1. S’È FATTO DUE CONTI, IL PREMIERINO SCELTO DA RE GIORGIO INSIEME A GIANNI LETTA, E HA DECISO CHE TANTO VALE RADDOPPIARE. LETTANIPOTE ANDRÀ AVANTI CON IL SUO GOVERNO DEL RINVIARE E SE NAPO ORSO CAPO FOSSE PROPRIO COSTRETTO A SCIOGLIERE LE CAMERE PER COLPA DEL BANANA FURIOSO, ALLORA SI CANDIDERÀ LUI ALLA GUIDA DI QUEL CHE RESTA DEL PIDDÌ E PROVERÀ A CONQUISTARE UN SECONDO MANDATO 2. TUTTO DIPENDE DAI CAPRICCI DEL CAINANO, CHE TIENE IN OSTAGGIO LE ISTITUZIONI CHE SI SONO AFFIDATE A LUI, MALGRADO UNA CARRIERA DA IMPUTATO DI SICURO AVVENIRE 3. “QUAGLIARELLO NON È SUPER PARTES, ADDIO COMMISSIONE”. SI SVEGLIA ANCHE LA POLITOLOGA NADIA URBINATI, CHE MOLLA LA COMMISSIONE DEI SAGGI PER LE RIFORME COSTITUZIONALI. MA PER CHI L’AVEVA SCAMBIATO, IL QUAGLIARIELLO, PER CALAMANDREI?

a cura di Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota)

1. CAINANI AMARI
S'è fatto due conti, il premierino scelto da Re Giorgio insieme a Gianni Letta, e ha deciso che tanto vale raddoppiare. Lettanipote andrà avanti con il suo governo del rinviare e se Napo Orso Capo fosse proprio costretto a sciogliere le Camere per colpa del Banana furioso, allora si candiderà lui alla guida di quel che resta del Piddì e proverà a conquistare un secondo mandato a Palazzo Chigi. Questa volta in maniera trasparente. Tutto dipende, comunque, sempre e soltanto dai capricci del Cainano, che giustamente tiene in ostaggio quelle istituzioni che si sono affidate a lui, nonostante una carriera da super-imputato di sicuro avvenire.

Per ricapitolare gli spasmi di giornata e intuire che ci aspetta nei prossimi giorni, funziona bene la "passante" (pp. 2-3) del Corriere: "Non mi faranno tacere, la crisi dipende dal Pd'. Berlusconi: la via d'uscita è nella Costituzione. Alfano ai democratici non votate per la decadenza". "Il ministro e la battuta sul processo di Gesù. Il vicepremier: ‘Cristo ci ricorda l'esigenza di un giusto processo'. Tensione per l'anticipazione dell'intervista del Cavaliere a ‘Tempi'. Salta la conferenza stampa".

"Cavaliere, il giorno dell'ira. L'idea di forzare subito per le urne. Vertice ad Arcore. L'ipotesi delle dimissioni in massa. Berlusconi si prepara a uno scenario in cui Napolitano insista a non voler sciogliere le Camere. Le colombe al lavoro perché non arrivi con decisioni drammatiche già prese al vertice di domani".

Il retroscena del Giornale di casa conferma: "Ma Berlusconi non crede che la sinistra lo aiuti. ‘Visto, Angelino? Te l'avevo detto io...Mi odiano e mi vogliono far fuori a qualsiasi costo" (p. 2).

Sul Messaggero, due pagine di terrorismo sulla possibile caduta del governino di Lettanipote: "Dalle tasse al lavoro, 14 riforme in bilico. Tutti i provvedimenti che potrebbero finire nel cestino se il governo delle larghe intese arrivasse a fine corsa. A rischio i dossier su Imu e Iva e le regole per gli esodati. Addio anche all'abolizione dei rimborsi pubblici ai partiti" (pp. 6-7). Lor Signori, bancari e costruttori, sono per l'inciucio permanente.

2. IL DIRITTO RICURVO NEL PAESE DELLE BANANE
La legge Severino, basta leggerla, è di rara chiarezza. Ma per guadagnare tempo alle larghe intese e al lungo inciucio bisogna fare casino. Anche oggi si illustra nell'impresa il Messaggero di Calta-papà, con l'ex giudice costituzionale Piero Alberto Capotosti che benedice la Melina Suprema: "Rivolgersi alla Consulta è saggio, non anomalo" (p. 1). Ma l'avvocata del padrone, la Severino, l'avete trovata? La state cercando? Sapete dov'è? Avrà mica già lasciato il Paese come un Dell'Utri qualunque? Urge interpretazione autentica.

