PREZIOSI ALL’ANGOLO - TRA POCHI GIORNI ARRIVANO I RISULTATI DELL’EURSIKO, CHE CERTIFICHERANNO IL CROLLO DI RADIOUNO RAI E LA PERDITA DEL SUO PRIMATO NAZIONALE, E SOLO ORA IL DIRETTORE CARO AL BANANA SI RICORDA CHE “METODI NON CONDIVISI DA TUTTI” (CIOÈ DA LUI) “NON AVRANNO VALORE” - IL COMITATO DI REDAZIONE DEL GR RAI SI È PREPARATO ALLA GUERRA, ELEGGENDO UNA MAGGIORANZA OSTILE A PREZIOSI, E IL CDA HA ISTITUITO UN COMITATO CHE MONITORERÀ IL SUO LAVORO…

1- PREZIOSI, è ARRIVATA L'ORA DELLA DISFATTA?
DAGOREPORT - L'ora della disfatta si avvicina e in "zona Cesarini" Antonio Preziosi cerca disperatamente di correre ai ripari. Quando mancano pochi giorni alla diffusione dei dati, che certificheranno, lunedì prossimo, il tracollo di Radio1 e la perdita del suo primato nazionale, il direttore Berluscone si ricorda ,proprio oggi, che da due anni non esistono dati di ascolto ufficiali in Italia, dopo la liquidazione di Audiradio.

E minaccioso lancia segnali: "metodi non condivisi da tutti" (cioè da lui) "non avranno alcun valore". L'azienda ha, intanto, avviato un monitoraggio sul suo lavoro con un comitato, istituito dal Consiglio di amministrazione e il sindacato interno attende solo lunedì per far partire la mozione di sfiducia per Preziosi.


2- CAOS RAI, IN ATTESA DEI DATI D'ASCOLTO A RADIO UNO ELETTO CDR ‘ANTI PREZIOSI'
Eleonora Lavaggi per www.ilfattoquotidiano.it

Non è un buon momento per il direttore di Radio Uno Rai e del Gr1 Antonio Preziosi, che da ieri è costretto a fare i conti con un cdr a lui non favorevole (per non dire ostile). Si tratta dell'ultimo capitolo di un rapporto ormai logoro tra il successore di Antonio Caprarica e i ‘suoi' giornalisti. La crisi è scoppiata a metà maggio dopo le dimissioni del vicedirettore Vito Cioce in seguito a una censura di Preziosi all'intervista a monsignor Bregantini sul fenomeno dei suicidi degli imprenditori.

In quell'occasione, il cdr del giornale radio si era dimesso in blocco a causa della sfiducia delle redazioni, che accusavano la rappresentanza sindacale di non aver saputo gestire le tensioni interne. Ieri, poi, a seguito del voto del 29 e 30 maggio, è stato eletto il nuovo cdr, la cui composizione rappresenta un segnale chiaro nei confronti di Antonio Preziosi, a cui nulla è servito il tentativo in extremis di ‘apertura al dialogo' messo in campo nella due giorni di elezioni interne: porta del suo ufficio spalancata (a differenza di quanto avvenuto sin qui) e voglia di parlare con chiunque.

Tutto inutile. I giornalisti (che rimangono in stato di agitazione dopo i voti delle ultime due assemblee) si sono espressi in maniera chiara, sia per i nomi scelti che per il numero dei votanti. Non era mai accaduto in precedenza, infatti, che 187 giornalisti sui 192 in organico esprimessero la loro preferenza. E che preferenza.

Alla presidenza del cdr, infatti, è stato eletto Mario Vitanza (102 voti), ex caporedattore della sezione cronaca, dimissionato alla fine del 2011 proprio per contrasti col direttore Preziosi e ancora in attesa di sistemazione all'interno del gr. Non una buona notizia per Preziosi, quindi, specie alla luce di un altro particolare non di poco conto e che aiuta a comprendere il profondo cambiamento in atto all'interno del corpo redazionale del giornale radio. L'anno scorso, infatti, la candidatura di Vitanza aveva riscosso una miseria di voti, segno dell'allineamento dei giornalisti al direttore.

In meno di dodici mesi, quindi, una mezza rivoluzione interna. Confermata - ed è l'ennesima brutta notizia per Preziosi - dalla composizione dal resto del nuovo cdr. Dietro Vitanza, infatti, si sono ‘piazzati' Sandro Marini (96 voti) e Riccardo Cristiano (87 voti): il primo viene dalla redazione economica e a quanto pare farà asse con il nuovo presidente; il secondo, invece, è espressione della redazione Vaticano, proprio quella ‘penalizzata' dalle scelte di Preziosi, che per molti giornalisti Rai avrebbe commissariato l'informazione ‘religiosa' anche in virtù del suo ruolo di consultore del Pontificio Consiglio delle comunicazioni sociali (nominato direttamente da Benedetto XVI).

In ‘quota Preziosi', invece, è il quarto ‘classificato', ovvero Massimo Giraldi (75 voti), che comunque aveva accettato di candidarsi tra mille dubbi e che ora rischia di essere schiacciato dalla triade Vitanza-Marini-Cristiano, con quest'ultima che potrebbe godere anche dell'appoggio di Luigi Massi, quinto per numero di voti racimolati (62) e ‘uomo' del vicedirettore Paolo Corsini, dato in rotta di collisione con Preziosi. Il direttore, infine, ha visto precipitare i consensi per il ‘suo' Pietro Plastina, fuori dalla rappresentanza sindacale con appena 39 voti.

Insomma, un cdr di rottura totale rispetto al passato e che riflette anche le decisioni di viale Mazzini, che durante il cda della scorsa settimana ha riattivato il Comitato Radiofonia proprio alla luce delle tensioini interne a Radio Uno. Presidente è stato nominato il consigliere Rodolfo De Laurentiis (Udc), molto vicino al direttore di Radio 2 e condirettore del Gr2 Flavio Mucciante (di certo non un amico di Preziosi).

Sarà affiancato da Antonio Verro (Pdl) e Giovanna Bianchi Clerici (Lega), il cui appoggio al direttore di Radio1 è tutto da valutare, specie se saranno confermate le voci che parlano di diffuso malcontento per l'operato di Preziosi anche all'interno del centrodestra presente in Cda.

Cosa dovrà fare il Comitato? Studiare la situazione in generale, partendo da quanto successo negli ultimi tempi e analizzando i dati d'ascolto raccolti da Eurisko. Da questi ultimi, del resto, potrebbe dipendere il futuro di Antonio Preziosi sulla poltrona più importante di Radio Uno: le indiscrezioni parlano di risultati a dir poco negativi per l'ammiraglia della radiofonia pubblica, che per la prima volta è data fuori dal gotha delle emittenti più seguite d'Italia. I numeri ufficiali arriveranno nella prima decade di giugno: nei corridoi di Saxa Rubra è conto alla rovescia, nella stanza del direttore si studiano le contromosse, alla ricerca di ‘appoggi preziosi'.

 

 

ANTONIO PREZIOSI monsignor Giancarlo BregantiniRODOLFO DE LAURENTIISFlavio Mucciante antonio verroGiovanna Bianchi Clerici

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?