1. IL “TERRIBILE LUGLIO” DI HOLLYWOOD: IL FLOP DEI KOLOSSAL DA 100 MILIONI $ (IN SU) 2. “TOP OF THE FLOP”, “THE LONE RANGER”, COSTATO 225 MILIONI $ CHE NONOSTANTE JOHNNY DEPP, HA INCASSATO 29 MILIONI $ NEL WEEKEND DI ESORDIO 3. GIUSTI: “ATTENTI, QUELLO CHE OGGI PUO' SEMBRARE UN ERRORE, E' MAGARI SOLO UN TENTATIVO DI SONDARE UN MERCATO DIVERSO. LA VERA BOMBA, SOLO IN PARTE SCOPPIATA, È L'APERTURA AL MERCATO CINESE CHE DOVREBBE AMPLIARE IL MERCATO DEL 36 PER CENTO”

1. IL "TERRIBILE LUGLIO" DI HOLLYWOOD
Dagotraduzione dal "Daily Mail"

Hollywood si sta preparando a uno dei mesi più deludenti della sua storia recente dopo aver bombardato il botteghino con una serie di grandi produzioni.
Questa estate oltre 20 film, che potevano vantare un budget di almeno 100 milioni di dollari, si sono fatti una concorrenza spietata per riempire le sale.

"Top of the flop" sembra essere "The Lone Ranger" - film della Disney costato 225 milioni di dollari - che nonostante i ruoli da protagonista affidati a Johnny Depp e Armie Hammer, ha incassato soltanto 29 milioni dollari dal weekend di esordio del 4 luglio.

Questo flop seguiva quello di "White House Down" - prodotto dalla Sony per 150 milioni di dollari - che ha ottenuto solo 25 milioni di dollari nel fine settimana del 28 giugno.

Preoccupa anche il film di fantascienza "Pacific Rim", diretto da Guillermo del Toro e costato 180 milioni dollari, per il quale è previsto un incasso al debutto di circa 30 milioni dollari. Il thriller d'azione "RIPD", con Jeff Bridges e Ryan Reynolds nelle vesti di due poliziotti non-morti, si prevede possa arrivare a 15 milioni, nonostante un pesante budget di produzione di 130 milioni di dollari.

Ed anche la solitamente affidabile casa di produzione Dreamworks potrebbe inciampare con "Turbo", film d'animazione da 135 milioni sulle avventure di una lumaca con la passione per la velocità: si aspetta un debutto misero nel primo fine settimana.

E' una tendenza che parte da lontano, da quando nel luglio 2012, l'ultimo capitolo su Batman di Christopher Nolan ("The Dark Knight Rises") incassò 168 milioni dollari. Ma secondo un'analisi pubblicata da thewrap.com ci potrebbe essere un'inversione di tendenza all'orizzonte.

"Grown Ups 2" con Adam Sandler - produzione Sony da 80 milioni di dollari - potrebbe portare a casa tra i 40 e i 45 milioni nel primo weekend. E lo spin-off di "X-Men", "Wolverine" con Hugh Jackman prodotto da Fox, viene dato sui 70 milioni di incasso all'anteprima del 26 luglio.

In molti sperano che il "terribile luglio" possa rivelarsi solo un incidente di percorso dopo i record di incassi registrati a maggio e a giugno con film come 'Man of Steel' e 'Monsters U'. Agosto vedrà il debutto di "Two Guns" con Denzel Washington e Mark Wahlberg, poi di "I Puffi 2", "Elysium" con Matt Damon e Jodie Foster, "Siamo i Miller", il seguito di Percy Jackson e "Planes".

2. LA CINA E' VICINA
Marco Giusti per Dagospia

Alla fine l'hanno capita anche gli americani che tutti questi kolossal su supereroi e zombi, questi sequel numero quattro e cinque, queste battaglie infinite per il possesso della terra tra New York e Hong Kong possono averci fortemente rotto il cazzo. Ma quello che viene visto come il grande disastro dei kolossal di luglio in America, da quello del coraggioso "The Lone Ranger" di Gore Verbinski a quello annunciato ma non ancora verificato di "Pacific Rim" di Guillermo Del Toro, nasconde in realta' l'insofferenza della major e dei loro ormai veri padroni, le banche, rispetto a qualsiasi innovazione che tenti la via del rischio per sperimentare un'idea che vada fuori dai confini rigidi del remake, del reboot e del sequel.

Magari ci si poteva aspettare che andasse male un western fuori tempo come "The Lone Ranger", visti gli scarsi risultati che tutti i tentativi fatti sul genere, Tarantino a parte, avevano dato. Ma va detto che, oltre al fatto che dopo quattro film di pirati, magari, Johnny Depp e Gore Verbinski si sentissero un po' stanchi della ripetizione infinita delle avventure di capitan Sparrow e si potessero ben permettere, dopo tanti successi, di tentare nuove strade, mettendoci qualcosa di più profondo, ad esempio sulla cultura indiana e sul genocidio compiuto dai bianchi.

E va detto pure che un film come "Pacific Rim" di Guillermo Del Toro rilegge la cultura dei robot e dei mostri giapponesi con occhi più sofisticati dei "Transformers" di Michael Bay e ci lascia la domanda su cosa avrebbe potuto fare il regista messicano alle prese con "Lo Hobbit", visto che lo doveva dirigere lui prima del ritorno alla regia della saga di Peter Jackson.

Non sempre, infatti, vince l'idea del prodotto sicuro costruito a tavolino dai manager delle major, come non vince il reboot facile, come quello del nuovo "Spiderman", che ha spinto fuori dai giochi un maestro come Sam Raimi, che si e' vendicato dirigendo un "Oz" campione assoluto del box office, capace di sperimentare nuove idee e di lanciare internazionalmente come superstar James Franco, ben più giovane di Johnny Depp.

Inoltre il mercato si e' allargato e modificato enormemente e punta fortemente all'Asia, come dimostrano sia "Pacific Rim" che "War World Z" che i tanti nuovi progetti hollywoodiani di ispirazione asiatica ("47 Ronin"). La vera bomba, ancora solo in parte scoppiata, è l'apertura al mercato cinese. Qualcosa che dovrebbe ampliare il mercato, secondo quanto scrive "Les Inrock", del 36 per cento.

In Cina la febbre del cinema e' tale che ogni giorno nascono dalle cinque alle dieci sale. L'esatto opposto di quello che e' accaduto in Italia. I problemi del mercato cinesi sono finora due, l'esiguo numero dei film ammessi nel paese, solo 70, e la censura. Che obbliga le major a costruire delle vere e proprie versioni speciali per la Cina, come e' accaduto per "Skyfall".

Ma un film come "War World Z", pensato per questo nuovo mercato globale e bloccato al primo passaggio alla censura cinese, se fosse sbloccato nel secondo passaggio, modificherebbe realmente il suo percorso al box office. E la stessa cosa potrebbe accadere con "The Lone Ranger" e soprattutto "Pacific Rim".

Più che probabile insomma che la partita si giochi con regole nuove pensando non solo a un mercato ampliato, il 36 per cento in più apre scenari devastanti, ma anche a gusti che non sono i soliti. E quello che oggi puo' sembrare un errore, e' magari solo un tentativo di sondare un mercato diverso. La battaglia, insomma e' appena iniziata e non e' detto che vada a finire come era iniziata.

 

 

the lone ranger movie wide HOLLYWOODthe lone ranger johnny depp the lone ranger PACIFIC RIMPACIFIC RIMPACIFIC RIMPACIFIC RIMPACIFIC RIMWorld War Z brad pitt world war z DANIEL CRAIG JAVIER BARDEM IN SKYFALL brad pitt world war z reshoots JAVIER BARDEM IN UNA SCENA DI SKYFALL jpeg

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…