stefano montanari

LA CLASSICA IN VERSIONE DARK-ROCK! PARLA STEFANO MONTANARI, IL DIRETTORE D' ORCHESTRA CON ANELLI E PANTALONI DI PELLE: “IL LOOK DA METALLARO? NESSUN INTENTO PROVOCATORIO. E’ COLPA DI MIA MOGLIE..." – L’ESTETICA OGGI HA UN PESO NOTEVOLE MA NON NON DOBBIAMO MAI PERDERE DI VISTA IL CONTENUTO, OVVERO LA MUSICA" - VIDEO

Pierachille Dolfini per Avvenire

stefano montanari

 

La "colpa" del suo look da metallaro del podio è, dice, «di mia moglie». Sino al 2005, prima come violinista e poi come direttore d' orchestra, Stefano Montanari ha portato «gli abiti ufficiali che, però, ho sempre trovato scomodi per poter far musica in libertà ». Poi un giorno, prima di una recita de Le nozze di Figaro di Mozart a Bergamo, la moglie Stefania - violinista che di cognome fa Trovesi, figlia del celebre jazzista Gianluigi - si presenta con un paio di pantaloni in ecopelle nera. «Mi disse che era ora di finirla con vestiti troppo formali ».

 

stefano montanari

Lui, romagnolo classe 1969, nato e cresciuto in una famiglia contadina, non se lo è fatto ripetere due volte chiudendo giacche e cravatte nell' armadio. E da allora ogni volta che sale sul palco infila pantaloni di pelle, magliette e stivaletti. Orecchino. Anelli «che prima, quando ero violinista, non potevo portare». E quando si siede al clavicembalo per accompagnare i recitativi infila la bacchetta nel collo della maglietta, sfoderandola all' occorrenza come una freccia. «Nessun intento provocatorio, però, perché sul podio vesto come vesto nella vita di tutti giorni».

 

Anche la musica classica, maestro Montanari, ha bisogno di un nuovo look?

stefano montanari

«Di un nuovo pubblico sicuramente. Se l' immagine può aiutare, non dico di no perché l' estetica oggi ha un peso notevole. Ma non dobbiamo mai perdere di vista il contenuto, ovvero la musica: quello che faccio con gli anelli e i pantaloni di pelle lo farei anche con giacca e cravatta. Tanto più che certe operazioni se rimangono solo di facciata, non sorrette dalla qualità, alla lunga non reggono».

 

stefano montanari

Abbigliamento moderno e approccio dal sapore antico, filologico.

«Da quando ho scoperto come si affronta la musica antica applico questo metodo a tutto ciò che mi capita di suonare. Un metodo che presuppone un grande lavoro preparatorio fatto di conoscenza del compositore, del periodo storico, della prassi esecutiva del tempo, del contesto in cui il brano è nato.

 

stefano montanari

Uno studio che tiene presente gli autografi e le edizioni critiche senza, però, rinunciare alla costruzione di una propria idea della pagina. Ecco perché quando dirigo un' opera per la prima volta immagino che sia stata scritta il giorno prima: potrebbe sembrare presuntuoso, ma prima della prima non ascolto nessuna incisione a costo anche di fare errori, ma in piena libertà di interprete».

 

Da dove nasce la sua passione per la musica?

«Da una costrizione. I miei genitori, soprattutto mio papà, operaio appassionato di musica, hanno imposto a me e alle mie sorelle lo studio del pianoforte. Il mio primo insegnante è stato un musicista amatoriale del mio paese natale, Alfonsine, in provincia di Ravenna, un fisarmonicista che suonava nelle balere.

 

Avevo sei anni e mezzo. Ho pianto per tre anni, poi scoppiò l' amore: a un mio zio di rientro dalla Cecoslovacchia chiesi come regalo una tromba, ma gliela rubarono in aeroporto, così mi portò un violino che fu il mio primo strumento: lo conservo ancora oggi. Erano gli anni Set- tanta e Ottanta e con papà andavamo ad ascoltare tutto ciò che si poteva ascoltare a Ravenna. Ho studiato a Imola in Conservatorio: ho ancora le cassette con le registrazioni dei mie saggi che faceva mio padre con un enorme registratore Grundig».

 

E come è arrivata la prima volta sul podio?

stefano montanari

«Per caso. Sono uno che non sa dire di no e di fronte all' offerta di Bruno Dal Bon di Aslico di dirigere Nozze di Figaro non sono stato capace di rifiutare. Era il 2005 e tra momenti di sconforto e altri di gioia per il fare musica insieme, ce l' ho fatta: ho imparato a gestire l' esuberanza del gesto e ho trovato il mio stile».

 

Stile rock?

«È un' etichetta che mi sta stretta, tanto più che rock e pop hanno le stesse origini della musica classica: lo swing nasce dalla musica francese e inglese importata in America, il pop arriva dai songs del Seicento e se si mettono la batteria o il sintetizzatore su una musica di Vivaldi funziona comunque.

Questo a dire l' attualità della musica classica che a me piace suonare a colori. Che non vuol dire a tinte forti, ma con molte sfumature».

 

In agenda tanto Mozart. E il suo repertorio dal Barocco si sta sempre più spostando in avanti.

stefano montanari

«Ogni volta con Mozart scopro sempre qualcosa di nuovo. Di recente al San Carlo di Napoli, dopo tanto Rossini buffo, ho diretto il Rossini serio del Mosè. Ora sento che è arrivato il tempo di Verdi e del suo Falstaff, del melodramma italiano del Novecento, magari con il Puccini del Trittico, per approdare poi allo Strauss di Elektra ».

 

Quando non lavora che musica ascolta?

«Poca musica classica. Sono cresciuto con i Led Zeppelin, i Pink Floyd, i Queen e i Genesis e sono poi passato a Sting e agli U2. Con i miei figli ascoltiamo gli Iron Maiden e gli AC/DC: Alfredo ama l' heavy-metal e suona la batteria, Edoardo suona il flauto traverso. Non so se faranno i musicisti, ma con mia moglie abbiamo voluto che conoscessero la musica al pari dell' arte e della letteratura.

 

Dispiace vedere che in Italia siamo indietro sul fronte dell' educazione musicale e spesso, girando il mondo, mi sento in imbarazzo a parlare della nostra situazione culturale: all' estero aprono orchestre e noi le chiudiamo, nel mondo aumentano i finanziamenti pubblici e privati e da noi ci sono i tagli».

stefano montanaristefano montanari

 

Ultimi Dagoreport

ravello bogart

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO