museo della frutta torino

L’ARTE È… ALLA FRUTTA! – IL REPORTAGE DEL MUSEO DELLA FRUTTA NELLA FACOLTÀ DI AGRARIA NELL’UNIVERSITÀ DI TORINO BY RIELLO: “L'ARTEFICE, FRANCESCO GARNIER VALLETTI (1808-1889), INVENTA UN GENIALE SISTEMA PER RIPRODURRE QUALSIASI TIPO DI FRUTTO: UNA MISTURA DI POLVERE DI ALABASTRO, CERA E GOMMA DAMAR. OTTIENE COPIE INALTERABILI E PERFETTE. LA PODEROSA RACCOLTA COMPRENDE PIÙ DI UN MIGLIAIO DI SPECIE DIVERSE. IL RINNOVATO INTERESSE PER BOTANICA E ORTICULTURA LO HA TRASFORMATO IN UN LUOGO AMATO DA UN PUBBLICO GIOVANE"

Antonio Riello per Dagospia

 

pomologist riello to

Torino è stata a lungo la città più sveglia (intesa come traduzione di "smart") d'Italia. La porta attraverso cui l'Italia ha conosciuto le varie forme della Modernità. Non è evidentemente un caso se la FIAT e la LANCIA nascono da queste parti all'alba del XX Secolo. E' anche il luogo che ha poi vissuto, per primo su scala nazionale, un complesso (e non indolore) processo di "de-industrializzazione".

 

 La città oggi rappresenta plasticamente un modello per come potrebbe funzionare questo tipo di conversione. Torino è diventata nuovamente la "capitale". Questa volta dell'alimentazione biologica e del cibo di qualità.

 

L'Università di Torino nella sua lunga storia (nascita ufficiale nel 1404) ha tenuto a battesimo lo sviluppo economico della città con una serie di scoperte decisive (Galileo Ferraris con la sua dinamo è solo il più noto). Ma non ci sono state solo le innovazioni tecnologiche e maccaniche. Già nell'800 il progetto di una agricoltura moderna e razionale prende forma nell'Ateneo sabaudo. Spesso introducendo dalla Francia idee e ricercatori. I grandi vini piemontesi, così come li conosciamo, hanno origine in questo periodo.

 

universita torino via pietro giuria

Insomma un grande sforzo scientifico-agrario (che da qui successivamente percola nel resto dell'Italia risorgimentale). Una delle testimonianze storiche di questa impresa sta nel "Museo della Frutta Francesco Garnier Valetti" che si trova presso i locali della Facoltà di Agraria dell'Università, in Via Pietro Giuria 15 (nella zona di San Salvario).

 

ritratto di francesco garnier valletti

Un collezione botanica assolutamente unica che prende origine nella Regia Stazione Chimico-Agraria. Lo scopo era fornire un archivio esaustivo di tutte le varietà di frutta (ma ci sono comunque anche le patate e i funghi). L'artefice fu un personaggio assai singolare: Francesco Garnier Valletti (1808-1889), un vero e proprio Linneo di stampo savoiardo. Lo si potrebbe definire come un artista-scienziato (dotato peraltro di una capacità artigianale fuori del comune).

 

O se si preferisce: un fruttarolo di talento che lavora per l'Eternità (quella della Scienze Naturali). Di fatto il nostro botanico-scultore inventa un geniale sistema per riprodurre fedelissimamente qualsiasi tipo di frutto. Usa una mistura di polvere di alabastro, cera e gomma damar. Ottiene copie inalterabili e perfette. La resa ha dell'incredibile. Anche il peso viene calibrato con estrema cura.

 

museo della frutta di torino 13

La sua passione dominante erano le mele (veniva definito nei documenti accademici come un "pomologo" e la collezione una "pomeroteca"). Ma si cimentava con successo anche con le susine, le pere, le pesche, l'uva, le castagne (ovviamente in quei tempi la frutta esotica non veniva presa in considerazione). Il display è quello tipico dei musei ottocenteschi: bacheche in legno. La poderosa raccolta comprende più di un migliaio di specie diverse e si sviluppa attraverso numerose stanze.

 

Mark Dion (il celebre artista americano noto per le sue installazioni che ricreano, con perizia, atmosfere museali) in un posto così andrebbe fuori di testa per l'emozione. In effetti tutto questo sembra il parto di qualche colto ed eccentrico artista ossessionato dalla catalogazione enciclopedica. Roba da Documenta di Kassel o da Biennale di Venezia. Quello che è stato per decenni probabilmente un polveroso e marginale souvenir (oggetto di interesse solo per pochi esperti) mostra oggi tutta la sua potenza. Non solo artistica (che è in ogni caso è davvero impressionante).

museo della frutta di torino 8

 

Il rinnovato interesse popolare per la botanica e l'orticultura lo ha trasformato in un luogo amato da un pubblico decisamente giovane e motivato. Tra i visitatori c'è chi cerca informazioni per il proprio frutteto sperimentale. Oppure fa ricerche per nuovi innesti. Altri cercano ispirazione per selezionare nuovi tipi di frutta. Tutti ammirano questa piccola meraviglia (forse anche, per certi aspetti, un po' pedante...) prodotta dell'Intelligenza Non Artificiale del signor Garnier Valletti.

museo della frutta di torino 9museo della frutta di torino 10ingresso museo della frutta universita torinomuseo della fruttamuseo della frutta di torino 1museo della frutta di torino 14museo della frutta di torino 2museo della frutta di torino 3museo della frutta di torino 4museo della frutta di torino 5museo della frutta di torino 6museo della frutta di torino 7museo della frutta di torino 11museo della frutta di torino 12

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…