1- PER SAPERNE DI PIÙ SULLA NUOVA DC EVOCATA DA BAGNASCO BISOGNERÀ ASPETTARE LA METÀ DI OTTOBRE QUANDO UN GRUPPO DI PERSONAGGI VICINI AL SEGRETARIO DELLA CEI (LORENZO ORNAGHI, BERNARD SCHOLZ, CORRADINO PASSERA) SI INCONTRERANNO IN UN CONVEGNO A PORTE CHIUSE IN UN CONVENTO SULLE ALTURE DI TODI 3- LA PRESENZA DI PASSERA, CHE FINORA NON HA FATTO PRONUNCIAMENTI POLITICI PRECIPITOSI, FA CAPIRE COMUNQUE CHE IL FURBO BANCHIERE DI INTESA PREFERISCE IL GREMBO DEI MODERATI A QUELLO DELLA SINISTRA DOVE PROFUMO SI È BUTTATO A CAPOFITTO 5- SULLE RICETTE ECONOMICHE MARIO MONTI NON HA UNO STRACCIO DI IDEA CHE è UNA 6- SCOCCA L’ORA DI FABIO PANETTA: L’OMBRA DI DRAGHI FARà PARTE DEL DIRETTORIO 7- TRA POCHE ORE POTREBBE CONCLUDERSI LA CARRIERA IN BANCA DI MASSIMO PONZELLINI 8- ALDA FENDI, PROPRIETARIA DI QUATTRO VILLE A PONZA, STA SEGUENDO CON MOLTA ATTENZIONE LE VICENDE CHE HANNO PORTATO ALL’ARRESTO DEL SINDACO E DUE ASSESSORI

1- LA NUOVA DC
"Non avendo dato prove dello sperato pentimento" il Vaticano ha sparato la scomunica del Presidente Patonza e anche se non l'ha fatto con la formula di rito nelle parole del cardinal Bagnasco c'è una condanna senza appello.

Bisogna risalire al 2006 quando da Oltretevere fu cacciata la pecora "nera" del vescovo Milingo per trovare parole così forti, ma in fondo i peccati del povero vescovo dello Zambia con la coreana Maria Sung, sono sembrati poca cosa rispetto agli sberleffi sacrileghi del Cavaliere. Anche Enrico VIII fu scomunicato nel ‘500 per le sei mogli e in tempi più recenti il re Vittorio Emanuele II si beccò tre scomuniche da Pio IX per la politica ostile della Chiesa, poi fu la volta dei "comunisti" sui quali si abbattè l'anatema nel luglio del '69.

Sono queste le vicende più cariche di significato politico e i tuoni di Bagnasco fanno intravedere effetti politici di portata storica. Molti sono convinti infatti che la Chiesa stia preparando un nuovo soggetto culturale e sociale in grado di aggregare i cattolici moderati. E a questo proposito Andrea Riccardi, il fondatore della Comunità di Sant'Egidio, parla sul "Corriere della Sera" di una "nuova partita dei cattolici laici" e non di un nuovo partito.

Certo, personaggi come Savino Pezzotta stanno lavorando da anni per creare una versione moderna della vecchia Democrazia Cristiana. Su questa ipotesi l'ex-leader della Cisl già alle elezioni politiche del '72 si candidò alla Camera con il Movimento Politico dei Lavoratori che naufragò con 117 preferenze, ma non è questo il percorso che intende seguire l'esile Bagnasco, un uomo che ha la stessa età (69 anni) del forforoso Pezzotta.

Per saperne di più bisognerà aspettare la metà di ottobre quando un gruppo di personaggi vicini al Segretario della Cei si incontreranno in un convegno a porte chiuse a Colle Montesanto in un convento sulle alture di Todi che risale al 1235. A dare la notizia per primo di questo summit superiservato è stato a sorpresa il "laico per eccellenza" Eugenio Scalfari durante la trasmissione di ieri sera con Lilly Gruber. La rossa giornalista non ne sapeva nulla e Scalfari, evidentemente bene informato, ha evitato di snocciolare i nomi dei partecipanti.

Per adesso si sa che nel monastero umbro arriveranno il rettore della Cattolica, Lorenzo Ornaghi, altri esponenti delle associazioni cattoliche e due personaggi interessanti. Il primo si chiama Bernard Scholz, un tedesco di 51 anni che è consulente della Fondazione per la sussidiarietà vicina al potente movimento di Comunione&Fatturazione. Il secondo invitato è nientemeno che Corradino Passera, il banchiere di IntesaSanPaolo. Non si conosce la ragione per cui il banchiere comasco parteciperà ai lavori, ma non è un mistero che la sua banca ha sempre sponsorizzato generosamente i Meeting di Rimini e altre iniziative del mondo cattolico.

Dal convento dovrebbe uscire fuori un Manifesto che indichi nuovi percorsi favorevoli alla nascita della nuova classe dirigente. La presenza di Passera, che finora non ha fatto pronunciamenti politici precipitosi, fa capire comunque che il furbo banchiere ex-McKinsey preferisce il grembo dei moderati a quello della sinistra dove Alessandro Profumo si è buttato a capofitto.


2- SULLE RICETTE ECONOMICHE SUPERMARIO MONTI NON HA UNO STRACCIO DI IDEA
Chi ha visto ieri sera Mario Monti nel salotto dell'"Infedele" di Gad Lerner si è chiesto la ragione per cui l'economista varesino abbia deciso di esternare.

Su questo interrogativo corrono due versioni. La prima è che il rettore della Bocconi (la madre di tutti i sapientoni) sia stato colpito dalla sindrome di Narciso nella quale sono già caduti numerosi colleghi (primi fra tutti Giacomo Vaciago, Stefano Boeri e il triste Quadrio Curzio). Se fosse vero bisognerebbe spiegare a SuperMario che il Narciso della mitologia greca fece una fine tragica quando si innamorò della sua immagine riflessa in uno specchio d'acqua.

