1. MARCO GIUSTI SI SCAGLIA CONTRO GLI SLURP-SLURP DEI CRITICI DE’ NOANTRI A VENEZIA 2. “SCRIVERE DI FILM ITALIANI MODESTI COME QUELLO DI AMELIO PARLANDONE COME CAPOLAVORI PER UNA SORTA DI DIFESA O DEI VALORI (QUALI?) DEL NOSTRO CINEMA O DELLE SCELTE DELLA BIENNALE CINEMA A OLTRANZA IO LO RITENGO IMPERDONABILE. ALTRI NO” 3. “E' IMPERDONABILE ANCHE CHE LA CRITICA PIU' BENEVOLA VERSO LA MOSTRA SI ARROCCHI NELLA DIFESA DEI FILM MENO DIFENDIBILI E TRASCURI I FILM SPERIMENTALI E INNOVATIVI, COME "UNDER THE SKIN" DI GLAZER, ESALTATO NELLE RIVISTE INTERNAZIONALI” 4. AMORALE DELLA FAVOLA: "HO SALVATO IL MORTO E AMMAZZATO IL VIVO" RECITA UNA FRASE MEMORABILE DI UN FILM DI NICHOLAS RAY. E' UN PO' LA LOGICA DELLA NOSTRA CRITICA PER DIFENDERE IL PROPRIO TERRITORIO, I LORO BENEFIT E LE SCARSE CONOSCENZE”

Marco Giusti per Dagospia

Unforgiven - Imperdonabile. Ci sono atti e sfregi che qualcuno ritiene imperdonabili sia nel west che alla Mostra del Cinema. Un premio meritato e non ricevuto e' imperdonabile. Il povero Glauber Rocha ci mori' per lo sfregio che la critica comunista italiana e la giuria presieduta da Suso Cecchi D'Amico fece al suo film, "A idade da terra" preferendogli "Atlantic City" di Louis Malle e urlo' davanti al Palazzo "Suso Cecchi D'Amico e' la dattilografa di Visconti" e "Louis Malle e' pagato dalla Cia".

Scrivere di film italiani modesti parlandone come capolavori per una sorta di difesa o dei valori (quali?) del nostro cinema o delle scelte della Biennale Cinema a oltranza io lo ritengo imperdonabile. Altri no. Al tempo stesso a Gianni Amelio venne fatto piu' di uno sfregio negli anni, non premiandone i film e non scegliendone l'ultimo per il concorso nell'ultima edizione Muller.

Imperdonabile? E' imperdonabile anche che la critica piu' benevola verso la Mostra si arrocchi nella difesa dei film meno difendibili e trascuri i film piu' sperimentali e innovativi, come "Under the Skin" di Jonathan Glazer, esaltato nelle riviste internazionali. "Ho salvato il morto e ammazzato il vivo" recita una frase memorabile di un film di Nicholas Ray, tradotta in uno spaghetti western molto amato da Tarantino come "Prega il morto e ammazza il vivo".

E' un po' la logica della nostra critica per difendere il proprio territorio, i loro benefit e le scarse conoscenze. Barbera ha fatto qualche errore di programmazione, ha trascurato l'importanza spettacolare di qualche film, come "Capitan Harloch" o "Bertolucci on Bertolucci" o "Locke", ha dovuto accettare qualche rudere da vecchio PCI che ha affollato il Quattro Fontane come fosse Villa Arzilla, ha fatto piangere Eugenio Scalfari alla vista del film di Ettore Scola, ma ha osato mettere in concorso film difficili e sperimentali, come quelli di Errol Morris, Glazer o James Franco o Emma Dante o Gianfranco Rosi o Kelly Reichardt.

Ci ha tolto la tassa annuale degli inutili film di Elisabetta Sgarbi, ridotto a occupare la copertina di "Sette" e a bussare a Roma a casa Muller. Ci ha regalato anche delle sorprese, forse non sfruttandole a dovere. Ma non ha avuto dalla difesa ottusa delle quattro palle dei critici amici un vero aiuto. Anzi.

Imperdonabili? Certi articoli assolutamente. Come quelli di Giuseppe Grazzini per i film di Alberto Bevilacqua sul Corriere negli anni 80. Il critico di cinema che scriveva dei film del critico di tv. Chissà se qualcuno si ricorda ancora pero' la vera storia di "Unforgiven" di Clint Eastwood al Festival del Cinema e la faida che ne segui'. Un capolavoro western. Ma il selezionatore o la selezionatrice del direttore del 1992, Gillo Pontecorvo, lo trovo' modesto. Inutili le proteste della Warner Bros. E il film non arrivo' mai a Venezia.

Clint se la lego' al dito e giuro' che non avrebbe perdonato l'offesa subita. Sapeva del valore del suo film, che vinse l'Oscar e venne riconosciuto da tutti i critici internazionale come un capolavoro. E un omaggio a Sergio Leone e Don Siegel, I suoi maestri. Ma poteva il cinema italiano dei Pontecorvo riconoscere il valore dei film di Sergio e Don? Unforgiven!

Stavamo dalla parte di Clint. Ovviamente. Ci vorranno anni per rivederlo a Venezia. Aveva ragione. A distanza di vent'anni il suo film e' ancora un classico e il Festival di Gillo Pontecorvo e le scelte dei suoi selezionatori non ce li ricordiamo proprio piu'. Al punto che si puo' presentare senza mal di pancia di nessuno, fuori concorso, un remake fedelissimo di "Unforgiven" ma in versione giapponese diretto dal coreano Lee Sang Il e interpretato da Ken Watanabe.

E' una solida e ben strutturata versione che si permette di sviluppare solo poco elementi rispetto all'originale. Sposta l'azione nella montagnosa e fredda zona nord del Giappone, l'Hokkaido, nel 1880. I protagonisti sono due samurai, Jubei detto "il sicario" e il suo fido braccio destro Kingo, che da tempo hanno lasciato le armi per vivere una vita pacifica dopo la sconfitta del loro clan nella guerra finita piu' di dieci anni prima.

Le riprendono quando un gruppo di prostitute di un paesino dell'Hokkaido promettone una ricca ricompensa a chi uccidera' due ex-samurai, ora contadini, che hanno sfregiato una delle ragazze perche' rideva della piccolezza del pisello di uno di loro. Il signorotto del posto non se l'e' sentita di far giustizia sommaria e ha chiesto come risarcimento dello sfregio sei cavalli da dare al proprietario del bordello.

Ma le ragazze ritengono l'offesa imperdonabile e ancora piu' pesante la ricompensa in animali e vogliono che qualcuno le vendichi. Prima arrivera' un celebre samurai, che verra' menato di brutto dai cattivi. Poi arrivano Jubei, Kingo e un ragazzotto cafone delle montagne, Goro, mezzo di razza Anoi e mezzo Wa. Le due novita' di questa versione giapponese rispetto a quella originale sono l'introduzione delle spade e I'll rapporto tra spadea, pistole e fucili e la presenza della minoranza Anoi, sorta di indiani pelosi e irascibili del Nord. Ci sarebbero anche dei flashback su un terribile e violento passato che Jubei non riesce a dimenticare. Ma e' sulle spade le pistole e i fucili che il film gioca le sue carte piu' spettacolari. Niente di nuovo ne' di eccezionale, ma un bel western. Abbiamo perdonato la selezionatrice dopo tanti anni? Certo. Perche' il film ha fatto la sua strada anche senza Venezia, ma Clint, che lo aveva pensato per Sergio e Don, maestro che non hanno mai avuto a Venezia il riconoscimento del loro valore, non credo proprio. E intanto passa il Fellini visto da Scola che ha fatto piangere Scalfari nell'indiferrenza della critica internazionale.

 

Giusti Lillo ALBERTO BARBERA Paolo Baratta gianni amelio bocca aspesi montanelliCarla Fracci Beppe Mereghetti Ettore Scola Intervento di Eugenio Scalfari

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…