Anche perché altrimenti tocca abbeverarsi ad altre fonti del diritto. Questa, per esempio: "Giorno dopo giorno, si fa largo uno schieramento trasversale e autorevole che ha molti dubbi sulle conseguenze dirette e automatiche della sentenza. Le vie d'uscita per rimediare alla porcata giudiziaria ci sono eccome, e non solo perché lo sostiene con forza Berlusconi. Vi risparmio i tecnicismi ma è chiaro che sia Napolitano sia il Senato hanno ampi margini di manovra per evitare che la situazione politica, e forse sociale, precipiti nel caos" (Alessandro Sallusti, in prima sul Giornale).

Oppure quest'altra: "Intanto Berlusconi dovrebbe cominciare a dare seriamente esecuzione a questo debito con la giustizia. Per ora questa persona, condannata a ben quattro anni per un delitto serio, sta semplicemente minacciando la stabilità del governo, ma non ha dato alcun segno di accettazione di una condanna definitiva, né ha cominciato neppure a scontare ciò a cui lo Stato lo ha condannato. In più, è coinvolto in tante altre vicende indagate dalla magistratura. Tutto è possibile, comunque, ma ciò dipende dall'autonoma sensibilità e capacità valutativa del presidente della Repubblica" (Ugo De Siervo, Repubblica, p. 4). "Capacità valutativa" applicata all'anziano Re Giorgio non è male.

3. MA FACCE RIDE!
"Quagliarello non è super partes, addio commissione". Si sveglia anche la politologa Nadia Urbinati, che molla la commissione dei saggi per le riforme costituzionali (Repubblica, p. 11). Ma per chi l'aveva scambiato, il Quagliariello, per Calamandrei?

4. INTUIZIONI FELICI
"Io, primo uomo della sindrome di Stoccolma", titola la Stampa di Mariopio Calabresi in prima pagina. A fianco: "Crisi, Berlusconi accelera". Da Arcore a Stoccolma il passo è davvero breve. Un'intera nazione tenuta in pugno da un frodatore seriale. Naturalmente pronta a rivotarlo.

5. L'ISOLA DEI QUIRINALISTI
Velina reale sul Corriere. Il titolo è già tutto un programma: "Il Colle apprezza la ‘linea del fare' di Palazzo Chigi. L'obiettivo di rompere il muro contro muro" (Corriere, p. 6). Sono i famosi titoli d'ordine, come quando c'era Lui. Perfino l'insuperabile Breda comincia a soffrire i dispacci quirinalizi e si limita a metterci una sobria sigletta.

6. E RENZI SENTE L'ODORE DEL SANGUE (DALEMIX PERMETTENDO)
Dopo gli uomini di panza Leoluca Orlando ed Enzo Bianco, il Rottamatore mette in carniere altri due sindaci siculi: Marco Zambuto, primo cittadino di Agrigento, e Giancarlo Garozzo, sindaco di Siracusa. Nei giorni scorsi, Pisa-pippa ha detto che voterebbe per Renzi, e si stanno avvicinando anche Roberto Consolini (Trieste) e Giorgio Orsoni (Venezia).

L'ultimo acquisto potrebbe essere Piero Fassino, sindaco di Torino già favorevole a un esecutivo del presidente a guida Renzi (Corriere, p. 5). Il Rottamatore deve solo decidere se è pronto a candidarsi anche contro il suo partito, visto che i vecchi cacicchi del Piddimenoelle sembrano orientati a puntare su Lettanipote.

Con un'eccezione, come racconta il Cetriolo Quotidiano: il Mago Dalemix, ieri in Umbria a una festa del Pd. "D'Alema a ruota libera. B. accetti la condanna. Letta? Non ha futuro.
L'ex presidente del Ds esterna davanti a un'ottantina di militanti: ‘Non abbiamo paura del voto. Con Renzi vinciamo noi. Mi ha incuriosito, volevo conoscerlo, scoprire che genere di libri legge uno così. Alla fine non l'ho scoperto, ma lui è un ragazzo brillante".

Poi, non pago dell'abbraccio mortale al Renzi, ecco l'olio santo per il giornale diretto dal povero Claudio Sardo: "L'Unità sta per chiudere? Purtroppo è vero, mi dispiace, speriamo che succeda qualcosa, anche se ormai mi sembra difficile" (p. 3).

7. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA
Fanno veramente cadere le braccia l'insipienza e la paraculaggine con la quale viene gestita la partita dei debiti dello Stato con le imprese. Anche oggi, paginata del Corriere: "Arretrati, le Regioni sono le più lente. Dai ministeri versati 2,6 miliardi. In Calabria ancora ritardi fino a tre anni. Un freno i piani per le Asl. Sui 20 miliardi messi a disposizione ne sono stati effettivamente versati solo cinque. I ministeri più veloci. C'è il grosso scoglio del patto di stabilità che limita le uscite degli enti locali e vincola la spesa corrente ai paletti di Bruxelles" (p. 11).