La seconda versione è più seria anche se il mondo accademico conosce la vanità dell'uomo che molti hanno indicato come il "podestà forestiero". In realtà se si vuole trovare una risposta all'omelia pronunciata dal bocconiano, bisogna fermarsi al rifiuto dichiarato di spendersi per un governo tecnico. Durante gran parte della trasmissione lo sforzo di Monti è stato impiegato per sgombrare il terreno da questo equivoco e per caldeggiare soprattutto un governo di emergenza "in grado di rompere la logica dei privilegi e delle corporazioni".

Questa - a suo avviso - sarebbe una strada squisitamente politica che non ha nulla a che vedere con un governo tecnico, e potrebbe evitare quel passaggio dal declino alla decadenza che rischia di compromettere le sorti del nostro Paese. Il professore di Varese non se l'è sentita però di chiedere un passo indietro al Presidente Patonza ("non so rispondere") e a proposito di Tremonti ha dato un giudizio "ottimo" sulla politica del rigore che ha contenuto il disavanzo, ma con parole dolci ha parlato di carenza di una visione strategica sui temi della crescita e della concorrenza.

Anche in questo caso però ha bacchettato il "culto della crescita" che ormai è diventato la parola d'ordine per mandare a casa il povero Giulietto, e con parole tortuose ha detto che l'Italia non è cresciuta negli ultimi dieci anni così da non poter imboccare da sola la strada dello sviluppo. Poi, dopo aver sostenuto che l'euro non è affatto in crisi, ha dato qualche colpetto alla politica della Francia e della Germania senza citare, nemmeno per un attimo, il pressing che il tandem Obama-Geithner sta facendo sull'Eurozona.

A questo punto era inevitabile che qualcuno nel salotto di Gad Lerner rompesse lo specchio di Narciso, e questo compito se l'è preso Massimo Mucchetti, l'editorialista del "Corriere della Sera" che con garbo ha definito le idee di Monti interessanti perché "colpiscono sul piano etico", un modo elegante per dire che sulle ricette economiche SuperMario non ha uno straccio di idea. L'intervento di Mucchetti è apparso una sottile provocazione alla quale l'economista doc ha saputo dare soltanto una risposta politica.


3- IN BANKITALIA SCOCCA L'ORA DI FABIO PANETTA
Alla Banca d'Italia aspettano che si chiuda una volta per tutte la designazione di Fabrizio Saccomanni alla poltrona di Governatore.

Ormai non dovrebbero esserci più colpi di scena e secondo tutte le previsioni il tandem Napolitano-Draghi uscirà vincitore rispetto all'accoppiata Tremonti-Grilli. Nei corridoi di via Nazionale c'è un uomo piuttosto giovane e dall'aria pacifica che è sulle spine. Si chiama Fabio Panetta, un alto funzionario che dopo un master alla London School of Economics ha ricoperto incarichi presso vari organismi internazionali fino a diventare condirettore centrale della Banca d'Italia con l'incarico di capo del Servizio Studi di Congiuntura e Politica Monetaria.

Il buon Panetta non ha passato questi anni piegato sui libri perché ha ricoperto anche la funzione di "accompagnatore personale" del Governatore nei summit internazionali e nelle riunioni del Consiglio Direttivo della BCE. Adesso è arrivato per lui il momento di fare un salto di qualità molto importante perché con l'uscita di Draghi entrerà a far parte del Direttorio di Bankitalia accanto a Saccomanni, Ignazio Visco, Annamaria Tarantola e Giovanni Carosio, un napoletano 66enne con quattro figli che lavora in Banca d'Italia dal 1970. Tra i meriti che vengono riconosciuti a Panetta vi è quello di aver intravisto fin dal giugno dell'anno scorso la crisi della Grecia.


4- TRA POCHE ORE POTREBBE CONCLUDERSI LA CARRIERA IN BANCA DI MASSIMO PONZELLINI
Avviso ai naviganti N.1: "Si avvisano i signori naviganti che tra poche ore potrebbe concludersi la carriera in banca di Massimo Ponzellini, il presidente della Popolare di Milano che ha giocato da furbastro per mantenere la sua poltrona.

Nella telenovela da cui la banca esce con un'immagine a pezzi, ParaponziPonzellini ha trovato il sostegno più forte nell'attuale direttore Enzo Chiesa, il bocconiano che punta a diventare direttore generale. Che la terra tremi sotto la poltrona di Ponzellini è dimostrato dal fatto che ha chiesto di conoscere i termini esatti della sua liquidazione. E pare che sia rimasto piuttosto sorpreso quando ha saputo che, secondo le direttive emanate l'anno scorso dalla Banca d'Italia (dove nessuno lo ama), non avrebbe diritto ad alcun compenso straordinario".


5- PONZA, BEL SUOL DI APPALTI
Avviso ai naviganti N.2: "Si avvisano i signori naviganti che Alda Fendi, proprietaria di quattro ville a Ponza, sta seguendo con molta attenzione le vicende che hanno portato all'arresto del sindaco e di due assessori per traffici negli appalti.

Sembra infatti che la vicenda non sia conclusa e che i magistrati stiano indagando su 39 milioni di contributi pubblici concessi negli ultimi dieci anni ad altri soggetti privati".

 

BAGNASCO E BERLUSCONI ANDREA RICCARDI EUGENIO SCALFARI SAVINO PEZZOTTA LORENZO ORNAGHI RETTORE CATTOLICAOrnaghi E PAPA RATZINGERpasseraALESSANDRO PROFUMO Mario Monti

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…