orson welles moby dick

SUL PONTE SVENTOLA BALENA BIANCA: QUANDO ORSON WELLES DIEDE LA CACCIA A "MOBY DICK" – NEL 1955 IL REGISTA-ATTORE ADATTO’ PER IL TEATRO DEL CAPOLAVORO DI MELVILLE – “QUESTO SPETTACOLO È L' ULTIMA PURA GIOIA CHE MI ABBIA DATO IL TEATRO”, DIRÀ POI IL REGISTA – LA PAROLA MAGICA “ROSEBUD” PRESENTE ANCHE IN “QUARTO POTERE” - L’ESTRATTO

Luigi Mascheroni per il Giornale

orson welles moby dick

 

I giganti qualche volta si incontrano. È ciò che accadde quando un titano del cinema, Orson Welles, incrociò un colosso del romanzo, il Moby Dick di Herman Melville. Quando avvenne? Molto presto, probabilmente. Quarto potere, il film d' esordio di Welles - che scrisse, diresse, interpretò e produsse nel 1941 - ruota intorno a una parola chiave, l' ultimo nome pronunciato prima di morire dal protagonista, il nome della slitta della sua infanzia: «Rosebud».

 

E nel Moby Dick (1851), durante la sua navigazione per gli oceani, la nave baleniera, il Pequod, incontra un' imbarcazione: «Sulle tavole di prora si leggeva, in grandi lettere dorate, Bouton de Rose. Bottone o Bocciolo di rosa: tale era il nome romantico di quella aromatica nave». Capitolo 91, titolo: «The Pequod meets the Rose-Bud». Rosebud. Rosabella, Rosabella...

orson welles moby dick

 

Ricordate? Nel film Moby Dick, la balena bianca diretto da John Huston (e adattato per il cinema da Ray Bradbury... altro gigante) - girato nel 1955 e distribuito dal giugno del 1956 - Orson Welles recita la parte, breve ma potentissima, dell' enorme padre Mapple, che dalla coffa del suo pulpito offre ai fedeli una lettura dal libro di Giona... Bene.

 

Proprio in quello stesso 1955, già a febbraio, Orson Welles, che da lì a poco si trasferirà a Londra per partecipare a una serie di trasmissioni televisive settimanali della Bbc, Orson Welles' s Sketch Book, comincia a lavorare al suo Moby Dick.

 

ORSON WELLES

L' idea è portare a teatro una «riduzione» del romanzo di Melville. Ma ecco - Chiamatemi genio... - un testo assolutamente nuovo, diverso da tutti, una «prova» d' autore, magica e poetica: è il Moby Dick - Rehearsed, pubblicato in volume nel 1965 e oggi tradotto per la prima volta in italiano: Orson Welles, Moby Dick. Prove per un dramma in due atti (Italosvevo, pagg. 116, euro 13,50; traduzione di Marco Rossari; introduzione di Paolo Mereghetti).

 

Ma cos' è, esattamente, il Moby Dick di Orson Welles? È qualcosa di insolito, e singolare. Pur parlando di un classico, è del tutto e per tutto originale. La scena è un teatro americano alla fine dell' Ottocento. Il palco è vuoto, al di là della solita confusione di corde, assi, sfondi ripiegati e quinte accatastate. Gli attori, vestiti con abiti contemporanei, scherzano e si lamentano della loro prossima produzione, il Re Lear di Shakespeare.

 

Poi, con un ingresso drammatico, l' impresario della compagnia - «il classico attore-regista della vecchia guardia», sulla settantina, «con una maestosa criniera di capelli argentati» e un grande sigaro... - annuncia che ora inizieranno a provare una versione teatrale di Moby Dick.

E a quel punto il cast, prima disorientato e poi eccitato, accetta il «gioco». I pochi oggetti sulla scena diventano via via, con la forza delle parole e dell' immaginazione, la chiesa di Nantucket o la baleniera Pequod, mentre le scope sono usate per i remi e un bastone diventa il telescopio. Gradualmente gli attori entrano nei personaggi, combattendo corpo a corpo con la difficoltà di portare sul palcoscenico la caccia - eterna, nella letteratura, nel cinema, nel teatro, oggi nella graphic novel - alla Balena.

 

orson welles moby dick

Poche pagine di testo, due atti, un adattamento del romanzo per la maggior parte in versi sciolti, una vera avventura letteraria e teatrale - «Questo spettacolo è l' ultima pura gioia che mi abbia dato il teatro», dirà poi il regista - e una rappresentazione di cui resta poco o niente, se non la descrizione tratta dalle recensioni dell' epoca e alcune immagini filmate. In quanto all' opera, fu rappresentata dal 16 giugno al 9 luglio 1955 al Duke of York' s Theatre di Londra. Il cast originale includeva Orson Welles nella triplice parte dell' impresario della compagnia, di padre Mapple, che aveva appena interpretato nel film di John Huston, e naturalmente del capitano Ahab (che per noi italiani, grazie alla traduzione di Cesare Pavese, è da sempre Achab), Christopher Lee come direttore di scena e insieme il terzo ufficiale Flask, Gordon Jackson nella parte di Ishmael, e poi Kenneth Williams, Joan Plowright, Patrick McGoohan e pochi altri...

moby dick

 

Lo spettacolo, a stare alle cronache, fu un successo di critica. Almeno a Londra. La produzione newyorchese, che andò in scena per undici sere a partire dal 28 novembre 1962 a Broadway, all' Ethel Barrymore Theatre, con Rod Steiger nei ruoli che erano stati di Welles, fu invece un fiasco... Ma in fondo, che senso poteva avere il Moby Dick di Orson Welles senza Orson Welles?