Torna invece il buon umore su Repubblica: "Coperture ancora insufficienti', lo stop all'Imu resta in alto mare. Service tax, corsa contro il tempo. La nuova imposta annullerà solo metà della tassa sulla casa. Ieri vertice Letta-Saccomanni ma la soluzione del nodo fiscale è lontana" (p. 13).

8. LA SARDEGNA AMA LA PITONESSA
"Soldi pubblici a Santanchè. Paga la Sardegna in rosso. La giunta Cappellacci (Pdl) stanza 136mila euro per 7 inserti pubblicitari su ‘Il Giornale'. Andranno alla concessionaria della deputata. Già l'estate scorsa la Regione aveva dato 141mila euro alla Visibilia srl per sei fascicoli sul quotidiano di Sallusti. Le pubblicazioni usciranno in autunno, compresa quella sul turismo. Intanto la disoccupazione sale al 18,5%" (Cetriolo Quotidiano, p. 8).

9. CI SALVERA' IL RITORNO (DEGLI ALTRI) NEI CAMPI
"A testa in giù per 20 euro'. Tra i nuovi schiavi bianchi del pomodoro pugliese. Dieci ore al giorno. E dopo anni, italiani nei campi. Bulgari, romeni, ucraini: hanno il marchio Ue, ma sono disperati da sfruttare. Qui un immigrato marocchino ieri è morto per un malore, dovuto al troppo caldo". Su Repubblica (p. 21) bell'inchiesta di Giuliano Foschini.

10. GHIZZONI VA ALLA GUERRA CONTRO IL PROTETTO DI BAZOLI
Guai veri in arrivo per la Tassara di Roman Zaleski, l'arzillo compagno di bridge di Abramo Bazoli. Li racconta Fabrizio Massaro sul Corriere delle banche creditrici: "Zaleski, stop di Unicredit. ‘Nuovo board e cessioni'. La banca ‘insoddisfatta' sul piano di riassetto. La Tassara chiude alle richieste su governance e vendita Metalcam. In arrivo la controffensiva legale" (p. 31).

La società ha in portafoglio pacchetti azionari "strategici" delle principali banche: Intesa, Mps, Ubi banca, Mediobanca, Generali e Mittel. Ma naturalmente è esposta per cifre considerevoli con le stesse banche, a cominciare da Intesa, che sull'amico Zaleski sta smenando 1,2 miliardi. Unicredit è fuori di mezzo miliardo, ma è l'unica che può fare la voce grossa perché non è infrociata con Tassara. Chissà che cosa pensa del pericoloso groviglio la Banca d'Italia e se ha intenzione di muovere qualche passo nei confronti dei suoi vigilati.

11. ULTIME DAI LIGRESTOS
Quell'altro bel pasticcio del Salotto marcio che si chiama Fonsai rischia di virare sul dramma, perché Giulia Ligresti, già un po' anoressica di suo, in carcere rifiuta il cibo. Scrive Repubblica: "Perizia medica in cella per Giulia Ligresti. Decisione dei pm dopo la segnalazione degli operatori del carcere. Il legale: rifiuta il cibo". Chissà se il candido Gian Carlo Caselli, con la figli di Don Salvatore, sarà meno duro che con i No Tav. Intanto la nuova Fonsai "sarà parte civile nel processo. Smentita la vendita degli Atahotels sequestrati" (p. 29).

Sul Sole 24 Ore (Finanza&Mercati, p. 1) squilli di tromba per una decisione forzosa: "Unipol pronta a uscire da Mediobanca. In arrivo la cessione della partecipazione del 3,83% detenuta tramite Fondiaria Sai, che l'Antitrust ha imposto di liquidare per autorizzare la fusione. A settembre riunione del patto di sindacato dell'istituto per svincolare la quota da collocare sul mercato.

In Piazzetta Cuccia l'accordo si ridurrà sotto al 40%. L'assenza della compagnia assicurativa non sarà bilanciata dall'ingresso di nuovi azionisti. Un vincolo tra soci più leggero gioverebbe anche al piano del management che punta a trasformare il Dna di Mediobanca". Insomma, Nego Nagel sarebbe facilitato. Su di lui, pesano solo le ombre giudiziarie del famoso Papello con i Ligrestos.

colinward@autistici.org

 

 

 

Giorgio Napolitano-Gianni Lettaletta Giorgio Napolitano napolitano ed enrico lettaBERLUSCONI FURIOSOBERLUSCONI FURIOSOPiero Alberto Capotosti phAgrpress Alessandro Sallusti Gaetano QuagliarelloPeter Gomez e Laura Urbinati matteo renzi in barca su diva e donna piero fassino Massimo Dalema Intervento di Massimo Dalema

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...