IL CRONISTA CHE VOLEVA SPARARE - A 17 ANNI, FRANCESCO VIVIANO STAVA PER VENDICARE IL PADRE, MA LA VISTA DI UN BAMBINO IN BRACCIO ALLA SUA VITTIMA DESIGNATA GLI FECE CAMBIARE IDEA – STORIA DI UN GIORNALISTA CHE CAPISCE LA MAFIA COME POCHI

Stefano Zurlo per "il Giornale"

 

NOVITÀ La copertina di «Io, killer mancato», libro del giornalista Francesco Viviano

FRANCESCO VIVIANOFRANCESCO VIVIANO

L'ambiente di Cosa nostra. Un destino segnato. Un ragazzo di 17 annui che deve portare a termine un compito ineludibile: uccidere il killer che gli ha portato via il padre. Francesco, Francesco Viviano, è rimasto orfano da bambino e ora è arrivato il momento della vendetta. Ma c'è un imprevisto: quell'uomo malvagio «camminava, tenendo in braccio un bambino di un anno... che mi guardava con curiosità oltre la sua spalla, fissando... la pistola».

 

Quegli occhi sgranati e innocenti fermano la mano che sta per colpire. E segnano una svolta, una frattura nella vita di un giovane cresciuto nella Palermo poverissima e mafiosissima dell'Albergheria. A volte basta un momento di cielo azzurro nell'esistenza tutta nuvole per capire e per cambiare direzione. Pare un romanzo a lieto fine, una fiction fra lacrime e lupare ma questa è la biografia che Francesco Viviano, inviato pluridecorato di Repubblica, confessa in un libro scioccante e delicato, appena pubblicato da Chiarelettere: Io, killer mancato.

 

FRANCESCO VIVIANO FRANCESCO VIVIANO

Dall'omicidio interrotto, ambientato in via Buonriposo la sera del 26 marzo 1966, Viviano passa nel giro di qualche anno ai primi scoop. Scritti per l'agenzia Ansa dove lo porta non qualche potente raccomandazione, ma la mamma Enza, donna delle pulizie fra le telescriventi e le macchine per scrivere. Francesco entra come fattorino; poi diventa telescriventista, un mestiere che oggi non c'è più, infine giornalista. E qui il volume regala la seconda notizia: molti degli scoop realizzati nel corso di una lunga carriera vengono confezionati in casa. O quasi.

 

Perché più di un mafioso decide di confidarsi proprio con lui: c'è chi lo ritiene più vicino, almeno per estrazione e per contesto, a quel mondo intriso di criminalità, e chi semplicemente conosceva già da bambino il futuro cronista.

FRANCESCO VIVIANO LIBRO IO KILLER MANCATOFRANCESCO VIVIANO LIBRO IO KILLER MANCATO

 

Questo strano rapporto lega in qualche modo Viviano e Gaspare Mutolo, l'autista di Totò Riina che nel corso di una lunga intervista ammetterà di non ricordare nemmeno quante persone abbia ammazzato. I due si frequentano quando hanno i calzoni corti fra il Villaggio Ruffini, dove la vedova Viviano si è trasferita, e la vicina borgata di Pallavicino. Poi le strade si separano. Uno inizia a sparare, l'altro smette il giorno in cui sta per cominciare: «Gaspare divenne un personaggio di primo piano. Lo vedevamo viaggiare in Ferrari, vestito con eleganza, e molti dei ragazzi di Pallavicino e del Villaggio Ruffini lo consideravano un esempio da imitare. Alcuni lo seguirono, altri come me, se ne allontanarono».

 

Mutolo GaspareMutolo Gaspare

Trent'anni dopo eccoli di nuovo di fronte: uno ha scalato Cosa nostra, poi si è pentito, l'altro ha scalato i giornali. Il primo parla, il secondo scrive. Morti ammazzati. Morti incaprettati. Morti torturati: «Gli chiesi se non provava rimorso... Rispose: «Tu per fortuna non hai fatto parte di Cosa nostra, ma hai rischiato di finirci dentro... Per me era come essere in guerra; mi davano gli ordini e li eseguivo. L'unico per cui ho provato rimorso è stato il giudice Domenico Signorino, che si tolse la vita quando lesse sui giornali che lo avevo accusato di essere vicino a Rosario Riccobono, il mio capo. In realtà c'erano magistrati e investigatori molto più coinvolti di lui».

toto riinatoto riina

 

C'è una Palermo vischiosa e maligna che non muore mai. Nemmeno il giorno dei funerali di Paolo Borsellino, saltato in aria in via d'Amelio. Viviano prende un caffè in un bar dell'Arenella, lo stesso in cui il magistrato in versione ciclista faceva tappa durante le sue escursioni. I commenti degli avventori sono agghiaccianti: «Domani quel cornuto non verrà qui in bicicletta. Questa è l'ultima volta che lo vediamo passare». Qualche volta i miracoli accadono. Più spesso no. Viviano va avanti e il 31 ottobre 2008 realizza uno scoop che farà il giro del mondo. Un colpo a quattro mani perché condiviso con Gian Marco Chiocci, allora inviato del Giornale e oggi direttore del Tempo: i due scoprono che Ursula Suzanne Klatten, azionista di riferimento di Bmw, è stata ricattata da un gigolò. E svelano l'arcano su Repubblica e sul Giornale. Per una volta non è una storia di mafia.

paolo borsellino lappaolo borsellino lap

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…