 

Per il resto, l' ossessione del regista-attore americano per il romanzo di Melville, che è il romanzo americano, continuò a lungo. Alla fine di quel 1955 - sono tutte notizie che si trovano nella preziosa introduzione di Paolo Mereghetti all' inedito italiano - Welles girò circa 75 minuti della produzione, con il cast originale, all'«Hackney Empire» e allo «Scala» di Londra. Sperava di vendere il film alla Cbs per Omnibus, la serie tv statunitense che aveva presentato la sua esibizione live di King Lear nel 1953; ma poi, dopo tre giorni di riprese, abbandonò tutto, deluso dai risultati. Il film si è perso, entrando nella leggenda.

MOBY DICK

 

Altre fonti, ma tutto è avvolto nella nebbia, testimoniano che più tardi Welles iniziò un film dove recitava di persona tutte le parti, 22 minuti mai portati a termine. E poi ancora, non si sa bene quando, si fece filmare leggendo alcune pagine del suo libro-feticcio... Ma ormai, come per Ahab la balena, il romanzo era diventato un tormento, e Moby Dick - anche per lui - imprendibile.

 

L' ESTRATTO

Forza marinai, quella balena vale oro!

Estratto dal volume di Orson Welles, Moby Dick. Prove per un dramma in due atti, pubblicato da il Giornale

 

ORSON WELLES

«Allora, la vedete quest' oncia di oro spagnolo? (Tutti all' improvviso restano in silenzio mentre Ahab mostra loro una grossa moneta luccicante) Un pezzo d' oro da sedici dollari, marinai! Lo vedete? Passatemi un martello di coffa, Starbuck, e fisserò questa moneta d' oro all' albero di maestra. (Grida d' incitamento) Cambusiere, portaci un grosso boccale di grog! (Reazioni di giubilo. Ahab inchioda la moneta all' albero con tre forti colpi, poi si rivolge di nuovo alla ciurma) Chi di voi mi segnalerà una balena dalla testa bianca bianca, attenzione con la fronte corrugata e una grande mascella sbilenca; chiunque mi segnalerà quella balena con tre buchi nella pinna di tribordo...

 

Chiunque tra voi mi segnalerà proprio questa balena bianca...

Avrà questa grossa oncia d' oro, ragazzi miei! (Sale un grido, altre ciarle allegre mentre il cambusiere distribuisce il grog, ma tutti si fermano di colpo quando Ahab alza una mano per ottenere il silenzio) Una balena bianca bianca, voi lassù sul colombiere! Cavatevi gli occhi per lei! Scrutate attentamente a caccia di acqua bianca!».

 

TASHTEGO: «Capitano Ahab...».

AHAB: «Sì, Tashtego?».

TASHTEGO: «Quella balena...»

AHAB: «Dimmi, mio dolce cannibale!».

TASHTEGO: «Quella balena bianca». AHAB: «Sì, sì, mio adorato mangiatore di uomini, che c' è, Tash?»

ORSON WELLES

 

TASHTEGO. «È proprio quella, vecchia e bianca? Quella che qualcuno chiama... Moby Dick?».

AHAB: (Con un grido trionfante) Moby Dick! (Un mormorio sovreccitato s' alza dai marinai alla veemenza di questo grido. Un breve silenzio, poi Ahab parla quasi sottovoce) «Allora tu conosci la balena bianca?».

 

TASHTEGO (In un mezzo bisbiglio roco) «Fa un movimento strano con la coda, signore, prima di immergersi?».

DAGGOO: «E ha un getto insolito, anche. Quasi un cespuglio, insolito per uno spermaceto... Ed è velocissima, anche, capitano Ahab?».

QUEEQUEG: «E c' ha tanti due, forse tre tanti ferri conficcati in lei, capitano? Tutti attorcigliati come...».

ORSON WELLES

 

AHAB: «Come un cavatappi! Sì, Queequeg! Gli arpioni sono tutti conficcati e attorcigliati nella sua carne! E sì, Daggoo... Ha uno spruzzo enorme, come una bica di grano, e bianco come la lana di Nantucket... Sì, Tash, scoda come un fiocco squarciato dalla tempesta. Morte e diavoli, uomini! È Moby Dick che avete visto! Moby Dick!».

(Le voci dei marinai sono salite man mano che salivano i suoni della tempesta. Adesso aleggia una sorta di terrore).

 

moby dickorson welles in quarto potereMOBY DICK ORSON WELLES

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO