IL CRONISTA CHE VOLEVA SPARARE - A 17 ANNI, FRANCESCO VIVIANO STAVA PER VENDICARE IL PADRE, MA LA VISTA DI UN BAMBINO IN BRACCIO ALLA SUA VITTIMA DESIGNATA GLI FECE CAMBIARE IDEA – STORIA DI UN GIORNALISTA CHE CAPISCE LA MAFIA COME POCHI

Stefano Zurlo per "il Giornale"

 

NOVITÀ La copertina di «Io, killer mancato», libro del giornalista Francesco Viviano

FRANCESCO VIVIANOFRANCESCO VIVIANO

L'ambiente di Cosa nostra. Un destino segnato. Un ragazzo di 17 annui che deve portare a termine un compito ineludibile: uccidere il killer che gli ha portato via il padre. Francesco, Francesco Viviano, è rimasto orfano da bambino e ora è arrivato il momento della vendetta. Ma c'è un imprevisto: quell'uomo malvagio «camminava, tenendo in braccio un bambino di un anno... che mi guardava con curiosità oltre la sua spalla, fissando... la pistola».

 

Quegli occhi sgranati e innocenti fermano la mano che sta per colpire. E segnano una svolta, una frattura nella vita di un giovane cresciuto nella Palermo poverissima e mafiosissima dell'Albergheria. A volte basta un momento di cielo azzurro nell'esistenza tutta nuvole per capire e per cambiare direzione. Pare un romanzo a lieto fine, una fiction fra lacrime e lupare ma questa è la biografia che Francesco Viviano, inviato pluridecorato di Repubblica, confessa in un libro scioccante e delicato, appena pubblicato da Chiarelettere: Io, killer mancato.

 

FRANCESCO VIVIANO FRANCESCO VIVIANO

Dall'omicidio interrotto, ambientato in via Buonriposo la sera del 26 marzo 1966, Viviano passa nel giro di qualche anno ai primi scoop. Scritti per l'agenzia Ansa dove lo porta non qualche potente raccomandazione, ma la mamma Enza, donna delle pulizie fra le telescriventi e le macchine per scrivere. Francesco entra come fattorino; poi diventa telescriventista, un mestiere che oggi non c'è più, infine giornalista. E qui il volume regala la seconda notizia: molti degli scoop realizzati nel corso di una lunga carriera vengono confezionati in casa. O quasi.

 

Perché più di un mafioso decide di confidarsi proprio con lui: c'è chi lo ritiene più vicino, almeno per estrazione e per contesto, a quel mondo intriso di criminalità, e chi semplicemente conosceva già da bambino il futuro cronista.

FRANCESCO VIVIANO LIBRO IO KILLER MANCATOFRANCESCO VIVIANO LIBRO IO KILLER MANCATO

 

Questo strano rapporto lega in qualche modo Viviano e Gaspare Mutolo, l'autista di Totò Riina che nel corso di una lunga intervista ammetterà di non ricordare nemmeno quante persone abbia ammazzato. I due si frequentano quando hanno i calzoni corti fra il Villaggio Ruffini, dove la vedova Viviano si è trasferita, e la vicina borgata di Pallavicino. Poi le strade si separano. Uno inizia a sparare, l'altro smette il giorno in cui sta per cominciare: «Gaspare divenne un personaggio di primo piano. Lo vedevamo viaggiare in Ferrari, vestito con eleganza, e molti dei ragazzi di Pallavicino e del Villaggio Ruffini lo consideravano un esempio da imitare. Alcuni lo seguirono, altri come me, se ne allontanarono».

 

Mutolo GaspareMutolo Gaspare

Trent'anni dopo eccoli di nuovo di fronte: uno ha scalato Cosa nostra, poi si è pentito, l'altro ha scalato i giornali. Il primo parla, il secondo scrive. Morti ammazzati. Morti incaprettati. Morti torturati: «Gli chiesi se non provava rimorso... Rispose: «Tu per fortuna non hai fatto parte di Cosa nostra, ma hai rischiato di finirci dentro... Per me era come essere in guerra; mi davano gli ordini e li eseguivo. L'unico per cui ho provato rimorso è stato il giudice Domenico Signorino, che si tolse la vita quando lesse sui giornali che lo avevo accusato di essere vicino a Rosario Riccobono, il mio capo. In realtà c'erano magistrati e investigatori molto più coinvolti di lui».

toto riinatoto riina

 

C'è una Palermo vischiosa e maligna che non muore mai. Nemmeno il giorno dei funerali di Paolo Borsellino, saltato in aria in via d'Amelio. Viviano prende un caffè in un bar dell'Arenella, lo stesso in cui il magistrato in versione ciclista faceva tappa durante le sue escursioni. I commenti degli avventori sono agghiaccianti: «Domani quel cornuto non verrà qui in bicicletta. Questa è l'ultima volta che lo vediamo passare». Qualche volta i miracoli accadono. Più spesso no. Viviano va avanti e il 31 ottobre 2008 realizza uno scoop che farà il giro del mondo. Un colpo a quattro mani perché condiviso con Gian Marco Chiocci, allora inviato del Giornale e oggi direttore del Tempo: i due scoprono che Ursula Suzanne Klatten, azionista di riferimento di Bmw, è stata ricattata da un gigolò. E svelano l'arcano su Repubblica e sul Giornale. Per una volta non è una storia di mafia.

paolo borsellino lappaolo borsellino lap

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....