ORA E SEMPRE TELEKABUL: ALLA RAI LA MAGGIORANZA RESTA “DE SINISTRA”, ANCHE GRAZIE ALLE INFORNATE DI CENTINAIA DI GIORNALISTI IN QUOTA PD

Marco Castoro per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Più che il cavallo la Rai potrebbe avere la Torre di Pisa come simbolo. Un monumento che pende. Visibilmente a sinistra. Come l'orientamento politico della stragrande maggioranza del personale assunto dall'azienda di Viale Mazzini. Attenzione, questo non significa che si è trattato di un'occupazione coatta, ma che il centrodestra non ha saputo approfittare nel migliore dei modi delle occasioni avute a disposizione quando ha vinto le elezioni.
In pratica se il cruccio del centrosinistra può essere stato il fatto di non aver saputo far approvare una legge sul conflitto di interessi, dall'altra parte della barricata i rimpianti crescono quando si pensa alle assunzioni in Rai.

LA DIFFERENZA L'HANNO FATTA RAITRE E IL TG3
La Rai è stata per anni lo zoccolo duro della Democrazia Cristiana. Con Ettore Bernabei nelle vesti del grande burattinaio che ha tirato le fila. Che ha fatto il buono e il cattivo tempo. Poi, con il passare degli anni, anche comunisti e socialisti hanno cominciato ad avere voce in capitolo e per l'occasione fu coniata la formuletta sulle assunzioni che regolava il flusso.

Su 10 new entry la ripartizione da seguire era la seguente: 4 democristiani, 3 socialisti, 2 comunisti e uno bravo. Ma poi arrivò la riforma che sfociò il 15 dicembre 1979 con la nascita di Raitre e del Tg3 che negli anni da sperimentali diventarono a tutti gli effetti una rete e un tiggì nazionale con gli stessi diritti del primo e del secondo canale. L'occasione fu ghiotta per la sinistra che ne approfittò per dare vita a una delle infornate più consistenti nella storia dei media.

Entrarono negli organici della tv di Stato centinaia di giornalisti e di tecnici legati agli ambienti comunisti. Maurizio Mannoni e Gianni Cerqueti, tanto per fare due nomi, furono assunti in Rai provenienti dalla tv romana Videouno, legata con il cordone ombelicale al quotidiano Paese Sera.

Ma parteciparono all'infornata anche giornalisti provenienti da Teleroma 56, Radio Radicale e altre testate conosciute tra i media. Ovviamente tutte queste assunzioni hanno fatto pendere il piatto della bilancia a sinistra. Se poi si aggiunge la bravura dei grandi direttori come Biagio Agnes, Sandro Curzi e Angelo Guglielmi, grandi professionisti ma politicamente schierati, o sindacalisti del calibro di Giuseppe Giulietti, ecco spiegato come si sia riusciti a costruire a sinistra una macchina da guerra pronta alla Resistenza in difesa della lottizzazione dei posti chiave all'interno dell'azienda.

IL FALLIMENTO DEL CENTRODESTRA
Nonostante Berlusconi abbia più volte vinto le elezioni politiche e il berlusconismo sia durato un ventennio, il centrodestra non è riuscito a coltivare un orto capace di dare frutti in pianta stabile. Anzi, quei dirigenti e quei direttori che hanno avuto gli incarichi in quota Forza Italia o Alleanza nazionale, spesso hanno finito per circondarsi di un management legato a doppio filo con la sinistra.

Una scelta dettata dal quieto vivere e dalla necessità di restare aggrappato alla poltrona. Anche qui proviamo a fare qualche nome. Da Carlo Rossella direttore del Tg1 nominato da Berlusconi, che però si appoggiava su Gruber, Bosi e Borrelli e con il vicedirettore Massimo Magliaro di area An confinato nelle edizioni notturne.

Fino ai direttori di Raiuno Fabrizio Del Noce e Mauro Mazza, entrambi circondati da vice e capistruttura dell'altra parrocchia. Per quanto riguarda Mazza comunque va detto che entrò in Rai diversi anni prima rispetto a quando ottenne il mandato da direttore (fu assunto in quota Martelli Psi).

Un po' di cagnara l'hanno fatta Letizia Moratti da presidente, Mauro Masi da diggì e Augusto Minzolini da direttore del Tg1. O meglio ci hanno provato a non fare accordi con la sinistra, sempre forte dei numeri e dell'appoggio del sindacato Usigrai. Ma tutti e tre hanno dovuto affrontare un percorso minato per ogni decisione presa.

 

 

6ar 12 sandro curzi rosanna cancellieriw ric27 sandro curziBIAGIO AGNES GUIDO PAGLIA A PIAZZA DI SIENA MAGGIO 2011BIAGIO AGNES BIANCA BERLINGUER Maurizio Mannoni Mauro Masi Mauro Mazza Guido Paglia

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...