gregory burke paloma garcia ovejero

L’OPUS DEI RIMETTE LE MANI SULLA COMUNICAZIONE DEL PAPA - PADRE FEDERICO LOMBARDI LASCIA LA DIREZIONE DELLA SALA STAMPA VATICANA, AL SUO POSTO ARRIVA L’OPUS DEI GREG BURKE CHE AVRA’ COME VICE LA GIORNALISTA SPAGNOLA GARCIA OVEJERO

Da www.repubblica.it

 

BERGOGLIO SULL AEREO CON PADRE FEDERICO LOMBARDIBERGOGLIO SULL AEREO CON PADRE FEDERICO LOMBARDI

All'anniversario della sua nomina, padre Federico Lombardi lascia la Sala Stampa della Santa Sede. Compirà 74 anni il prossimo 29 agosto e proprio oggi, 11 luglio 2016, ricorre il decimo anno come direttore. Il portavoce che ha accompagnato quasi tutto il pontificato di Benedetto XVI e i primi tre anni di quello di Francesco, lascia l'incarico.

Lo sostituirà a partire dal primo agosto, l'attuale vice direttore Greg Burke, 56 anni, membro dell'Opus Dei, fino a febbraio advisor per la comunicazione della Segreteria di Stato e in precedenza accreditato per più di 20 anni in Sala Stampa come vaticanista di Time e poi della Fox. Accanto a lui per la prima volta un vice direttore donna: Paloma Garcia Ovejero, attuale corrispondente dal Vaticano di Radio Cope, emittente cattolica spagnola. "Sono donne le prime che hanno scoperto la Resurrezione - ha commentato sorridendo -. E poi c'è lei, Maria, che è la nostra Madre". Garcia Ovejero ha anche parlato della grande "sorpresa" nell'apprendere della sua nomina.

padre lombardi H padre lombardi H

 

La nomina di Burke "è un chiaro segno di internazionalizzazione" della Santa Sede: "Qui abbiamo tre lingue qui, l'italiano è la lingua interna al vaticano, la lingua comune e rimarrà tale, ma in termini di cattolicesimo lo spagnolo è enorme, è la metà della chiesa, e se vuoi raggiungere serve l'inglese. Penso che sia un segno molto forte di internazionalizzazione". Cosa cambierà ora? "passo dopo passo... Ma sentirete più inglese!", ha detto il giornalista, aggiungendo che "la cosa che mi ha commosso è che il Papa oggi mi ha detto: ci ho pensato a lungo. Questo sottolinea ancora di più l'importanza di questo incarico".

PADRE FEDERICO LOMBARDI PADRE FEDERICO LOMBARDI

 

Il cambio della guardia alla Radio e ora in Sala Stampa s'iscrive nella riforma e nell'unificazione dei media vaticani, studiata a portata avanti dal Prefetto della Segreteria per la comunicazione, don Dario Viganò. È stato lui a presentare le nomine. Il gesuita Padre lombardi, portavoce già con Benedetto XVI, sarà impegnato da settembre nella congregazione generale della Compagnia di Gesù. A fine luglio accompagnerà ancora papa Francesco nel viaggio in Polonia, per la Giornata mondiale della Gioventù di Cracovia. 

 

GREG BURKE  FOTO GREG BURKE FOTO

"Per padre Federico Lombardi scadeva oggi il secondo quinquennio alla guida della Sala stampa della Santa Sede: un periodo lungo, importante, che ha visto eventi di grandissimo significato, come il pontificato di Benedetto XVI, l'elezione e i primi anni di papa Francesco, o lo storico incontro all'aeroporto dell'Avana tra il Pontefice e il patriarca Kirill. Sono stati dieci anni che hanno visto tanti eventi. Rivolgiamo subito la gratitudine non formale ma sostanziale a padre Federico, il grazie di tutta la Santa Sede", ha detto Viganò.

 

GREG BURKEGREG BURKE

Nel corso di questi dieci anni padre Lombardi ha affrontato diverse tempeste mediatiche, come i due Vatileaks, o la crisi seguita alla revoca della scomunica dei vescovi lefebvriani, tra i quali Richard Williamson, negazionista sulle camere a gas. L'altra grande crisi che Lombardi ha vissuto è stata quella dello scandalo della pedofilia, nel 2010, fino al conclave del 2013, il primo della storia della Chiesa che avveniva con un Papa rinunciatario per motivi di età ed 'emerito'. Le dimissioni di Benedetto XVI.

 

Fino all'elezione del primo Papa gesuita della storia. Lombardi ebbe bisogno di quasi un'ora per riprendersi dalla notizia. Poi lo stile 'nuovo' di papa Francesco, sempre pronto a rilasciare interviste e a dialogare su tutto, durante i voli di ritorno dei viaggi. 

 

greg burkegreg burke

Dal primo agosto la Sala Stampa della Santa Sede torna ad avere come direttore un giornalista laico numerario dell'Opus Dei come lo fu per lunghi anni Joaquín Navarro Valls. Si legge nel bollettino ufficiale: "ll Santo Padre Francesco ha accolto la rinuncia, presentata dal Reverendo P. Federico Lombardi, S.I., dall'ufficio di Direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Sua Santità ha nominato Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, con decorrenza dal 1° agosto 2016, l'Illustrissimo Dottore Greg Burke, finora Vice Direttore della medesima Sala Stampa. Inoltre, il Sommo Pontefice ha nominato Vice Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, con decorrenza dal 1° agosto 2016, l'Illustrissima Dottoressa Paloma García Ovejero".

 

I PROFILI

Greg (Gregory Joseph) Burke è nato l'8 novembre 1959 a Saint Louis, negli Stati Uniti, da una famiglia di tradizione cattolica praticante. Dopo aver frequentato uno dei licei dei gesuiti della città, si è laureato nel 1983 in Letterature Comparate presso la Columbia University di New York, specializzandosi in giornalismo. In quegli anni entra come membro numerario nell'Opus Dei. Ha lavorato presso la United Press International di Chicago, per la Reuters e per il settimanale Metropolitan, finché viene inviato a Roma come corrispondente del settimanale National Catholic Register.

PALOMA GARCIA OVEJEROPALOMA GARCIA OVEJERO

 

Nel 1990 inizia a collaborare col settimanale Time ed è corrispondente fisso della rivista quando, nel 1994, proclamerà San Giovanni Paolo II uomo dell'anno. Nel 2001 inizia a lavorare per la televisione come corrispondente da Roma per Fox News. Nel 2012 viene chiamato in Segreteria di Stato, Sezione per gli Affari Generali, come Consulente per la comunicazione. Dal 21 dicembre 2015 è Vice Direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Conosce le lingue inglese, italiano, spagnolo, francese.

 

PALOMA GARCIA OVEJEROPALOMA GARCIA OVEJERO

Paloma García Ovejero è nata a Madrid il 12 agosto 1975, dopo essersi laureata in giornalismo nel 1998 presso l'Università Complutense di Madrid, ottiene un master in Estudios Vascos (Jakinet / Uned, 2001) e la specializzazione in Management Strategies and Communication (New York University, 2006). Dal 1998 è redattrice e conduttrice della Cadena Cope, Radio Española, con la qualifica di Capo Redattore. Dal settembre 2012 è corrispondente per l'Italia e per la Città del Vaticano. Conosce le lingue spagnolo, inglese, italiano, cinese.

PALOMA GARCIA OVEJEROPALOMA GARCIA OVEJERO

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…