dove eravamo rimasti

NERI A COLORI - MARIAROSA MANCUSO: “NON SI ERANO MAI VISTI TANTI NERI INSOPPORTABILI, UNTUOSI E CON UN CUORE DA BIANCHI, COME NELL’ULTIMO FILM DI MARYL STREEP, “DOV’ERAVAMO RIMASTI"...”

Mariarosa Mancuso per “il Foglio”

 

DOVE ERAVAMO RIMASTI DOVE ERAVAMO RIMASTI

E’ sicuro che Jonathan Demme ci vuole dire qualcosa. Non ricordiamo tanti neri insopportabili in un solo film. “Insopportabili” qui sta per untuosi, con un cuore da bianchi (pensate al maggiordomo che in “Django Unchained” di Quentin Tarantino serve a casa di Leonardo DiCaprio), sorridenti, esagerati nelle loro smancerie e ben inseriti nel sistema, che peraltro sembrano apprezzare.

 

DOVE ERAVAMO RIMASTI   DOVE ERAVAMO RIMASTI

Nero è il responsabile del supermercato biologico dove lavora Meryl Streep come commessa: viene redarguita perché non sorride abbastanza e perché ha fatto notare al cliente da 400 dollari di spesa che quei soldi lei li guadagna in una settimana. Nera è la seconda madre dei tre figli di Meryl Streep (il padre risposato è Kevin Kline): perfettamente a suo agio nel lussuoso condominio con sbarra e guardiano che all’ingresso chiede i documenti; tutto un inno al “dobbiamo parlare”, e poi parla solo lei, invitando l’intrusa ad andarsene.

DOVE ERAVAMO RIMASTI  DOVE ERAVAMO RIMASTI

 

Tra i bianchi poveri e ancora fedeli alla ribellione del rock. Per la sua band – battezzata “Ricki and the Flash” – Meryl Streep che da quel dì non ha smesso i calzoni di pelle, il chiodo e gli stivaletti, se n’era andata di casa trascurando i rampolli. Un solo disco inciso – oggi canta cover di Bruce Springsteen in un localaccio di Tarzana, San Fernando Walley, così chiamata perché lì viveva Edgar Rice Burroughs che inventò Tarzan – e parecchi sogni infranti.

 

Si accompagna a un giovanotto che quando va in aeroporto crede fermamente che i metal detector controllino anche i nostri cervelli. Ai bianchi piuttosto male in arnese vanno, senza ombra di dubbio, le simpatie del regista Jonathan Demme. Il suo film – nelle sale il 10 settembre con il titolo “Dov’eravamo rimasti” – ha aperto ieri il Festival di Locarno. Trent’anni anni dopo l’ormai cultissimo “Stop Making Sense”, film concerto con i Talking Heads protagonisti. Firma il copione di “Dov’eravamo rimasti” la Diablo Cody di “Juno”.

DOVE ERAVAMO RIMASTI   DOVE ERAVAMO RIMASTI

 

Mai sceneggiatrice entrò con più fragore tra i nomi delle ragazze da tenere d’occhio. E mai sceneggiatrice di talento sparì tra scelte sbagliate: un horror come “Jennifer’s Body”, per quanto dichiaratamente femminista, non aiuta a ritrovare il proprio pubblico dopo l’Oscar.

 

Era il 2008, gli anni successivi sono stati pessimi, per consolarci abbiamo letto le sue memorie da spogliarellista dilettante (imparando che la lap dance scolpisce i muscoli più di qualsiasi altra ginnastica: il resto è in “Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene”, da Sperling & Kupfer).

 

DOVE ERAVAMO RIMASTI  DOVE ERAVAMO RIMASTI

Il secondo marito ha portato in dote a Diablo Cody una suocera rockettara, che si suppone abbia trascurato la famiglia come Meryl Streep fa in questo film. Riappare quando la figlia viene lasciata dal marito – per una che subito appiccica sull’automobile la sagoma del nuovo fidanzato, accanto al cane. Anche questa è una storia di famiglia: Meryl Streep recita accanto alla figlia Mamie Gummer: brava, con la stessa spigolosità che aveva la madre da giovane, e un po’ più di ironia.

maryl streep e sua figlia maryl streep e sua figlia

 

Ha tentato il suicidio mandando giù troppe pillole per dormire, non è certo che una genitrice anni Ottanta ricomparsa dal nulla possa servire a tirarla un po’ su. Più utile l’erba che papà tiene nel congelatore, prescritta dal medico per il mal di testa. Prima del finale, un invito a nozze corredato di semini – gli sposi ecologi vogliono che venga interrato. Finale in musica, come lo spettatore ha già capito da un pezzo. Dopo “Mamma mia!” sa che Meryl Streep non lascia il microfono prima di aver eseguito per intero il repertorio.

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO