1. I PATTISTI RCS SI PIEGANO MA ANCORA NON SI SPEZZANO SULLA RICAPITALIZZAZIONE 2. L’ASSENZA PESANTE DI ABRAMO BAZOLI ALLA RIUNIONE DEI POTERI MARCI E LA SUPPLICA ‘’A CUORE APERTO” DI DE BORTOLI ALLA REDAZIONE AFFINCHE’ PIEGHI LA TESTA DI FRONTE ALLA GHIGLIOTTINA ALLESTITA DALL’AZIENDA 3. “NON VOGLIO CONCLUDERE LA MIA CARRIERA SCEGLIENDO TRA VOI CHI MANDARE A CASA”. E FLEBUCCIO ANNUNCIA BONTÀ SUA DI ESSERSI RIDOTTO DEL 20% LO STIPENDIO MILIONARIO 4. COSA RISPONDERANNO I GIORNALISTI AL PROPRIO DIRETTORE? FORSE DALLA LORO REPLICA DIPENDERÀ ANCHE IL FUTURO DI FLEBUCCIO

DAGOREPORT
Nel giorno in cui il "patto di sindacato" dell'Rcs Mediagroup ritrova un minimo di coesione in vista dell'aumento di capitale per evitare che il gruppo affondi nei debiti (oltre un miliardo di euro), ieri a fare notizia, però, sono state l'assenza - a sorpresa -, di Abramo Bazoli al summit in via Solferino (durato cinque ore), e la lettera-supplica inviata nelle stesse ore ai suoi giornalisti dal direttore del "Corriere della Sera" Flebuccio de Bortoli.

Senza entrare nel merito sul perché dell'iniziativa insolita (e clamorosa) da parte del firmatario della missiva - così definita "a cuore aperto" dal suo autore -, va subito rilevato che dopo mesi di silenzio Flebuccio de Bortoli, sia pure con qualche riserva, sembra sposare la linea d'azione lacrime&sangue perseguita dall'amministratore delegato Pietro Scott Jovane. Così da evitare che il Corriere venga travolto dalla crisi e i libri contabili finiscano in tribunale.

"Il piano di ristrutturazione è urgente e improcrastinabile, soprattutto se verrà indissolubilmente legato ai progetti di sviluppo", scrive il direttore del quotidiano milanese. Di qui l'appello alla redazione affinché inghiottisca l'amaro calice: "Mi rivolgo a voi cari colleghi, in ore difficili nelle quali l'ipotesi di una procedura concorsuale per l'intero gruppo non è da escludere. Lo faccio - aggiunge de Bortoli - a cuore aperto, sotto forma di supplica".

E ancora: "L'aumento di capitale è incerto, il rifinanziamento del debito problematico e comunque assai costoso (allora non è erano soltanto illazione di Dagospia sempre smentite in via Solferino, ndr)". E nel richiamare i colleghi al senso di responsabilità, tira le orecchie delicatamente agli azionisti per il loro "atteggiamento di durezza" nei confronti dell'azienda.

Poi Flebuccio "loda" il senso di responsabilità del Comitato di redazione invitandolo però a chiudere in fretta l'accordo-capestro con i Poteri marci "prima del prossimo consiglio di amministrazione". "Io continuo a rifiutarmi di avallare gesti unilaterali. Non voglio concludere la mia carriera giornalistica scegliendo tra voi chi mandare a casa", prosegue il direttore. Dunque, meglio imboccare di corsa la via della resa (incondizionata) anche perché, lascia capire de Bortoli, se la decimazione non toccherà a lui saranno altri ad azionare la ghigliottina in via Solferino.

Davvero non è una gran bella prospettiva quella offerta allo stremato corpo redazionale! Al quale, inoltre, suggerisce - "oltre a un certo numero di pensionamenti" -, di avviare "un contratto di solidarietà attivo" (la vecchia e cara cassa integrazione). Infine propone di trasformare almeno in parte i sacrifici economici richiesti in "un prestito infruttifero" all'azienda, da restituire al raggiungimento di "un certo livello di Ebitda". Così, da dimostrare, con questo obolo ai Poteri marci, il loro "attaccamento alla testata". Nel post scriptum, Flebuccio de Bortoli, annuncia bontà sua essersi ridotto del 20% il suo stipendio milionario.

Cosa risponderanno i giornalisti al proprio direttore? Forse dalla loro replica dipenderà anche il futuro di Flebuccio de Bortoli che una volta imboccata la via aziendale ai sacrifici difficilmente non potrebbe trarne la conseguenze se la sua "supplica" cadrà nel vuoto della redazione.

 

LA SUPPLICA DI DE BORTOLI

Cari colleghi, Milano, 6 aprile 2013

Il Corriere è al centro della vertenza aperta dalla crisi spagnola di Rcs Mediagroup. Pur non meritandolo. Il giornale è sano, lo è sempre stato, non ha mai perso nella sua storia, conserva la sua leadership. E anche nel 2012 ha registrato un margine operativo positivo e un utile netto, a differenza di molti altri quotidiani largamente in perdita. Crea cassa, non la distrugge. Non gode di alcun contributo pubblico. Il piano di ristrutturazione dell'intero gruppo comporta per il Corriere, in una complessa congiuntura di mercato, di raddoppiare la propria redditività.

Ma ha il merito - che va riconosciuto all'amministratore delegato Pietro Scott Jovane - di contenere una parte dedicata allo sviluppo, specie digitale, di inedita e grande importanza. Un insieme di progetti che mi auguro gli azionisti vorranno finanziare con un aumento di capitale adeguato.

Pur avendo serie riserve sull'aggressività - neanche troppo vagamente punitiva nei confronti del Corriere e cioè dell'unica parte, quella dei quotidiani, che guadagna - il piano di ristrutturazione è urgente e improcrastinabile, soprattutto se verrà indissolubilmente legato ai progetti di sviluppo.

Il Corriere soffre, come altri quotidiani, per la crisi degli investimenti pubblicitari, ma non nelle vendite al lettore, positive in questo inizio d'anno, e registra un trend incredibilmente favorevole nelle attività sul web e sulle nuove piattaforme multimediali.

In questi anni il Corriere ha creato dal nulla una casa editrice parallela che fattura ormai come i big del settore librario. Nonostante tutto ciò, è assolutamente indispensabile che conservi un'apprezzabile redditività. Deve produrre utili. L'equilibrio dei conti sostiene e giustifica la straordinaria e irripetibile indipendenza (anche dai suoi azionisti!) ed è il presupposto della qualità editoriale.

Non è solo un fatto economico, bensì morale. Se il giornale perde è anche colpa nostra. E se guadagna è anche merito nostro. Ma non esiste né indipendenza né qualità in un giornale privo di equilibrio economico.

Mi rivolgo a voi, cari colleghi, in ore difficili nelle quali l'ipotesi di una procedura concorsuale per l'intero gruppo non è da escludere. Lo faccio a cuore aperto, sotto forma di supplica. L'aumento di capitale è incerto, il rifinanziamento del debito problematico e comunque assai costoso.

Si registra in alcuni soci e creditori un atteggiamento di durezza incomprensibile che stride con il comportamento, assai diverso, che i medesimi soggetti tennero in circostanze analoghe quando si trattò, per esempio, di rifinanziare una compagnia aerea o un gruppo assicurativo.

E la sorpresa è ancora maggiore se si tiene conto che rappresentanti ad alto livello delle stesse istituzioni non erano né assenti né irresponsabili quando si trattò di approvare le operazioni a debito che sono all'origine della crisi del gruppo. Gli stessi rappresentanti che non ritennero poi di dare esecuzione a un aumento di capitale delegato dall'assemblea al consiglio già nel lontano 2007.

Nel lodare il senso di responsabilità del comitato di redazione, non posso astenermi dal sollecitare una trattativa serrata e un accordo prima del prossimo consiglio di amministrazione. Io continuo a rifiutarmi di avallare gesti unilaterali. Non voglio concludere la mia carriera giornalistica scegliendo tra di voi chi mandare a casa. Ma se non lo farò io, lo farà qualcun altro.

Dunque, un accordo va trovato. E dobbiamo accettare tutti dei sacrifici, in forma equa e solidale, per garantire l'occupazione e l'inserimento dei giovani, oltre che la stabilizzazione di alcuni contratti a tempo determinato. Non solo una dolorosa scelta sindacale, ma anche l'espressione virtuosa di una linea di condotta professionale rispettosa dei diritti delle nuove generazioni e coerente con le nostre posizioni pubbliche.

Non vi sfuggirà poi, cari colleghi e cronisti di vaglia, che abbiamo un serio problema di comunicazione, anche nel rapporto con i lettori, della nostra vertenza. Le ragioni dei giornalisti non attraggono simpatie autentiche, né solidarietà vere, vista anche la tenera età di alcuni prepensionamenti. Non siamo né nel Sulcis né a Taranto, e - diciamolo con onestà - siamo beneficiari di alcuni istituti contrattuali, specie integrativi, ormai insostenibili. Se non daremo prova di responsabilità e serietà, saremo certamente assai meno credibili in tutta la nostra attività professionale e non solo quando criticheremo i privilegi delle cosiddetta casta, meritoria battaglia civile condotta in questi anni.

Il direttore è dalla parte del giornale e di tutte le maestranze che rendono possibile ventiquattro ore su ventiquattro, ogni giorno dell'anno, senza sosta, su innumerevoli piattaforme, una informazione di alta serietà e qualità. A voi va il mio sentito grazie, ma non sarei onestamente del tutto dalla vostra parte se vi nascondessi pietosamente i problemi o se avallassi posizioni velleitarie o miopi.

Dobbiamo fare dei sacrifici. Subito. La mia proposta, che spero sia esaminata da voi con la dovuta attenzione, è rivolta più al valore simbolico del percorso che vi suggerirò che alla semplice ma cruda contabilità economica. Io sono convinto che si possa salvaguardare l'occupazione e nello stesso tempo, aspetto che giudico irrinunciabile, continuare a favorire la stabilizzazione e l'ingresso dei giovani.

A tal fine, il comitato di redazione potrebbe valutare, nella sua piena e responsabile autonomia, oltre alla realizzazione di un certo numero di pensionamenti e prepensionamenti, la rinegoziazione di alcuni istituti contrattuali in modo da ridurre sensibilmente, nei tre anni del piano 2013-15, o in un periodo più lungo, il costo del lavoro.

Senza trascurare le fasce più deboli, che andrebbero protette e ipotizzando l'uso di un criterio di progressività. Un contratto di solidarietà attivo destinato a non pesare sui conti dell'istituto di previdenza. La mia proposta si estende anche all'ipotesi di trasformare almeno in parte i sacrifici economici che saranno necessari in un prestito infruttifero all'azienda, le cui modalità potranno essere oggetto di approfondimenti tecnici.

Prestito che dimostrerebbe l'attaccamento dei giornalisti alla testata e verrebbe restituito al raggiungimento di un certo livello di Ebitda o di un certo rapporto fra Ebitda e indebitamento netto. O, in alternativa, a fine contratto individuale. Noi crediamo alla bontà del piano di ristrutturazione e investiamo nella nostra azienda. Senza pretendere interessi, ma nell'interesse generale del giornale e del gruppo.

Speriamo che anche gli azionisti e le banche facciano altrettanto. Sono sicuro che il senso di responsabilità prevarrà e che usciremo, a testa alta tutti insieme, da questa crisi spagnola della Rcs Mediagroup, salvaguardando l'occupazione, le speranze dei giovani, ma soprattutto la qualità dell'informazione offerta ai lettori.

p.s. Vi comunico che con gesto autonomo, in maniera incondizionata, ho chiesto all'azienda di ridurre il mio stipendio del 20 per cento con le competenze del prossimo mese.
fdb

 

Vianello Mucchetti DeBortoli DeBenedetti Bazoli Geronzi je09 x ceccherini elkann debortoliGIOVANNI BAZOLI FOTO ANSA LUCA CALLEGARI E PIETRO SCOTT JOVANEPIETRO SCOTT JOVANE AL CONVEGNO DI A SULLA TELEVISIONE Enrico Cucchiani Giovanni Bazoli Banca Intesa Giovanni Bazoli ygi15 debortoli letta casavola2s08 debortoli xis83 debortoli asciugamanois70 debortoliis74 debortoli mois75 debortoli mo2s09 debortoli x mau costais71 debortolilibmaz 25 debortoli100 sirc10 DEBORTOLI CHIARA BONI DEAGLIOis12 debortoli botteriis73 debortoli corriereFerruccio De Bortoliis90 debortoli mario cervi

Ultimi Dagoreport

vladimir putin roberto vannacci matteo salvini

DAGOREPORT: ALLARME VANNACCI! SE L’AMBIZIONE DETERMINATISSIMA PORTASSE IL GENERALISSIMO A FAR SUO IL MALCONCIO CARROCCIO, PER SALVINI SAREBBE LA FINE - E IL "VANNACCISMO ALLA VODKA", CIOE' FILO-RUSSO, ALLARMA NON POCO ANCHE GIORGIA MELONI – CON LA CONQUISTA DI CIRCA UN TERZO DEL CONSENSO ALLE EUROPEE, VANNACCI POTREBBE FAR DIVENTARE LA "PREVALENZA DEL CREMLINO" GIA PRESENTE NELLA LEGA DI “SALVINOVSKIJ” DEFINITIVAMENTE DOMINANTE - L’EX PARÀ SI BAGNA PARLANDO DI PUTIN: “NEGLI ULTIMI VENT’ANNI, HA FATTO RIFIORIRE LA RUSSIA’’ - SE RIUSCISSE A ESPUGNARE LA LEGA, IL GENERALISSIMO CHE FARÀ? MOLLERÀ LA "CAMALEONTE DELLA SGARBATELLA", CHE ABBRACCIA ZELENSKY E ELOGIA GLI UCRAINI PER LA LORO “RESISTENZA EROICA”, DECISO A SFIDARE I FRATELLINI SMIDOLLATI D’ITALIA CHE HANNO MESSO IN SOFFITTA IL BUSTO DEL DUCE E I SILURI DELLA DECIMA MAS? - I VOTI DELLA LEGA SONO IMPRESCINDIBILI PER VINCERE LE POLITICHE DEL 2027, DOVE L’ARMATA BRANCA-MELONI DUELLERA' CON UN INEDITO CENTROSINISTRA UNITO NELLA LOTTA...

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO