greco palombelli porro

IL TG DEGLI ANTI-POPULISTI - IL BANANA SI ERA COLTIVATO I NEMICI IN SENO E ORA PARTE LA RIVOLUZIONE DI RETE4. GERRY GRECO: ''IL NOSTRO BERSAGLIO GROSSO SONO LA7 E RAI3, CERCHEREMO DI MANTENERE IL VECCHIO PUBBLICO CONQUISTANDONE UNO NUOVO. LA RAI È IN CRISI DI IDENTITÀ'' - CON PALOMBELLI, PORRO, GIACOBBO, CHIAMBRETTI E NUZZI, È IL PIÙ GRANDE RILANCIO DI PALINSESTI DELLA TV ITALIANA

 

1. "DALLA RAI AL TG4 LA MIA TV ANTIPOPULISTA NELL' ERA DEI TG GIALLOVERDI"

Concetto Vecchio per ''la Repubblica''

 

Gerardo Greco, nel momento in cui la Rai diventa sovranista e il centrodestra si spacca, lei va a dirigere il Tg4 per farne una rete antipopulista. È un caso?

gerardo greco silvio berlusconi

«L' idea è di tornare al racconto, facendone una rete narrativa. Raccontare la politica attraverso la società, e non più attraverso le piazze. È quello che un tempo faceva la Rai, prima di cedere questo spazio a La7».

 

Come cambierà la rete?

«La rivoluzione sarà avere ogni sera una trasmissione diversa in prima serata, con un grande sforzo di autoproduzione: Nicola Porro il lunedì, Roberto Giacobbo il martedì, Piero Chiambretti il mercoledì, io il giovedì, Gianluigi Nuzzi venerdì. E dalle 20,30 alle 21,25 ci sarà la striscia quotidiana di Barbara Palombelli».

 

Per fare concorrenza alla Gruber?

«Il nostro bersaglio grosso sono La 7 e Rai3, anche se io il giovedì temo molto la concorrenza di Don Matteo su Rai1. Barbara è molto amata dal pubblico Mediaset, ha grande empatia, racconterà il fatto o il personaggio politico del giorno con uno o due ospiti in uno snodo orario diventato sempre più decisivo».

 

Da Emilio Fede a Del Debbio ha un pubblico di destra, conservatore. Può funzionare il suo riposizionamento?

«Bisogna puntare su un pubblico nuovo, mantenendo quello vecchio. Dopodiché anche io, facendo Agorà in maniera non ideologica, ho probabilmente ingrassato il populismo. Bisogna tornare alla realtà oggettiva dei fatti, non lasciarsi risucchiare dallo scontro élite-popolo».

 

Anni fa lasciare la Rai sarebbe stato impensabile?

gerardo greco

«Infatti vengo visto come un marziano. Erano due anni che parlavo con Mediaset, e adesso sono maturate le condizioni per fare qualcosa di totalmente nuovo».

 

Non teme la famiglia Berlusconi come "padrone"?

«Per niente. Berlusconi è il mio editore, mi tranquillizza avere come riferimento figure come Confalonieri e Piersilvio Berlusconi».

 

Che Rai lascia?

«In crisi di identità. Molto indebolita dai continui cambiamenti dei direttori generali: ben quattro, Gubitosi, Dall' Orto, Orfeo, Salini, da quando sono tornato dall' America nel marzo 2013. Tony Hall è al comando della Bbc dall' aprile 2013. Resta debole sul web, dove a fronte di una fortissima credibilità informativa dei suoi tg o gr, non riesce a diffondere questa forza sui social, che oggi determinano le fortune di una notizia».

 

La Rai diventerà il megafono dei populisti?

«La Rai ha una lunga tradizione governativa, è evidente che ora ci sarà anche una Rai salviniana. Bisogna vedere se manterranno gli equilibri decisi negli anni Ottanta: vedremo che fine farà il Tg3».

 

Foa rimarrà presidente?

«La mia impressione è che lo cambieranno».

