piperno, titolare di Esotica, uno dei negozi italiani che resistono sulla via - È una legge di mercato, come quella che ha cancellato le salsamenterie per sostituirle con i supermercati. Non possiamo fare molto, loro combattono con mezzi molto più potenti, hanno risorse per noi impensabili., hanno stravolto completamente il mercato. A questo punto, possiamo solo denunciare quello che sta accadendo e cercare di resistere quanto più è possibile».

 

 

VIA DEL CORSO VIA DEL CORSO VIA DEL CORSO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?