salone del libro torino

IL “SALOON” DEL LIBRO - DIECI EDITORI INDIPENDENTI HANNO FIRMATO LE DIMISSIONI DALL’AIE DOPO LA SCELTA DI PORTARE IL SALONE A MILANO: TRA I RIBELLI MINIMUM FAX E LA E/O - CRITICO ANCHE LATERZA CHE SI OFFRE COME MEDIATORE - IL SILENZIO DI FRANCESCHINI

Cristina Taglietti per il “Corriere della Sera”

 

SALONE LIBRO LINGOTTOSALONE LIBRO LINGOTTO

Sarà una faccenda lunga quella dei due Saloni. La decisione dell' Aie di formare, a settembre, una nuova società con Fiera Milano per organizzare una manifestazione libraria nazionale ha scosso il mondo dell' editoria, suscitando reazioni immediate soprattutto tra gli editori indipendenti. Ieri in dieci hanno firmato una lettera di dimissioni dall' Associazione italiana editori, seguendo l' esempio della romana e/o.
 

La lettera degli undici editori dimissionari (e/o, Iperborea, LiberAria editrice, Lindau, minimum fax, Nottetempo, Nutrimenti, Sur, 66thand2nd, ObarraO) è indirizzata al presidente Federico Motta e definisce l' Aie «un' associazione che ha l' ambizione di rappresentare un' ampia parte del mercato editoriale italiano.

FEDERICO MOTTAFEDERICO MOTTA

 

Il sito istituzionale parla del 90%: forse facendo riferimento ai fatturati e non certo alla reale pluralità dei soggetti operanti nel settore». Spiegano i firmatari: «Indipendentemente dal risultato, ciò che ci ha lasciato perplessi è il modo in cui la decisione è stata presa, senza una seria, reale e approfondita consultazione di tutti i soci».
 

Gli editori dimissionari criticano quello che definiscono «il maldestro operato» dell' associazione che ha come primo effetto «il venir meno di un numero consistente di soci e al tempo stesso il malcontento di altri che restano iscritti». Invitano il presidente a «riconsiderare le sue posizioni e i suoi atteggiamenti, al fine di diventare davvero un soggetto rappresentativo, efficace e in cui tutti gli editori - pur con la naturale diversità, tema certo a noi molto caro - possano sentirsi ascoltati e riconoscersi».
 

SALONE DEL LIBRO TORINOSALONE DEL LIBRO TORINO

Federico Motta risponde a stretto giro: «Siamo molto dispiaciuti. Si tratta di colleghi con cui abbiamo condiviso tante idee e attività ma che oggi danno un giudizio senza conoscere nei dettagli il progetto, pur avendo ricevuto prima due comunicazioni sul tema».
 

Motta precisa che «in una associazione sono i rappresentanti eletti dai soci che sono chiamati a prendere le decisioni» e invita ad aspettare settembre, quando «sono previsti diversi momenti con i soci di ascolto e confronto». Con il progetto Milano, dice Motta, «non si vuole far altro che replicare il modello di Più libri più liberi, che Aie organizza e sostiene da 15 anni proprio per valorizzare l' editoria indipendente, a cui partecipano editori soci e non soci, sentendosi a casa loro».
 

GIUSEPPE LATERZAGIUSEPPE LATERZA

Secondo Marco Cassini, fondatore, con Daniele Di Gennaro, di minimum fax e poi di Sur, «gli editori avrebbero dovuto essere interpellati in modo più serio e documentato, con una riunione plenaria, mentre la maniera avventurosa e avventata con cui si è presa questa decisione fa pensare che si sia voluto approfittare di contingenze come il cambio di amministrazione a Torino e le vicende giudiziarie del Salone».

SALONE DEL LIBRO TORINOSALONE DEL LIBRO TORINO

Nel merito della questione gli editori dimissionari credono sia sbagliato «voler contrapporre a una grande fiera italiana un evento concorrenziale mentre bisognerebbe moltiplicare, e non dividere, le occasioni di avvicinamento alla lettura, che è tra i fini statutari dell' associazione: quindi ben venga un' altra fiera ma perché in concorrenza e negli stessi giorni?».
 

elena ferrante libri 1elena ferrante libri 1

Raffaello Avanzini, editore di Newton Compton, dall' Aie non si dimette ma la sua posizione è molto simile: «Non sono né contro Torino né contro Milano: è con la gestione che non sono d' accordo. Il rischio è di fare due saloncini invece che un salone. Un' operazione gestita malissimo da parte dell' Aie e dei grossi editori milanesi che hanno spinto per lo spostamento. Si potevano fare tutte e due le iniziative, in tempi e modi diversi».
 

SALONE LIBRO FRANCESCHINISALONE LIBRO FRANCESCHINI

È critico con l' Aie anche Giuseppe Laterza, ma dice, «non abbiamo nessuna intenzione di dimetterci. Bisogna fare una battaglia dentro l' associazione. Schierarsi significa approfondire le spaccature, invece dobbiamo cercare di superare gli irrigidimenti.
Dobbiamo ricostruire un tavolo per cui se si organizzano due iniziative, almeno gestiamole insieme».
 

Auspicio che sembra al momento di difficile realizzazione: mentre a Torino si pensa a un nuovo Salone con più cuori pulsanti, uno fieristico, un altro festivaliero, ieri l' Aie ha formalizzato il recesso dalla Fondazione deciso il 25 febbraio, operazione che a Torino non intendono concedere facilmente e che potrebbe comportare uno strascico legale.
 

FRANCESCHINIFRANCESCHINISALONE LIBRO TORINOSALONE LIBRO TORINO

Oggi dalla Fondazione per il Libro, la Musica, la Cultura che si riunisce a Torino dovranno uscire indicazioni più precise sul «nuovo format caratterizzato da un' impronta culturale forte e che coinvolga maggiormente la città» di cui ha parlato la sindaca torinese Chiara Appendino. Forse sarà l' occasione per una presa di posizione da parte di Dario Franceschini invocata da più parti. Il ministro dei Beni culturali si era schierato con Torino cercando una mediazione con l' Aie, ma per il momento sembra preferire il silenzio.

SALONE LIBROSALONE LIBRO

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)