NAZIONALE DI NICCHIA – L’UNDER 21 PERDE UN EUROPEO CHE MOLTI NEANCHE SAPEVANO SI GIOCASSE (MA DA’ UNA LEZIONE AI PIAGNONI)

Beppe Di Corrado per "Il Foglio"

Sì, la sconfitta. Embè? Non facciamo i soliti, quelli del loro più pronti, quelli che la Spagna sì che sa valorizzare i suoi giovani e noi no. Giustifichiamo senza spiegare e poi senza capire. Perché non cambierà. L'Italia Under 21 perde la finale di un Europeo che molti neanche sapevano si giocasse. Piangono e si capisce: Verratti, Insigne, Borini, Gabbiadini, l'allenatore Devis Mangia.

Forti e piccoli, davanti a qualche milione di spettatori che improvvisamente ha scoperto la loro esistenza. Perché l'Under 21 è come un testamento di uno zio che non ti ricordavi di avere. Sta lì, gioca tutto l'anno: Rieti, L'Aquila, Biella, Casarano, stadi piccoli, città di provincia, tutti felici di vedere una nazionale che non è la Nazionale. Poi c'è un momento in cui gli altri, tutti gli altri, la scoprono. Il testamento, appunto. Un patrimonio sconosciuto che secondo qualcuno compare per miracolo. E questo? L'Italia trova un pezzo di sé che per molto tempo considera altro da sé: l'Under è la dimostrazione plastica che non è vero che questo paese non ha futuro.

C'e l'ha, ma a volte non sa di averlo. Poi lo svela e tutti cominciano lo stesso ritornello: "Crediamo nei giovani, facciamoli giocare di più". E' solo un pezzo di verità, diciamocelo. Perché club, presidenti, dirigenti e allenatori siamo noi. Gli stessi che non riconoscono ai giovani il diritto di lavorare e fare carriera. Siamo i teorici (e i pratici) della teoria dell'esperienza meglio dell'entusiasmo, però pretendiamo che nel pallone l'Italia sia diversa. Ma diversa da che? Diversa da chi?

L'Under è sempre stata così, la Nazionale di una nicchia che l'ha coccolata nel disinteresse della massa, travolta dal giovanilismo soltanto a ridosso delle semifinali e delle finali dei vari europei che abbiamo più o meno dominato negli ultimi trent'anni. Chiedete a un ragazzino se conosce o no le formazioni dell'Under dagli fine degli anni Ottanta in poi. Comincerà con la squadra di Vicini, quella di Zenga, di Ferri, di Cravero, di Matteoli, di Giannini, di Donadoni, di Vialli, di Mancini, di Paolo Maldini in panchina.

La generazione del pubblico attualmente under 40 se la ricorda, così come ricorda le altre: la prima di Cesare Maldini (1992) con Dino Baggio, Corini, Albertini. La seconda di Maldini (1994), con Toldo, Cannavaro, Panucci, Inzaghi. La terza di Maldini (1996), ancora con Cannavaro, Nesta, Tommasi, Tacchinardi, Totti. Quel decennio ha creato la mitologia di nicchia, un ossimoro che ha funzionato. L'Under era amata dai giovani perché era un sogno più accessibile della nazionale maggiore. Il paradosso è che la fortuna della piccola Italia è stata quella che oggi per molti è la sua dannazione: la possibilità di arrivarci anche giocando in B, anche senza essere titolare in campionato.

L'accessibilità presunta ha alimentato il seguito piccolo, ma costante, lo zoccolo duro di appassionati e amanti che non aspettavano gli ultimi due turni dell'Europei per sentirsi italiani guardando la "partita dei ragazzini". Se volete, o anche se non volete, la coincidenza con la trasmissione di Holly & Benji è stata fondamentale: l'Under era la Nazionale di quella generazione di italiani, quella troppo piccola per godersi il Mondiale dell'82 e che ha aspettato 24 anni per avere un'altra coppa del mondo. Nel mezzo, ha vinto soltanto l'Under.

Dopo l'epopea di Maldini, il gruppo di Tardelli: Abbiati, Gattuso, Baronio, Pirlo, Ventola. Per chi se lo ricorda, quella fu la squadra che anticipò proprio la vittoria del Mondiale del 2006. Fu in un giorno del 1999, a Taranto: vinse 2-1 contro la Francia allenata da Raymond Domenech. Di fronte c'erano Silvestre, Henry, Sagnol, Gallas. Il gol decisivo lo segnò Pirlo al quinto del secondo tempo supplementare. Su punizione.

Regalò all'Italia la qualificazione alle Olimpiadi di Sydney. Da allora (e non dalla finale di Berlino), Domenech ci odia. L'Under ha allevato giocatori che non ce l'hanno fatta, ma la retorica della meteora attacca fino a un certo punto. Vale pure per le Nazionali maggiori, solo che nessuno si diverte a farlo notare. La quota degli under che vincono da giovani e spariscono è fisiologica e ponderata.

E' bella la storia di Del Nero, vincitore dell'Europeo 2004 e poi scomparso nei meandri della mediocrità pallonara. Però in quella squadra, allenata da Gentile, c'erano Amelia, Barzagli, De Rossi, Zaccardo, Gilardino, tutti giocatori che due anni dopo avrebbero vinto la coppa dei grandi in Germania. L'anno prossimo c'è il mondiale del Brasile, qualcuno dirà che se vogliamo crescere i nostri ragazzi bisogna farli giocare di più in campionato, nelle coppe, nelle squadre insomma. Tutto vero e tutto falso. Sono trent'anni che i ragazzi crescono da soli. Lasciamoli in pace.

 

sport italia u immobile getty spagna italia under getty Nazionale Italia Under GN italia under INSIGNE Media immagine obig

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO