staiti di cuddia

IL ROMANZO DEL RIBELLE STAITI - LA MILITANZA NEL MSI, LE DONNE, IL RAPPORTO CON AGNELLI, GLI SCONTRI CON ALMIRANTE E FINI, IL PEANA A GRILLO - BUTTAFUOCO IN GLORIA DEL "FASCIO-DANDY" TOMASO STAITI DI CUDDIA SCOMPARSO A 84 ANNI - "QUANDO VIDE IL CAV PREMIER DISSE: 'TUTTO MI SAREI ASPETTATO TRANNE CHE VEDERE CARLO DAPPORTO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO'"

Antonio Rapisarda per Il Tempo

 

TOMASO STAITI DI CUDDIA - 1TOMASO STAITI DI CUDDIA - 1

Nella serata di mercoledì si è spento a Milano Tomaso Staiti di Cuddia, 84 anni, a cavallo tra la fine degli anni '70 e l' inizio dei '90 parlamentare, prima nel Msi e poi nel gruppo misto.

 

Da tempo si era ritirato dalla vita pubblica e viveva a Lesa sul lago Maggiore. A dare la notizia della sua scomparsa è stata Flavia Perina: «Il migliore tra i missini che abbiamo conosciuto» ha spiegato l' ex direttrice del Secolo d' Italia. Tra i primi ad esprimere il suo cordoglio Gianni Alemanno con un tweet. «Onore a Tomaso Staiti di Cuddia - ha scritto - uomo tutto d' un pezzo, militante appassionato, di destra fino in fondo».

Tomaso Staiti di Cuddia Tomaso Staiti di Cuddia

 

Pietrangelo Buttafuoco, se le dico Tomaso Staiti, barone di Cuddia delle Chiuse, che cosa risponde?

«L' unico presentabile tra gli impresentabili».

 

Parlando del suo libro auto biografico, Confessione di un fazioso, disse di sé: «Il filo rosso è la politica, ma ci sono anche memorie e donne, la vita e i luoghi: Portofino, Milano e Ibiza».

«È il ritratto di una personalità complessa: è stato tutto, è stato molto amato, molto avversato. Non ha mai scatenato sentimenti a metà. Una personalità di grande fascino che si ritrovò a fare attività politica e militanza in un ambiente che non era più abituato a un tipo d' uomo del genere».

 

flavia perinaflavia perina

Romualdiano...

«Per uso di mondo, frequentazioni, gusto. Agli occhi di Pino Romualdi era quello che più di tutti poteva incarnare quello stile che altri non riuscivano ad avere».

 

C' entra qualcosa con la politica del doppiopetto del Msi?

«Tutto il contrario. Non aveva dissimulazione, aveva questa sua forte personalità che gli consentiva di essere presente in tutti mondi. Aveva una totale naturalezza con il più umile degli operai così come, quando si aggirava per Montecitorio, non era un caso che Gianni Agnelli cercasse proprio lui. L' avvocato non perdeva nemmeno un minuto con i presunti papaveri dell' allora regime democristiano».

STAITI DI CUDDIASTAITI DI CUDDIA

 

Anni fa lo incontrammo a un convegno su Niccolai in un paesino sperduto delle Marche. Era lì -ricordo - perché, come spiegava, «non si può non presidiare quando si parla di lui».

«Erano gemelli, si assomigliavano, si cercavano. Siamo in presenza di personalità fuori dagli schemi, animate di grande passione. Sembravano all' opposto ma erano fratelli: tanto era francescano nello stile Beppe Niccolai, quanto signorile ed elegantissimo Tomaso. Li univa la passione per la politica, erano totalmente calati nella difesa della polis. A differenza di tutto il resto, loro non erano adatti a compromessi e a mezzucci. Se la dannazione di quel mondo era l' idea-lista, di colui che ha l' idea della lista, loro erano tutto il contrario».

 

Quando la destra divenne forza di governo lui si autoescluse, chiamando quel tipo di politica «uno strumento di affermazione sociale per morti di fame spirituali»...

STAITI DI CUDDIA 3STAITI DI CUDDIA 3

«Aveva un punto di forza inespugnabile: l' assoluta gratuità e generosità. L' unico suo punto debole era il tempo che passa. Aveva un' ossessione, aveva visto bruciare le città attorno a lui e diceva: "Spero di non dover vedere un giorno bruciare i miei sogni". E quando vide dove andava quel mondo sicuramente cominciò ad avvertire la puzza di bruciato. L' incendio rischiava di trascinare i suoi sogni nella cenere».

 

È stato amico prediletto di Albert Spaggiari, il bandito -gentiluomo della «rapina del secolo»...

gianni agnelligianni agnelli

«Tra liberi si cercavano e si scovavano. Il suo era il tipo d'uomo dell'artista: non teneva un pennello, non suonava uno strumento, ma faceva l' arte con le sue giornate, con la sua vita».

 

Con Almirante entrò in dialettica, sfidandolo al congresso nell' 84. Con Fini, invece, fu rottura.

«Metti a paragone una storia mesta, triste, conclusa a coda di topo come quella di Gianfranco Fini e quella di Tomaso che non ha bisogno di andarsi a costruire risulte, frequentazioni, o losche parabole...».

 

Fu feroce anche con Berlusconi. Lo accusò di «politica dell' sms: soldi -mignotte -salotti tv».

Giorgio almirante con fini Giorgio almirante con fini

«Su Berlusconi non cedette mai alle volgarità dell' odio, anzi non conobbe mai odio. Sul Cavaliere disse la cosa vera e definitiva quando, osservandolo e studiandone il sorriso, sentenziò: "Tutto mi sarei aspettato tranne che vedere Carlo Dapporto presidente del Consiglio"».

Alla fine, da dadaista, ha recitato un peana politico a Grillo.

«L' unica dinamite a disposizione degli anarchici come lui è affidarsi alla realtà attraverso personaggi che rimettono in discussione il sussiego dei rituali politici. Te lo immagini, del resto, a provare estenuanti accanimenti terapeutici per tenere in vita la destra?».

buttafuoco pietrangelobuttafuoco pietrangelo

 

Lui ha detto: «La destra si è suicidata».

«Basta guardarli in fotografia e te ne accorgi. Già nella fotografia profumano di crisantemo. Li osservava, no?».

 

Adesso che farà lassù?

«Starà provando uno dei suoi tanti paracadute. Si starà preparando a un nuovo lancio».

Tomaso Staiti di Cuddia Tomaso Staiti di Cuddia

Citava spesso Nietzsche: «Diventa ciò che sei».

fini almirante large fini almirante large

«Lui è diventato Staiti, il romanzo del ribelle».

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO