libri

STAMPARE MENO, STAMPARE MEGLIO - NEL 2017 IL 59% DEGLI ITALIANI NON HA LETTO NEPPURE UN LIBRO EPPURE I TITOLI PUBBLICATI (SIAMO ATTORNO AI 62 MILA ALL'ANNO, PER 130 MILIONI DI COPIE STAMPATE) SONO AUMENTATI DEL 9,3% - I COSIDDETTI “LETTORI FORTI”, QUELLI CHE LEGGONO ALMENO 12 LIBRI ALL'ANNO, UNO AL MESE, SONO MENO DEL 14%...

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

libri 3

Che lo stato di salute del libro e della lettura in Italia non sia buono, diciamo così, lo si intuisce senza bisogno di dati, report, dossier. Che però sono utili per capire quanto poco sia buono. Risposta: molto. Ieri è stato pubblicato il rapporto Istat La produzione e la lettura di libri in Italia da cui si posso trarre cifre interessanti.

 

Tipo: nel 2017 il 41% degli italiani sopra i 6 anni ha letto almeno un libro (23 milioni e mezzo di persone), che vuol dire: il 59% non ne ha letto neppure uno. Beh, però... E non staremo a sottilizzare sul fatto che spesso quell'«uno» sono le ricette di Suor Germana, o l'autobiografia di un calciatore, o di una showgirl, o un giallo da autogrill (ma va bene così).

 

libri 4

Oppure: che in Italia ci sono 1.459 editori, ma che l' 80% dei titoli sul mercato e il 90% delle copie stampate escono dai grandi editori, cioè il 15% degli «operatori attivi nel settore», di cui la metà, più o meno, sono a Milano. O anche: che i titoli pubblicati (siamo attorno ai 62mila all' anno, per 130 milioni di copie stampate, circa) sono aumentati rispetto all' anno scorso (addirittura del 9,3%!), ed è curioso in un Paese in cui si legge così poco. I cosiddetti «lettori forti», cioè quelli che leggono almeno 12 libri all' anno, uno al mese, sono meno del 14%.

 

Per altro, da un sondaggio dell' Istat sui motivi per cui le persone non leggono, il prezzo dei libri non c' entra: non si legge per noia, mancanza di passione per la lettura, poco tempo libero a disposizione e preferenza per altre forme di intrattenimento. Ma leggendo il rapporto dell' Istat si scopre anche - incredibilmente per chi non è del settore - che nel 2017 è rimasta invenduta oltre la metà dei titoli pubblicati.

 

libri 2

Cioè, gli editori stampano moltissimo, pur sapendo di non vendere, per due motivi: per ricevere gli anticipi dalle librerie (su libri che non sono stati ancora venduti); e per sperare, nella massa, di imbroccare il bestseller. Tutto il resto, va al macero. Ah, fra gli altri elementi interessanti c'è anche il fatto che nonostante per anni si sia parlato così tanto di ebook (e di morte del libro di carta), il libro digitale non si schioda da uno scarso 5% di quota di mercato. E alla fine si usa l' ebook solo per i manuali, testi professionali e poco altro; e comunque i maggiori fruitori sono gli anziani con problemi di vista, non i nativi digitali.

 

libri 1

Conclusioni. In Italia si legge sempre meno, e probabilmente anche peggio. I conti economici, tolto un ristrettissimo numero di grandi editori, vanno male per tutti. Si accusa la scuola di non fare abbastanza; Comuni e Regioni fanno fatica a stanziare soldi per iniziative di promozione della lettura. E poi ci sono gli editori che affossano il Salone del libro di Milano (dove ci sono più marchi e potenziali lettori) per mantenere integra l'egemonia culturale torinese. Non male, tutto sommato.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”