ROMA, OGGI – VIA DEL CORSO SENZA PIÙ NEGOZI ITALIANI SCALZATI DAI GRANDI MARCHI INTERNAZIONALI (ZARA, NIKE, H&M, E NEL 2014 APPLE) SEMBRA UN MEGA CENTRO COMMERCIALE

Flavia Amabile per "La Stampa"
Comprano tutto, gli stranieri in Italia fanno shopping di ogni simbolo di un Paese che è ancora un mito e che però ora si finanzia con i soldi che arrivano dall'estero. A Roma, in mani straniere, è finita via Veneto con quello che resta della Dolce Vita, e altrettanto sta capitando a via del Corso, da sempre il cuore della Capitale, mentre i commercianti storici assistono impotenti, sapendo di avere il destino segnato, a un processo che sembra inarrestabile.

Le strade non sono monumenti: cambiano, si adeguano alle persone e ai tempi. Anche via del Corso è cambiata molte volte, la sua è una storia lunga che a ogni mutazione racconta un nuovo pezzo di società. C'è stato un tempo in cui era la strada del Carnevale e delle grandi feste in strada. È stata la via delle corse dei cavalli e dalle orse ha anche preso il nome. È stata la via che ha incantato Goethe nel suo viaggio in Italia e che è diventata il centro dell'universo di Federico Fellini. E, poi, la strada dello struscio elegante, dei negozi di lusso e dei momenti più opulenti del socialismo di Bettino Craxi che negli anni Ottanta e fino ai primi Novanta aveva qui la sede del partito. Gianni De Michelis, nel frattempo, alloggiava al Plaza.

Oggi via del Corso sta cambiando di nuovo pelle, e la nuova è uno specchio dell'Italia del XXI secolo: molto globale, molto low cost. I negozi diventano quasi tutti «store», le marche sono multinazionali, si chiamano «brand» e rendono le strade principali dello shopping identiche in tutto il mondo. Negli ultimi quattro, cinque anni in tanti hanno chiuso i battenti. Hanno anche riaperto, ma nomi e insegne sono diverse. Uno dei primi arrivi è stato il Disney Store, sbarcato lungo la strada al posto di Sermanti, negozio di oggetti in pelle in grado di attirare clienti in quantità molto inferiore rispetto a uno dei più noti brand commerciali per bambini.

Nel 2009 ha chiuso il palazzo della Rinascente, uno dei simboli della grande distribuzione made in Italy, un marchio che aveva accompagnato gli italiani per decenni, dagli Anni Venti in poi. Al suo posto, dopo alcuni mesi è arrivato Zara, spagnolo, uno dei nomi entrati di prepotenza nello shopping mondiale. Ma l'elenco è lungo: sono arrivati Swarovski, Puma, Accessorize, Swatch, Desigual, Nike, Gap, marchi stranieri che tutti conoscono, mentre non altrettanto si può dire di quelli che hanno sostituito.

A volte, però, hanno ceduto anche quelli che potrebbero sembrare colossi italiani: prima Mondadori, Feltrinelli, Cisalfa o Trussardi, e quest'anno anche Benetton, che da qualche tempo ha cambiato strategia nella distribuzione e ora preferisce i locali non troppo grandi.
Il palazzo di via del Corso, all'angolo con via Tomacelli era un punto fermo. È un palazzo storico, costruito nel 1901, un tempo di proprietà dell'Unione Militare: qui Benetton aveva anche avviato una costosa ristrutturazione finché non è arrivata una di quelle offerte che non si possono rifiutare. Anzi, due. Il gruppo spagnolo Inditex ha offerto 160 milioni di euro per l'acquisto dell'edificio.

Ma H&M, scandinavo, ha messo sul piatto 20 milioni in più. E Benetton ha fatto le valigie lasciando senza troppi rimpianti via del Corso e correndo a investire altrove. Sempre nel 2013 è arrivato Alcott, californiano, mentre alla fine del 2014 è previsto lo sbarco che potrebbe dare definitivamente a via del Corso un aspetto da centro commerciale: la Apple sostituirà Diesel, marchio multinazionale italiano.

«Ci stanno eliminando tutti, uno dopo l'altro - commenta Pacifico Piperno, titolare di Esotica, uno dei negozi italiani che resistono sulla via - È una legge di mercato, come quella che ha cancellato le salsamenterie per sostituirle con i supermercati. Non possiamo fare molto, loro combattono con mezzi molto più potenti, hanno risorse per noi impensabili., hanno stravolto completamente il mercato. A questo punto, possiamo solo denunciare quello che sta accadendo e cercare di resistere quanto più è possibile».

 

 

VIA DEL CORSO VIA DEL CORSO VIA DEL CORSO

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA