1. IL “TERRIBILE LUGLIO” DI HOLLYWOOD: IL FLOP DEI KOLOSSAL DA 100 MILIONI $ (IN SU) 2. “TOP OF THE FLOP”, “THE LONE RANGER”, COSTATO 225 MILIONI $ CHE NONOSTANTE JOHNNY DEPP, HA INCASSATO 29 MILIONI $ NEL WEEKEND DI ESORDIO 3. GIUSTI: “ATTENTI, QUELLO CHE OGGI PUO' SEMBRARE UN ERRORE, E' MAGARI SOLO UN TENTATIVO DI SONDARE UN MERCATO DIVERSO. LA VERA BOMBA, SOLO IN PARTE SCOPPIATA, È L'APERTURA AL MERCATO CINESE CHE DOVREBBE AMPLIARE IL MERCATO DEL 36 PER CENTO”

1. IL "TERRIBILE LUGLIO" DI HOLLYWOOD
Dagotraduzione dal "Daily Mail"

Hollywood si sta preparando a uno dei mesi più deludenti della sua storia recente dopo aver bombardato il botteghino con una serie di grandi produzioni.
Questa estate oltre 20 film, che potevano vantare un budget di almeno 100 milioni di dollari, si sono fatti una concorrenza spietata per riempire le sale.

"Top of the flop" sembra essere "The Lone Ranger" - film della Disney costato 225 milioni di dollari - che nonostante i ruoli da protagonista affidati a Johnny Depp e Armie Hammer, ha incassato soltanto 29 milioni dollari dal weekend di esordio del 4 luglio.

Questo flop seguiva quello di "White House Down" - prodotto dalla Sony per 150 milioni di dollari - che ha ottenuto solo 25 milioni di dollari nel fine settimana del 28 giugno.

Preoccupa anche il film di fantascienza "Pacific Rim", diretto da Guillermo del Toro e costato 180 milioni dollari, per il quale è previsto un incasso al debutto di circa 30 milioni dollari. Il thriller d'azione "RIPD", con Jeff Bridges e Ryan Reynolds nelle vesti di due poliziotti non-morti, si prevede possa arrivare a 15 milioni, nonostante un pesante budget di produzione di 130 milioni di dollari.

Ed anche la solitamente affidabile casa di produzione Dreamworks potrebbe inciampare con "Turbo", film d'animazione da 135 milioni sulle avventure di una lumaca con la passione per la velocità: si aspetta un debutto misero nel primo fine settimana.

E' una tendenza che parte da lontano, da quando nel luglio 2012, l'ultimo capitolo su Batman di Christopher Nolan ("The Dark Knight Rises") incassò 168 milioni dollari. Ma secondo un'analisi pubblicata da thewrap.com ci potrebbe essere un'inversione di tendenza all'orizzonte.

"Grown Ups 2" con Adam Sandler - produzione Sony da 80 milioni di dollari - potrebbe portare a casa tra i 40 e i 45 milioni nel primo weekend. E lo spin-off di "X-Men", "Wolverine" con Hugh Jackman prodotto da Fox, viene dato sui 70 milioni di incasso all'anteprima del 26 luglio.

In molti sperano che il "terribile luglio" possa rivelarsi solo un incidente di percorso dopo i record di incassi registrati a maggio e a giugno con film come 'Man of Steel' e 'Monsters U'. Agosto vedrà il debutto di "Two Guns" con Denzel Washington e Mark Wahlberg, poi di "I Puffi 2", "Elysium" con Matt Damon e Jodie Foster, "Siamo i Miller", il seguito di Percy Jackson e "Planes".

2. LA CINA E' VICINA
Marco Giusti per Dagospia

Alla fine l'hanno capita anche gli americani che tutti questi kolossal su supereroi e zombi, questi sequel numero quattro e cinque, queste battaglie infinite per il possesso della terra tra New York e Hong Kong possono averci fortemente rotto il cazzo. Ma quello che viene visto come il grande disastro dei kolossal di luglio in America, da quello del coraggioso "The Lone Ranger" di Gore Verbinski a quello annunciato ma non ancora verificato di "Pacific Rim" di Guillermo Del Toro, nasconde in realta' l'insofferenza della major e dei loro ormai veri padroni, le banche, rispetto a qualsiasi innovazione che tenti la via del rischio per sperimentare un'idea che vada fuori dai confini rigidi del remake, del reboot e del sequel.

Magari ci si poteva aspettare che andasse male un western fuori tempo come "The Lone Ranger", visti gli scarsi risultati che tutti i tentativi fatti sul genere, Tarantino a parte, avevano dato. Ma va detto che, oltre al fatto che dopo quattro film di pirati, magari, Johnny Depp e Gore Verbinski si sentissero un po' stanchi della ripetizione infinita delle avventure di capitan Sparrow e si potessero ben permettere, dopo tanti successi, di tentare nuove strade, mettendoci qualcosa di più profondo, ad esempio sulla cultura indiana e sul genocidio compiuto dai bianchi.

E va detto pure che un film come "Pacific Rim" di Guillermo Del Toro rilegge la cultura dei robot e dei mostri giapponesi con occhi più sofisticati dei "Transformers" di Michael Bay e ci lascia la domanda su cosa avrebbe potuto fare il regista messicano alle prese con "Lo Hobbit", visto che lo doveva dirigere lui prima del ritorno alla regia della saga di Peter Jackson.

Non sempre, infatti, vince l'idea del prodotto sicuro costruito a tavolino dai manager delle major, come non vince il reboot facile, come quello del nuovo "Spiderman", che ha spinto fuori dai giochi un maestro come Sam Raimi, che si e' vendicato dirigendo un "Oz" campione assoluto del box office, capace di sperimentare nuove idee e di lanciare internazionalmente come superstar James Franco, ben più giovane di Johnny Depp.

Inoltre il mercato si e' allargato e modificato enormemente e punta fortemente all'Asia, come dimostrano sia "Pacific Rim" che "War World Z" che i tanti nuovi progetti hollywoodiani di ispirazione asiatica ("47 Ronin"). La vera bomba, ancora solo in parte scoppiata, è l'apertura al mercato cinese. Qualcosa che dovrebbe ampliare il mercato, secondo quanto scrive "Les Inrock", del 36 per cento.

In Cina la febbre del cinema e' tale che ogni giorno nascono dalle cinque alle dieci sale. L'esatto opposto di quello che e' accaduto in Italia. I problemi del mercato cinesi sono finora due, l'esiguo numero dei film ammessi nel paese, solo 70, e la censura. Che obbliga le major a costruire delle vere e proprie versioni speciali per la Cina, come e' accaduto per "Skyfall".

Ma un film come "War World Z", pensato per questo nuovo mercato globale e bloccato al primo passaggio alla censura cinese, se fosse sbloccato nel secondo passaggio, modificherebbe realmente il suo percorso al box office. E la stessa cosa potrebbe accadere con "The Lone Ranger" e soprattutto "Pacific Rim".

Più che probabile insomma che la partita si giochi con regole nuove pensando non solo a un mercato ampliato, il 36 per cento in più apre scenari devastanti, ma anche a gusti che non sono i soliti. E quello che oggi puo' sembrare un errore, e' magari solo un tentativo di sondare un mercato diverso. La battaglia, insomma e' appena iniziata e non e' detto che vada a finire come era iniziata.

 

 

the lone ranger movie wide HOLLYWOODthe lone ranger johnny depp the lone ranger PACIFIC RIMPACIFIC RIMPACIFIC RIMPACIFIC RIMPACIFIC RIMWorld War Z brad pitt world war z DANIEL CRAIG JAVIER BARDEM IN SKYFALL brad pitt world war z reshoots JAVIER BARDEM IN UNA SCENA DI SKYFALL jpeg

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....