LA MESSA (IN SCENA) AL VATICANO - LA TRUFFA ALLO IOR NON È ROBA DA “LUPO DI WALL STREET” MA L’IMBROGLIO DI DUE LADRI DI POLLI E LA SALA STAMPA HA SPACCIATO L’ARRESTO COME RISULTATO DELLE NORME ANTI-RICICLAGGIO

Francesco De Dominicis per "Libero quotidiano"

Qualcosa non torna nella presunta truffa tentata ai danni della banca del Papa. Una storia - quella battuta l'altra sera dalle agenzie di stampa, ma «vecchia» di quasi tre settimane - che si pone al confine tra il grottesco e il giallo. E ancora non è chiaro quale delle due ipotesi sia da preferire. I fatti: alle 19.45 di sabato scorso filtra la notizia di un «colpo» sventato allo Ior (Istituto per le opere di religione). Sui giornali di domenica, titoli a caratteri cubitali con parole a effetto: «stangata», «maxitruffa», «truffa del secolo» e giù di lì.

Secondo le indiscrezioni riportate dalle agenzie, due persone sono state fermate e consegnate alle autorità italiane perché avrebbero voluto depositare una mega somma di denaro, addirittura 2.800 miliardi di euro in vari titoli finanziari, su un conto Ior per poi, si dice, ottenere linee di credito o qualcosa del genere. Una stangata progettata con sofisticati strumenti di ingegneria finanziaria? Macché: è roba che nemmeno Totò e Peppino quando cercavano di vendere la Fontana di Trevi di Roma nel mitico Totòtruffa del 1962. Di là dai paragoni con film che hanno mezzo secolo di vita (e ancora fanno ridere), sono almeno quattro le questioni poco chiare sull'imbroglio al Torrione di Niccolò V, in relazione alle quali vale la pena porsi più di un interrogativo. Tutto questo mentre Papa Francesco è alle prese con una complessa opera di rinnovamento delle finanze vaticane.

1. Le norme antiriciclaggio. Come sono stati presi - e poi affidati alle Forze dell'ordine italiane - i due truffatori dello Ior? Si trattava, anzitutto, di un olandese (Zvonko Bardik) e un americano (Owen Thomas Lennon), conosciuti su scala internazionale per svariati tentativi di truffe bancarie. Pizzicati dalla Gendarmeria della Santa sede, sono stati immediatamente consegnati alla Guardia di finanza. Il coinvolgimento delle autorità della Penisola è previsto dai Patti lateranensi, ma da Oltretevere hanno tenuto subito a far sapere che il colpo era stato sventato per i perfetti meccanismi delle norme vaticane antiriciclaggio. Il contrasto al denaro sporco, però, non ha nulla a che vedere con questo caso, tant'è che in Italia la denuncia è scattata «semplicemente» per falso e truffa. Restano un paio di dubbi. Chi ha «invitato» dentro i Sacri palazzi Bardik e Lennon? E ancora: siamo di fronte a complicità interna o è un trappolone su misura studiato a tavolino per altre ragioni?

2. Le cifre in ballo. Affidati alle cure delle Fiamme gialle, Bardik e Lennon sono stati trovati con valori di varia natura per un importo complessivo che, come accennato, sfiorava i 3mila miliardi di euro. Vuol dire una volta e mezzo l'ammontare del debito pubblico italiano. Non proprio un versamento di ordinaria amministrazione, insomma. Ma chi vuole rifilare una fregatura, magari ci prova con cifre più contenute, quanto meno per sperare di passare inosservato, no?

3. I tempi. Il «colpo» risale, dunque, all'11 marzo. Il lasso di tempo intercorso tra l'accaduto e la divulgazione della notizia, spiega una fonte, è legato alle formali autorizzazioni e agli adempimenti dell'autorità giudiziaria del nostro Paese. Agli addetti ai lavori, però, non è sfuggita una singolare coincidenza: giovedì scorso, cioè 48 ore prima, il tribunale di Roma, nell'archiviare l'indagine sull'ex presidente dello Ior, Ettore Gotti Tedeschi, ha rimarcato alcune lacune sugli attuali presidi antiriciclaggio in Vaticano. Una risposta faceva comodo.

4. Gli obiettivi «mediatici». Il colpo sventato perciò rappresentava una occasione d'oro da sfruttare proprio sul piano dell'immagine. Non a caso, esponenti delle autorità italiane coinvolte rivelano che la «valorizzazione mediatica» stesse particolarmente a cuore alla Gendarmeria vaticana.

PS. Ieri è scaduto il termine, previsto dallo Statuto, entro il quale il direttivo dell'Aif (l'autorità antiriciclaggio vaticana) avrebbe dovuto approvare il bilancio 2013, la relazionesull'attività svolta e il rapporto riservato destinato alla Segreteria di Stato. Non solo non sono stati rispettati i tempi, ma il nuovo presidente, il vescovo Giorgio Corbellini, in carica da due mesi, continua a non occuparsi dell'Aif. È così che gli sceriffi sono diventati, di fatto, «fuori legge».

 

Il torrione Niccolò V, sede dello Ior niccolovIORERNEST VON FREYBERG INCONTRO FRA OBAMA E PAPA FRANCESCO GENDARMERIA VATICANA SIMBOLO DELLA GENDARMERIA VATICANA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”