LODI AL LODEN - LA ‘STRUTTURA DELTA’ DEL BANANA, TEORIZZATA DA ‘REPUBBLICA’, È STATA SOSTITUITA DALLA ‘STRUTTURA LECCA’ CHE INSALIVA IL GOVERNO MONTI - DA SECHI A CAZZULLO, DAL LEGHISTA CASTELLI ALLA FINOCCHIARO FINO A CALABRESI: INCENSANO, UNGONO, LUSTRANO, E SI ARRUFFIANANO IL NUOVO PREMIER – TUTTI IN BRODO DI GIUGGIOLE A DECANTARE IL SOBRIO SILENZIO DEI SOBRI MINISTRI E MONTI CHE FA APRIRE DI DOMENICA IL NEGOZIO DI BARBIERE PER TAGLIARSI I CAPELLI…

1 - STATE CALMI, NON SPINGETE NELLA CORSA ALLA PIAGGERIA
Andrea Marcenaro per "Panorama"

Gli storici prendano nota. A febbraio operava la Struttura delta a favore di Silvio Berlusconi (Massimo Giannini, La Repubblica, dixit): «Per mettere a fuoco lo "spin comunicazionale" e organizzare la controffensiva violenta con la quale il Cavaliere cercherà di distruggere la magistratura, la libera stampa, l'opposizione parlamentare e sociale». Dolci, patetici ricordi. Da novembre opera piuttosto la Struttura lecca per l'onore di Mario Monti.

Nata per un moto trasversale e spontaneo di intellettuali, politici e giornalisti al fine di leccare, incensare, ungere, lustrare, blandire, ingraziarsi e arruffianarsi il nuovo presidente del Consiglio tecnico. Detto, all'uopo, Supermario. La Struttura lecca non opera col fango, essa si avvale bensì della salivazione, la quale gode fra l'altro del vantaggio di riprodursi spontaneamente.

Non ha bisogno d'incontrarsi, di affittare sedi, di seguire capi, essa lavora d'istinto. Slinguazza, direbbe una versione aggiornata del Devoto Oli. «E vedrà, presidente Monti, presto si toglierà la giacca delle conferenze per indossare un abito da combattimento, pur senza perdere il suo aplomb e la sua eleganza». Non sembri bavetta, questa di Francesco Rutelli, perché trattasi esclusivamente di saliva doc.

«La sua compostezza naturale, quell'ironia misurata che contraddistingue Monti, rassicura al tempo stesso il popolo e i mercati». Questo secondo pensiero, liquido la sua parte, è stato espresso da Ilvo Diamanti. Cui non l'aveva ordinato il medico, dato che le frescacce hanno un che di innocente e vengono dal cuore. Ma insomma. Fra loden verdi e loden blu, tacchi bassi, fili di perle, biscotti fatti in casa e modeste casuzze di vacanza nelle vallate fuori mano, la rivoluzione della sobrietà ha trovato i suoi cantori.

Lo spietato corrierista Aldo Cazzullo, che nel giorno della fiducia pende dalle labbra del ministro Andrea Riccardi dopo averlo inseguito a passettini lungo la vasca infinita del Transatlantico, riscatta con l'agio finalmente riconquistato gli anni duri dell'impaccio, fa di sì con la testa, sorride e ripete: «Ha ragione, ministro, ha ragione, ha proprio ragione».

Il giorno appresso lo scriverà pure. Mario Calabresi, direttore della Stampa, è stato colto in discussione appropriata al Quirinale nel corso della quale, con sobrietà d'ordinanza, soppesava l'opportunità di ritornare ai pantaloni col risvolto. Non senza avere apprezzato, prima, il sobrio silenzio dei sobri ministri «che dovrebbero produrre pagine altrettanto sobrie sui giornali». Bianche, magari.

La senatrice Anna Finocchiaro veniva attraversata dallo spirito epocale dell'11 settembre: «Questo non è un algido esecutivo, niente sarà più come prima». La Struttura lecca è trasversale. Il leghista Roberto Castelli bracca Corrado Passera e lo abbraccia. Non eravate contro? «Ma lui è bravo. E da dove vengono quelli bravi? Dal Nord vengono, ecco da dove».

Il direttore del Tempo Mario Sechi, ex Struttura Delta, con un colpo solo elogia Giorgio Napolitano, Monti e Passera che salveranno la Patria. Adolfo Urso, ex a sua volta di molte cose, dev'essersi convinto che il cervello sia talora un optional: «Il suo, presidente Monti, è un programma di destra liberale a metà tra Cavour e Minghetti!». «A me m'ha rovinato la guèra» si lamentava il Gastone di Ettore Petrolini «se non c'era la guèra a quest'ora stavo a Londra. Dovevo musicare l'orario delle ferrovie». Ora i nostri lo musicano, l'orario delle ferrovie. Mica li ha rovinati la guèra, è bastato lo spread.

2- IL PRIMO TAGLIO DEL PROFESSORE È QUELLO DEI CAPELLI
Da "La Stampa"

Il primo taglio del governo Monti è quello dei capelli. Decisamente meno problematico degli altri annunciati dal premier per riportare l'Italia sui binari giusti e uscire dalla crisi, la sforbiciata è arrivata nella prima giornata di relax che il presidente del Consiglio si è concesso in questi giorni di intenso e febbrile lavoro.

Era la prima volta che Monti tornava nella sua Milano dopo la nomina. Rientrato insieme alla moglie, alle 10 del mattino è uscito di casa ed è andato da Giuseppe Romano, suo barbiere di fiducia da 22 anni, che ha appositamente aperto il negozio per lui. «Mi ha chiamato sabato sera - ha raccontato il barbiere ai giornalisti - per chiedermi di tagliargli i capelli e io sono venuto stamattina». Neanche una parola sulla situazione del Paese o su quella internazionale. «Abbiamo solo parlato della famiglia, di come stanno i suoi e di come stanno i miei - ha rassicurato il barbiere -. Non vado a chiedere di politica».

D'altra parte, conoscendo il riserbo del professore, non poteva essere altrimenti. Come non poteva essere men che adeguato l'indirizzo del negozio: in via Vincenzo Monti. Il professore, che si fa tagliare i capelli circa una volta al mese seguito dalla scorta, ha lasciato il negozio mezz'ora più tardi per fare rientro a casa intorno alle 11.

Lo aspetta un'altra settimana fitta di impegni dopo quella appena passata a ricucire rapporti con il resto della comunità internazionale, approntare la cura che dovrà portare l'Italia fuori dalle secche della crisi e discutere la nomina dei sottosegretari e dei viceministri. Oggi il premier rientrerà a Roma. Tre gli impegni che lo attendono: far passare alle Camere la costituzionalizzazione del pareggio di bilancio, convincere Germania e Francia dell'affidabilità del sistema Italia e risolvere il difficile puzzle dei sottosegretari.

Il barbiere Romano è tranquillo: «L'ho trovato sereno», ha detto.

 

MONTIfacci13 andrea marcenaroMASSIMO GIANNINI MARIO SECHI ALDO CAZZULLO MONTI DAL BARBIEREMARIO CALABRESI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?