ORA E SEMPRE TELEKABUL: ALLA RAI LA MAGGIORANZA RESTA “DE SINISTRA”, ANCHE GRAZIE ALLE INFORNATE DI CENTINAIA DI GIORNALISTI IN QUOTA PD

Marco Castoro per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Più che il cavallo la Rai potrebbe avere la Torre di Pisa come simbolo. Un monumento che pende. Visibilmente a sinistra. Come l'orientamento politico della stragrande maggioranza del personale assunto dall'azienda di Viale Mazzini. Attenzione, questo non significa che si è trattato di un'occupazione coatta, ma che il centrodestra non ha saputo approfittare nel migliore dei modi delle occasioni avute a disposizione quando ha vinto le elezioni.
In pratica se il cruccio del centrosinistra può essere stato il fatto di non aver saputo far approvare una legge sul conflitto di interessi, dall'altra parte della barricata i rimpianti crescono quando si pensa alle assunzioni in Rai.

LA DIFFERENZA L'HANNO FATTA RAITRE E IL TG3
La Rai è stata per anni lo zoccolo duro della Democrazia Cristiana. Con Ettore Bernabei nelle vesti del grande burattinaio che ha tirato le fila. Che ha fatto il buono e il cattivo tempo. Poi, con il passare degli anni, anche comunisti e socialisti hanno cominciato ad avere voce in capitolo e per l'occasione fu coniata la formuletta sulle assunzioni che regolava il flusso.

Su 10 new entry la ripartizione da seguire era la seguente: 4 democristiani, 3 socialisti, 2 comunisti e uno bravo. Ma poi arrivò la riforma che sfociò il 15 dicembre 1979 con la nascita di Raitre e del Tg3 che negli anni da sperimentali diventarono a tutti gli effetti una rete e un tiggì nazionale con gli stessi diritti del primo e del secondo canale. L'occasione fu ghiotta per la sinistra che ne approfittò per dare vita a una delle infornate più consistenti nella storia dei media.

Entrarono negli organici della tv di Stato centinaia di giornalisti e di tecnici legati agli ambienti comunisti. Maurizio Mannoni e Gianni Cerqueti, tanto per fare due nomi, furono assunti in Rai provenienti dalla tv romana Videouno, legata con il cordone ombelicale al quotidiano Paese Sera.

Ma parteciparono all'infornata anche giornalisti provenienti da Teleroma 56, Radio Radicale e altre testate conosciute tra i media. Ovviamente tutte queste assunzioni hanno fatto pendere il piatto della bilancia a sinistra. Se poi si aggiunge la bravura dei grandi direttori come Biagio Agnes, Sandro Curzi e Angelo Guglielmi, grandi professionisti ma politicamente schierati, o sindacalisti del calibro di Giuseppe Giulietti, ecco spiegato come si sia riusciti a costruire a sinistra una macchina da guerra pronta alla Resistenza in difesa della lottizzazione dei posti chiave all'interno dell'azienda.

IL FALLIMENTO DEL CENTRODESTRA
Nonostante Berlusconi abbia più volte vinto le elezioni politiche e il berlusconismo sia durato un ventennio, il centrodestra non è riuscito a coltivare un orto capace di dare frutti in pianta stabile. Anzi, quei dirigenti e quei direttori che hanno avuto gli incarichi in quota Forza Italia o Alleanza nazionale, spesso hanno finito per circondarsi di un management legato a doppio filo con la sinistra.

Una scelta dettata dal quieto vivere e dalla necessità di restare aggrappato alla poltrona. Anche qui proviamo a fare qualche nome. Da Carlo Rossella direttore del Tg1 nominato da Berlusconi, che però si appoggiava su Gruber, Bosi e Borrelli e con il vicedirettore Massimo Magliaro di area An confinato nelle edizioni notturne.

Fino ai direttori di Raiuno Fabrizio Del Noce e Mauro Mazza, entrambi circondati da vice e capistruttura dell'altra parrocchia. Per quanto riguarda Mazza comunque va detto che entrò in Rai diversi anni prima rispetto a quando ottenne il mandato da direttore (fu assunto in quota Martelli Psi).

Un po' di cagnara l'hanno fatta Letizia Moratti da presidente, Mauro Masi da diggì e Augusto Minzolini da direttore del Tg1. O meglio ci hanno provato a non fare accordi con la sinistra, sempre forte dei numeri e dell'appoggio del sindacato Usigrai. Ma tutti e tre hanno dovuto affrontare un percorso minato per ogni decisione presa.

 

 

6ar 12 sandro curzi rosanna cancellieriw ric27 sandro curziBIAGIO AGNES GUIDO PAGLIA A PIAZZA DI SIENA MAGGIO 2011BIAGIO AGNES BIANCA BERLINGUER Maurizio Mannoni Mauro Masi Mauro Mazza Guido Paglia

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...