RAI E MEDIASET “COMMISSARIANO” LE TESTARE SPORTIVE CON DUE DIRETTORI ‘POLITICI’ COME MAZZA E BRACHINO

Marco Castoro per "la Notizia"

Dopo il fallimento del governo Monti i tecnici non vanno più di moda nemmeno nello sport in tv. Sia la Rai sia Mediaset, infatti, hanno affidato la responsabilità delle testate sportive a due direttori che non provengono affatto dal mondo del giornalismo sportivo. Si tratta di Mauro Mazza e Claudio Brachino. Una coincidenza oppure stiamo davanti all'uovo di Colombo? Il primo ha diretto il Tg2 e Raiuno, il secondo è stato vicedirettore di Studio Aperto e numero uno a Videonews.

Due direttori che si sono occupati di politica, cronaca, economia e poco di sport. Brachino lascia a Mario Giordano una struttura cresciuta negli ultimi cinque anni in maniera consistente, con trasmissioni di successo da sfoggiare come fiori all'occhiello.

A cominciare da Mattino 5 che con Brachino ha raggiunto al 22% di share, fino agli ultimi esperimenti perfettamente riusciti come Quinta colonna e Quarto grado, trasmissioni in grado complessivamente di mettere in scena 80 puntate l'anno. Ora a Giordano spetta il compito di realizzare altri programmi nuovi di intrattenimento targati Videonews, mentre a Brachino magari di riportare un programma cult di Mediaset della domenica come Pressing o Controcampo, finito negli ultimi anni nella soffitta del Biscione.

IL GUANTO DI SFIDA DI MINZOLINI
L'ex direttore del Tg1 Augusto Minzolini, ora senatore del Pdl, alza il tiro sulle nomine di dirigenti decise da Viale Mazzini. In un'interrogazione ai ministri dello Sviluppo Economico e dell'Economia, Minzolini sostiene che tra i nominati «ci sono anche dirigenti che hanno come principale requisito quello dell'amicizia o quello dei vecchi rapporti professionali che li legavano al direttore generale Luigi Gubitosi».

Il senatore pidiellino fa alcuni nomi: «Mi riferisco al direttore delle relazioni esterne (Costanza Esclapon ex Wind), al direttore finanziario (Camillo Rossotto, ex Fiat), al responsabile dell'Audit (Gianfranco Carriola, ex Eni), al direttore generale di Sipra (Fabrizio Piscopo, ex Sky), al vice responsabile degli affari legali insieme ad altri due avvocati, al vice capo dello staff del dg, ex Wind».

Come se non bastasse il direttorissimo chiede anche l'ammontare del costo per l'azienda di queste assunzioni tutte a tempo indeterminato e i criteri seguiti, essendo la Rai un'azienda sottoposta a rigidi vincoli di spesa. Inoltre Minzolini chiede di conoscere la filosofia che è alla base di queste scelte del direttore generale. Minzolini è in attesa della sentenza del giudice del lavoro che dovrà decidere sul reintegro nel posto di lavoro. Tg1 o capo dei corrispondenti? Certo, se dovesse ottenere il reintegro al Tg1 sarebbe un bel problema per Gubitosi (e anche per Mario Orfeo).

FLUSSI O DEFLUSSI
Il capo del personale di Viale Mazzini continua a stare al centro dei rumors riguardanti le nomine. Sulla sua sostituzione circolano nomi tra i più svariati. L'ultimo in ordine di tempo l'ha fatto Dagospia: si tratta di Luciano Sale, direttore Risorse Umane della compagnia telefonica Wind, la stessa in cui Gubitosi era amministratore delegato. Ma l'ufficio stampa della Rai ha seccamente smentito l'indiscrezione in una nota: "Le ipotesi dell'assunzione di un manager in sostituzione del responsabile delle Risorse Umane e Organizzazione, Luciano Flussi, sono totalmente false".

LA GUERRA DEI MONDI DI PARENZO
In diretta e in prima serata per quattro settimane su Raitre (a partire dal 14 giugno) andrà in onda La Guerra dei Mondi, un talk show condotto da David Parenzo (la Zanzara, In Onda) nel quale si racconta l'attualità attraverso il confronto-scontro tra due universi paralleli, due generazioni, gli under 40 e gli over 60.

Il tema scelto per la prima puntata è il lavoro. In studio ci saranno due tribune: da una parte i giovani e dall'altra i "diversamente giovani", con tre testimonial noti per l'uno e l'altro fronte, che svilupperanno con Parenzo il racconto e il dibattito. Il pubblico, con le sue storie, sarà parte integrante della trasmissione. I temi delle altre puntate potranno essere il potere, il successo, la famiglia

 

 

 

Mauro Mazza CLAUDIO BRACHINO AUGUSTO MINZOLINIcamillo rossottoFABRIZIO PISCOPO Luigi Gubitosi DAVID PARENZO

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…