nagel costa bazoli cairo

LA RESA DEI CONTI TRA FINANZA LAICA E CATTOLICA PASSA ANCORA PER IL ''CORRIERE'' - L'OPA DELL'EREDE BONOMI CONTRO IL PARVENU CAIRO È DAVVERO LA FINE DELL'ERA BAZOLI, CUI AGNELLI AVEVA AFFIDATO LE SORTI DEL GIORNALE. FORSE NON AVEVA CALCOLATO LA FUGA DEL NIPOTE - NAGEL DICEVA CHE IL CAPITALISMO DI RELAZIONE È FINITO. MA SI CONTRADDICE SPESSO...

Alberto Statera per “la Repubblica

 

marisela federici  giovanni bazolimarisela federici giovanni bazoli

«Ascoltate anche in futuro quello che vi propone il professor Bazoli per il 'Corriere'», dispose Gianni Agnelli a Franzo Grande Stevens dopo un incontro a villa Frescot con il banchiere a fine dicembre 2002, poche settimane prima della morte dell' Avvocato. Passati quasi tre lustri, il banchiere che creò quasi un successo edificando la prima banca del Paese, ha dovuto subire il de profundis (almeno a parole) del capitalismo di sistema e ridimensionare il suo ruolo.

 

enrico mentana premiato da urbano cairoenrico mentana premiato da urbano cairo

Ma soprattutto disattendere il mandato morale dell' Avvocato per il "Corriere della Sera", croce e delizia del capitalismo italiano, 140 anni di storia, icona della borghesia milanese e oggetto per decenni di appetiti, scontri politici e finanziari, trappole evitate e subìte, come se tutto tutto ruotasse intorno a questo eterno oggetto del desiderio.

 

Bazoli lascia suo malgrado alla Rizzoli-Rcs il disastro di una gestione disattenta e improvvisata, azioni dissennate, che unite al declino del settore e alla litigiosità degli azionisti (chi non ricorda gli insulti tra Diego della Valle e John Elkann ?) hanno prodotto soltanto nei primi tre mesi di quest' anno 22 milioni di perdite con un indebitamento finanziario netto di 411 milioni, considerando la cessione della Rizzoli- Libri.

nagel e montezemolonagel e montezemolo

 

Ma l' ultima raffica dei banchieri di sistema che che per mezzo secolo ha fatto da balia pagante al capitalismo italiano tra conflitti d' interesse, salotti buoni, affari opachi e politica, pare non ci sia più insieme al capitalismo relazionale e quando c' era era "contronatura", come dice ora il capo di Mediobanca Alberto Nagel, tardo epigono del capostipite dei banchieri di sistema Enrico Cuccia.

 

Ecco allora che per il "Corriere", tra i debiti e gli azionisti rissosi, spunta l' outsider, certo non un uomo dell' establishment dai nobili lombi, il quale propone senza troppi fronzoli la sua Ops al prezzo di Borsa del giorno di lancio. Se non altro, lo stagno s' increspa. Si può lasciar fare Cairo ? Andrea Bonomi, spalleggiato da Nagel, lancia un' Opa a 0,70 per azione, con mezzi propri.

alberto nagel carlo messinaalberto nagel carlo messina

 

Cairo e Bonomi, due personaggi e due storie che più diverse non potrebbero essere. Il primo, nasce come assistente di Berlusconi alla Fininvest, passa in Publitalia, alla Mondadori Pubblicità, durante Tangentopoli patteggia 19 mesi per falso in bilancio, ma oggi è bianco come un giglio. Compra il Torino Football Club e nel 2013 si porta via La7 da Telecom per un milione di euro. Sul rilancio dell' emittente i consensi sono quasi generali, un po' meno sui settimanali popolari che lancia di continuo.

ANDREA bonomiANDREA bonomi

 

Bonomi è un po' il suo opposto: nato nel Sessantacinque a New York, studi in Francia, è nipote di Anna Bonomi Bolchini, che negli anni Sessanta e Settanta a Milano si fregiava del titolo "Lady Finanza". Capo di un gruppo variegato con tredici aziende e 5 miliardi di fatturato, possiede l' 8,5 della Banca Popolare di Milano, ma gli è sfuggito il controllo. Pare subisca assai il fascino e i consigli di Alberto Nagel, che lo ha messo in campo perché non voleva che la Popolare finisse in mani non gradite a Mediobanca. Giusto per conservare almeno un po' di capitalismo "contronatura".

anna bonomi bolchini jpeganna bonomi bolchini jpeg

 

Si legge nei Diari di Carlo Azeglio Ciampi al 12 settembre 1984: «Maccanico ha visto Cuccia che si interessa al Corriere. Agnelli è disponibile ». L' Avvocato aveva detto sì a intervenire nella Rizzoli per salvarla dal fallimento dopo le gesta della P2, di Gelli, Ortolani, il Vaticano e il disastro del Banco Ambrosiano. Un' operazione pazzesca, da certosini autoflagellanti. Il povero Cuccia dovette persino subire nello studio di Piazza Duomo 19 una sfuriata di Bettino Craxi, il quale pretendeva di essere lui a imporre i nuovi assetti.

 

anna_bonomi_bolchinianna_bonomi_bolchini

Passati trentadue anni chissà se i tempi sono veramente cambiati o chi tocca i fili del "Corriere" rimane ancora folgorato. Certo, il mito dell' editore "puro" rimane una chimera da coltivare per i postumi, visto ciò che sta accadendo con le interferenze politiche specie nell' informazione televisiva, imbottita di zelatori di questo o di quell' altro e soltanto di qualche spirito libero che cerca di fare informazione.

 

Matteo Renzi, in materia, si era presentato bene con uno dei suoi calembour: «L' Italia è stata gestita da troppi patti di sindacato che in realtà erano pacchi di sindacato ».

JOHN ELKANN E GIANNI AGNELLI JOHN ELKANN E GIANNI AGNELLI

Sul "Corriere" ci aspettiamo di vedere se per una volta prevale il mercato (oltre a progetti ragionevoli e realizzabili) o il "pacco".

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?