 

 

2. BERLUSCONI PASSA AL CONTRATTACCO CON LA TV COSÌ RETE 4 "SMONTERÀ LA RETORICA POPULISTA"

Fabio Martini per ''la Stampa''

 

PALOMBELLI FORUM

Forza Italia declina verso l' irrilevanza? La Lega e il populismo dilagano? Per evitare di essere progressivamente «oscurato», Silvio Berlusconi riparte dalla cosa che ha sempre saputo far meglio: la televisione. Esattamente 40 anni dopo la creazione di Canale 5, da settembre Retequattro cambierà pelle. Pur mantenendo la sua fisionomia nelle ore diurne, di sera si trasformerà in un' emittente ricca di informazione, di talk show non urlati, una emittente destinata a «smontare» la retorica populista che in questo momento è sulla cresta dell' onda.

 

Greco vs Formigli

nicola porro

La fisionomia dei protagonisti parla chiaro: ogni sera Barbara Palombelli sfiderà Lilli Gruber, che da anni è incontrastata regina di mezza sera su La7; Gerardo Greco (ex Raitre e Radiorai) il giovedì sera contenderà pubblico a «Piazzapulita» uno dei talk di punta de La7, mentre Nicola Porro, oltre al suo «Matrix» su Canale 5, si sdoppierà, con una serata anche su Retequattro. E sarà della compagnia anche un personaggio oramai non etichettabile come Piero Chiambretti, con la sua «Repubblica delle donne».

 

Dice Mauro Crippa, direttore generale dell' informazione Mediaset: «Tre nuovi "prime time" così concentrati: come sforzo produttivo e giornalistico si tratta di un investimento che non ha precedenti in Italia». Su quale linea lo fa capire lo spot che va in onda in questi giorni e che parla esplicitamente di una «nuova Retequattro», decisa a rivolgersi ad un «pubblico informato e consapevole». A prima vista un pubblico un po' diverso da quello che era affezionato a Emilio Fede. Ma un po' diverso da quello che seguiva i programmi (cancellati) di Maurizio Belpietro e di Mario Giordano, che peraltro tornerà sui teleschermi nei mesi freddi.

nuzzi quarto grado

 

Il reset di Retequattro non è un' improvvisazione recente o una replica al protagonismo delle ultime settimane di Salvini, ma parte in primavera da un' idea di Pier Silvio Berlusconi, subito condivisa e arricchita da papà Silvio, da Fedele Confalonieri e da Mauro Crippa.

 

Dentro c' è un' idea industriale, quella di recuperare pubblico da reti un tempo lontane, come RaiTre e La7, «pubblici molto diversi, ma che ora avranno un' offerta in più», conviene Crippa. Ma dentro c' è anche e soprattutto un' idea politica, quella di contrapporre alla tv della pancia, quella che ha favorito (anche su Mediaset) l' ascesa di leghisti e pentastellati, quello che Gerardo Greco in un' intervista al «Foglio», definisce un nuovo «equilibrio», capace di rappresentare accanto al «malumore», una sua «spiegazione».

 

Palombelli vs Gruber

Tutte le sere, dal lunedì al venerdì, dal 3 settembre alle 20,30, andrà in onda, col suo «Stasera Italia», Barbara Palombelli, ex giornalista di carta stampata oramai televisiva, che conosce regole e personaggi della politica. E anche le regole del marketing. Per promuovere il suo talk, Palombelli ha arruolato come testimonial politici di tutti i partiti.

Una novità che porta a compimento quel processo di mischiamento dei ruoli tra politica e spettacolo in atto da anni.

 

roberto giacobbo

Protagonisti di brevi spot, con un testo più o meno fisso: «Ci vediamo a settembre a "Stasera Italia" su Retequattro». Sono già andati in onda Mariastella Gelmini, Giovanni Toti, per il Pd Andrea Orlando e Lorenzo Guerini. E presto dovrebbero vedersi gli spot di Matteo Salvini e di Luigi Di Maio. Obiettivo? «Spingere la gente a far pace con la politica», dice Palombelli.

 

Tutti i lunedì, in prima serata, Nicola Porro con «Quarta Repubblica», il martedì si lasceranno «scornare» tra loro Floris e Berlinguer e la concorrenza la farà Roberto Giacobbo con la divulgazione scientifica di «Freedom. Oltre il confine». Il mercoledì spazio all' intrattenimento con Piero Chiambretti e il suo «CR4, la Repubblica delle donne», il giovedì Gerardo Greco con «W l' Italia».

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…