walter siti

SITI E APPASSITI – LA DECADENZA CULTURALE RITRATTA DAL VIVO DALLO SCRITTORE FRA AUTORI CHE USANO LA SOLIDARIETÀ COME "ALTRUISMO DA FIERA E DA SALOTTO" CON LE LORO "SCHITARRATE SUI DIRITTI UMANI" E ROMANZIERI CHE IMPOSTANO L’OPERA GIÀ PENSANDO AL FILM: “SAREBBERO PIÙ STIMABILI SE NON SI RITENESSERO GUIDE MORALI O GURU” (IMPOSSIBILE NON PENSARE A ROBERTO SAVIANO)…

Gian Paolo Serino per il Giornale

walter siti

 

Mentre nelle librerie arriva l' antologia Maestro Severino (Belleville Editore) in ricordo di Severino Cesari, morto il 25 ottobre dell' anno scorso, editor indimenticato di Einaudi, fondatore di «Stile Libero» e autore del romanzo Con molta cura (che abbiamo scoperto proprio su queste pagine quando era ancora un racconto quotidiano sulla sua bacheca Facebook e pubblicato postumo da Rizzoli) in libreria arriva un «racconto lungo» di Walter Siti, Bontà (Einaudi) che come tema centrale ha proprio la vita di un editor, quella figura spesso sconosciuta, soprattutto in Italia, che in ogni casa editrice è destinato a intervenire su ogni libro in pubblicazione per renderlo migliore, maggiormente appetibile ai lettori e al mercato.

walter siti cover

 

In Maestro Severino sono raccolti i ricordi dei tantissimi scrittori che hanno collaborato con Cesari: testimonianze spesso commoventi, come quella di Niccolò Ammaniti, che ci restituiscono la vita di un uomo gentile, educato (in un mondo editoriale italiano che sembra aver sostituito l' educazione con l' arrivismo) e di un professionista capace di far cantare anche le virgole, di rendere migliori gli autori che assisteva con «molta cura» ma soprattutto di trasmettere un amore infinito per la letteratura.

 

E se Severino Cesari è stato uno degli ultimi editor di uno spessore umano e professionale unici, Bontà di Walter Siti ci racconta di un mondo editoriale molto simile alla realtà: lontano da ogni sentimentalismo e da ogni opportunismo Siti scava oltre la melassa dei consensi degli scrittori nei confronti delle case editrici e nei confronti di autori «intoccabili». Siti, in questo che è uno dei suoi libri più riusciti, racconta come noi tutti stiamo naufragando alla deriva dei sentimenti: incapaci ormai di conoscere il desiderio, l' abbiamo sostituito con il bisogno. La vicenda del protagonista ruota intorno a questa tematica che, anche se in molti non se ne avvedono, è centrale anche nella vita di tutti noi.

Maestro-Severino-Copertina

 

Narrando la storia di uomo apparentemente disincantato, cinico, spietato anche con se stesso e con i propri fantasmi, incapace di confessare non agli altri, ma a se stesso, un' omosessualità che lo logora, come se fosse, anche adesso che ha 75 anni, una colpa da lavare con il peccato. Il protagonista Ugo sembra potersi perdonare solo cadendo in un vortice di incubi non solo notturni che lo portano a disintegrare la propria esistenza in gorghi di apparente dissolutezza che sono soltanto lo specchio dei tempi per chi crede che l' unica vera umana indagine sia cercarne i luoghi oscuri.

 

Ugo è un uomo tormentato non dalla croce, ma dai chiodi. E c' è molto di cristiano in questo. Ugo, però, è anche un editor senza scrupoli perché il mondo editoriale non ha scrupoli. Soprattutto per chi fa il suo mestiere. Come quando scrive: «il fallimento come scrittori in proprio è il tumore inconfessato di molto editor» oppure quando si scaglia contro gli scrittori che usano la solidarietà come «altruismo da fiera e da salotto» con le loro «schitarrate sui diritti umani» o come «gli autori che impostano un romanzo già pensando al film sarebbero più stimabili se non si ritenessero guide morali o guru» (impossibile non pensare a Roberto Saviano).

saviano da fazio

 

E se da una parte il protagonista pensa che «la luce in fondo al tunnel, il salto di paradigma, ecco il compito della cultura in un momento complesso di transizione», dall' altra assiste a una letteratura dove a trionfare sono i polizieschi, i noir: «te lo dicono proprio in faccia, ciò messo dentro un delitto per dare vivacità alla trama, oppure gli omicidi sono un pretesto per descrivere l' ambiente. Ma un omicidio è una cosa enorme, come ti viene di costruirci sopra un giochetto?

gian paolo serino

 

E se vuoi descrivere un ambiente, perché qualcuno deve morirci? Se nella società cova voglia di morte, per favore non fabbricateci sopra il nostro intrattenimento». Ugo vede nella paura del proprio decadimento quello dell' editoria contemporanea. Come quando lamenta che non esiste la massa critica e «vedrai facciamo la fine della Rizzoli... Cairo vabbè, cento uscite l' anno se le può pure permettere, cià le truppe cammellate del Corriere della Sera da estorcergli contratti quasi gratis...».

 

E se «desiderare come un disperato la bellezza è stato il solo eroismo della sua vita», quella del protagonista, lo è forse anche quella di un' editoria contemporanea che ha scambiato la «bontà» per una falsa epopea di una melassa sentimentale dove sono tutti perdenti perché in apparenza sono tutti vincitori.

WALTER SITIwalter sitiWalter Siti Walter Siti

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)