UNO SCRITTORE SENZA – TROPPO POPOLARE, TROPPO SUCCESSO, QUINDI AVVERSATO E SOLO: BEVILACQUA NON ERA AMATO DALL’INTELLIGHENZIA - DA PASOLINI ABBANDONÒ LA GARZANTI “COLPEVOLE” DI AVERLO ARRUOLATO

Mario Baudino per "La Stampa"

Di sé ha raccontato tutto, in un continuo dialogo col proprio presente e soprattutto col proprio passato che travalicava nella letteratura e nella finzione, tanto che alla fine resta difficile distinguere la realtà dai sogni, dalle esperienze visionarie, dai giochi di specchi dello scrittore.

Ma Alberto Bevilacqua resterà per sempre l'autore di un libro che ha rappresentato molto più di un'indole nazionale: La Califfa , pubblicato nel '64, emblema popolare e sentimentale del miracolo economico. Divenne un film da lui diretto, sei anni dopo, anch'esso indimenticabile, e un volto: quello di Romy Schneider, con cui lo scrittore-regista ebbe una tormentata e pubblicizzatissima relazione.

Alberto Bevilacqua era nato a Parma nel giugno del ‘34. È morto ieri, nella clinica romana Villa Mafalda dove era da tempo ricoverato per decisione della sorella, dopo un lungo e doloroso declino che è stato anch'esso al centro di pubbliche polemiche. La compagna Michela Macaluso, che non aveva titolo legale per decidere della sua sorte e non poteva quindi farlo trasferire altrove, come avrebbe desiderato, aveva chiesto l'intervento della magistratura perché, sosteneva, le cure non erano all'altezza della situazione e i costi parevano smisurati.

Il tribunale aveva nominato un tutore legale, che tuttavia la clinica, proprio ieri, ringrazia per la collaborazione nel comunicato sulla morte dello scrittore. In ogni caso è stata disposta l'autopsia, triste finale di partita per un uomo che ha conosciuto un successo enorme e duraturo, venato di un'altrettanta inattaccabile malinconia.

Come scrittore ha avuto molto: dagli esordi nel solco di una robusta narrativa padana che lo apparentava non tanto al neorealismo ormai declinante quanto ad autori come Giuseppe Berto e Giovanni Arpino, alla vasta popolarità con l'esplorazione del mistero, della magia, delle esperienze più o meno extrasensoriali, in un'interrogazione continua rivolta all'universo femminile. Il punto di equilibrio è negli Anni Sessanta, non solo con La Califfa ma ad esempio con Questa specie di amore (che vinse il Campiello nel ‘66) o L'occhio del gatto , che fra grandi polemiche vinse lo Strega nel '68, quando sembrava d'obbligo sdegnare i premi.

La neoavanguardia non lo amava, ma anche Pasolini abbandonò la Garzanti, nel ‘74, prendendo a pretesto proprio il fatto che l'editore milanese aveva arruolato lo scrittore (fra l'altro per un solo libro). Lui si sentiva avversato e solo: «I miei veri compagni di strada - scrisse dopo la morte di Sciascia - che avevano venti o trent'anni più di me, da Paolo Volponi a Sciascia, a Goffredo Parise, a Beppe Fenoglio, sono scomparsi. E oggi mi trovo orfano. Quella era la mia generazione».

Alla figura di Sciascia è legato un altro mistero letterario, quello del suo primo romanzo pubblicato poi da Einaudi nel 2000, La polvere sull'erba. Una storia di dopoguerra, potentissima, che affronta i delitti del cosiddetto Triangolo rosso, le vendette consumate dopo la Liberazione, dal punto di vista di un giovane, figlio d'un aviatore epurato perché volò con Balbo. In quell'occasione spiegò di aver semplicemente recuperato la versione integrale del suo primo libro apparso in forma di racconti e «censurato» nei Quaderni della galleria , curati da Leonardo Sciascia.

Proprio lo scrittore siciliano gli avrebbe consigliato allora di evitare le pagine più scabrose, dato il momento politico. Varie ricostruzioni filologiche hanno indotto a dubitare di questa ricostruzione. Ma ciò non toglie nulla alla statura dello scrittore, con le sue nevrosi e la sua generosità, il gusto del teatro e persino l'ingenuità: inafferrabile e dotato di uno smisurato talento.

L'elenco dei suoi libri - e delle sue poesie - è sterminato: da Una città in amore (1962) a Umana avventura (1974), da Una scandalosa giovinezza (1978) a La festa parmigiana (1980), da Il curioso delle donne (1983) a La donna delle meraviglie (1984) fino a I sensi incantati (1991) o Storie della mia storia (2007), per non citarne che alcuni, al di là di quelli divenuti ormai piccoli e grandi classici. Senza dimenticare il lungo dialogo con la madre, figura centrale nella sua opera e nella sua formazione.

Ne ha raccontato la storia in Lui che ti tradiva . E la madre Lisa, con la sua energia giovanile, poi precipitata nella depressione da cui però riemerge negli anni maturi, è certamente il prototipo della Califfa: la donna che lega e scioglie, prossima e inarrivabile. L'averla vista a colloquio con Borges, come ebbe poi a raccontare, in quanto «di origine argentina», forse è parte della sua idea di letteratura come viaggio tra gli spiriti, più che della biografia.

 

ALBERTO BEVILACQUA ALBERTO BEVILACQUA Alberto BevilacquaALBERTO BEVILACQUA CON SALVATORE TAVERNA stre55 pasquale chessa alberto bevilacquaprmstrg42 alberto bevilacqua friendq pasolini3 lapLeonardo Sciascia

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....