UN CINGUETTIO CINESE A WALL STREET - “SINA WEIBO”, LA COPIA CINESE DI TWITTER, VUOLE QUOTARSI AL NASDAQ. VALUTAZIONE: 7-8 MILIARDI

Arturo Zampaglione per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Le comunicazioni ufficiali della banca centrale cinese arrivano sotto forma di "cinguettii" da 140 caratteri disseminati attraverso Sina Weibo. La stessa piattaforma è usata da Kim Woo Bin, uno dei giovani attori più famosi, il protagonista di School 2013, per dialogare con i suoi fans, che hanno ormai superato il milione.

E sempre su Weibo, che in mandarino significa micro- blogging, si assiste a un sofisticato gioco di guardie-e-ladri: da un lato ci sono masse di cinesi che si informano su quel che succede veramente nel loro paese e nel mondo dei dissidenti, o che esprimono le loro delusioni e i loro sogni, o che comunicano tra di loro a velocità digitale; da un altro lato, con la stessa rapidità, una schiera di invisibili censori privati si affrettano a ripulire il "Twitter cinese", come viene soprannominato, da ogni argomento che possa infastidire la censura ufficiale.

Nessun riferimento a Tienanmen, insomma, né alla primavera araba, né tanto meno alle ruberie dei vertici del partito. Il 30 per cento delle "trasgressioni" viene eliminato entro mezz'ora, il 90 per cento entro le prime 24 ore. Con 61,4 milioni di utenti giornalieri attivi e 503 milioni di iscritti, Weibo è insomma un simbolo della Cina di oggi: del suo dinamismo economico- tecnologico e, assieme, delle sue contraddizioni ideologiche. Ma quasi a conferma di queste ambivalenze, la Sina Corporation, la società quotata al Nasdaq che ha lanciato nell'agosto 2009 questo servizio di micro-blogging, ha deciso di procedere alla quotazione di Weibo a Wall Street per raccogliere almeno mezzo miliardo di dollari di capitali freschi.

E' stato il Financial Times a darne per primo la notizia la settimana scorsa, precisando che due banche d'affari, Goldman Sachs e Crédit Suisse, sono state assoldate per guidare il collocamento al pubblico previsto per il secondo semestre del 2014. L'obiettivo del chief executive di Sina, Charles Chao, appare chiaro: approfittare del clima euforico nel settore hi-tech (qualcuno direbbe anche irrazionale) per massimizzare il valore di Weibo, di cui la società-madre controlla il 71 per cento, e averne un beneficio indiretto nelle quotazioni della Sina stessa, che appaiono sottovalutate e che nelle ultime settimane hanno perso il 9 per cento.

Secondo gli analisti della Barclays, Weibo - che negli ultimi tre mesi del 2013 ha avuto introiti pubblicitari per 56 milioni di dollari e ha registrato per la prima volta un utile, sia pure limitato a 3 milioni - potrebbe valere 5,8 miliardi di dollari. Il Financial Times ipotizza persino 7-8 miliardi di dollari. Troppi? Forse no, se si pensa che, nonostante il crollo delle quotazioni avvenuto all'inizio del mese scorso, Twitter (che è praticamente assente in Cina) ha una capitalizzazione di Borsa di oltre 30 miliardi di dollari e che Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, ha appena pagato 19 miliardi di dollari per conquistare il servizio di messaggeria istantanea WhatsApp (e i suoi 55 dipendenti).

Ormai, per analizzare operazioni del genere, gli esperti usano come metro di misura il costo per utente. Facebook ha sborsato 42 dollari per ogni utente di WhatsApp: un po' di più di quello che pagò per gli utenti Instagram (28 dollari), ma meno dei 48 dollari a testa, per ogni utilizzatore di YouTube, speso da Google nel 2006. Secondo i calcoli della Barclays, il conteggio per Weibo è di 30 dollari per ogni microblogger cinese: quindi un prezzo teoricamente competitivo rispetto ai giganti hi-tech dell'altra sponda del Pacifico. Le vicende di Sina Weibo e del suo chief executive riflettono la torrenziale evoluzione della Cina.

Nato a Shanghai 45 anni fa, Charles Chao lasciò la Cina nel 1989, dopo una breve esperienza nell'informazione televisiva, per prendere un Master in giornalismo all'Università dell'Oklahoma.

Negli Stati Uniti decise di cambiare corso, occupandosi di investimenti tecnologici e acquisizioni come commercialista alla PriceWaterhouseCoopers. Nella Silicon Valley conobbe Mao Daolin, che da lì a poco sarebbe diventato chief executive della Sina e che avrebbe sposato nel 2003 la figlia dell'allora presidente Hu Jintao. Entrato grazie a Mao Daolin nella Sina, Chao nel 2001 ne divenne il responsabile finanziario e poi, dopo il trasferimento della società dalla California a Zhongguancun, la Silicon valley cinese, prese il posto dell'amico.

Chao, che si considera un manager più che un capitalista, ha solo una piccola partecipazione nella Sina, circa il 2 per cento per un valore di 100 milioni di dollari. In compenso continua a guidarla con entusiasmo. Adesso il gruppo ha 3400 dipendenti, di cui 600 a Weibo, che lui stesso lanciò all'indomani delle rivolte di Urumqi, quando il governo di Pechino chiuse il primo servizio di micro-blogging, Fanfou, e bloccò l'accesso ai siti stranieri come Facebook e Twitter. Chao capì che si trattava di una occasione da non perdere.

Da allora Weibo ha avuto una crescita esponenziale, cavalcando la sete di social network dei giovani cinesi, offrendo loro vari strumenti di comunicazione, tra cui la messaggeria, e al tempo stesso dando garanzie politiche al governo. Pur rimanendo leader, Weibo ha dovuto fare i conti, da un lato con un rallentamento dell'attività di micro-blogging, che secondo le statistiche ufficiali del China Internet Network Information Center sono scese l'anno scorso del 9 per cento, dall'altro con l'emergere di forti concorrenti, tra cui Weixen e soprattutto WeChat, che fa capo al colosso Tencent Holdings e che si adatta di più all'uso su smartphone.

In compenso Chao ha trovato l'anno scorso un alleato con le spalle robuste: nell'aprile 2013 Alibaba, il colosso cinese del e-commerce, ha pagato 586 milioni di dollari per il 18 per cento di Weibo, ricevendo anche una opzione per arrivare al 30 per cento. E proprio Alibaba, secondo voci raccolte a Wall Street, avrebbe un forte interesse alla quotazione del "Twitter cinese" in vista del suo stesso sbarco in Borsa, che sembra ormai imminente e per il quale si ipotizza un obiettivo da 100 miliardi di dollari.

 

sina weibo logo KIM WOO BIN SU WEIBO Charles Chao amministratore di Sina Weibo brad pitt su weibo Charles Chao sina paris hilton sina weibo sina weibo neil bush fratello di george su sina weibo

Ultimi Dagoreport

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO