greco palombelli porro

IL TG DEGLI ANTI-POPULISTI - IL BANANA SI ERA COLTIVATO I NEMICI IN SENO E ORA PARTE LA RIVOLUZIONE DI RETE4. GERRY GRECO: ''IL NOSTRO BERSAGLIO GROSSO SONO LA7 E RAI3, CERCHEREMO DI MANTENERE IL VECCHIO PUBBLICO CONQUISTANDONE UNO NUOVO. LA RAI È IN CRISI DI IDENTITÀ'' - CON PALOMBELLI, PORRO, GIACOBBO, CHIAMBRETTI E NUZZI, È IL PIÙ GRANDE RILANCIO DI PALINSESTI DELLA TV ITALIANA

 

1. "DALLA RAI AL TG4 LA MIA TV ANTIPOPULISTA NELL' ERA DEI TG GIALLOVERDI"

Concetto Vecchio per ''la Repubblica''

 

Gerardo Greco, nel momento in cui la Rai diventa sovranista e il centrodestra si spacca, lei va a dirigere il Tg4 per farne una rete antipopulista. È un caso?

gerardo greco silvio berlusconi

«L' idea è di tornare al racconto, facendone una rete narrativa. Raccontare la politica attraverso la società, e non più attraverso le piazze. È quello che un tempo faceva la Rai, prima di cedere questo spazio a La7».

 

Come cambierà la rete?

«La rivoluzione sarà avere ogni sera una trasmissione diversa in prima serata, con un grande sforzo di autoproduzione: Nicola Porro il lunedì, Roberto Giacobbo il martedì, Piero Chiambretti il mercoledì, io il giovedì, Gianluigi Nuzzi venerdì. E dalle 20,30 alle 21,25 ci sarà la striscia quotidiana di Barbara Palombelli».

 

Per fare concorrenza alla Gruber?

«Il nostro bersaglio grosso sono La 7 e Rai3, anche se io il giovedì temo molto la concorrenza di Don Matteo su Rai1. Barbara è molto amata dal pubblico Mediaset, ha grande empatia, racconterà il fatto o il personaggio politico del giorno con uno o due ospiti in uno snodo orario diventato sempre più decisivo».

 

Da Emilio Fede a Del Debbio ha un pubblico di destra, conservatore. Può funzionare il suo riposizionamento?

«Bisogna puntare su un pubblico nuovo, mantenendo quello vecchio. Dopodiché anche io, facendo Agorà in maniera non ideologica, ho probabilmente ingrassato il populismo. Bisogna tornare alla realtà oggettiva dei fatti, non lasciarsi risucchiare dallo scontro élite-popolo».

 

Anni fa lasciare la Rai sarebbe stato impensabile?

gerardo greco

«Infatti vengo visto come un marziano. Erano due anni che parlavo con Mediaset, e adesso sono maturate le condizioni per fare qualcosa di totalmente nuovo».

 

Non teme la famiglia Berlusconi come "padrone"?

«Per niente. Berlusconi è il mio editore, mi tranquillizza avere come riferimento figure come Confalonieri e Piersilvio Berlusconi».

 

Che Rai lascia?

«In crisi di identità. Molto indebolita dai continui cambiamenti dei direttori generali: ben quattro, Gubitosi, Dall' Orto, Orfeo, Salini, da quando sono tornato dall' America nel marzo 2013. Tony Hall è al comando della Bbc dall' aprile 2013. Resta debole sul web, dove a fronte di una fortissima credibilità informativa dei suoi tg o gr, non riesce a diffondere questa forza sui social, che oggi determinano le fortune di una notizia».

 

La Rai diventerà il megafono dei populisti?

«La Rai ha una lunga tradizione governativa, è evidente che ora ci sarà anche una Rai salviniana. Bisogna vedere se manterranno gli equilibri decisi negli anni Ottanta: vedremo che fine farà il Tg3».

 

Foa rimarrà presidente?

«La mia impressione è che lo cambieranno».

 

 

2. BERLUSCONI PASSA AL CONTRATTACCO CON LA TV COSÌ RETE 4 "SMONTERÀ LA RETORICA POPULISTA"

Fabio Martini per ''la Stampa''

 

PALOMBELLI FORUM

Forza Italia declina verso l' irrilevanza? La Lega e il populismo dilagano? Per evitare di essere progressivamente «oscurato», Silvio Berlusconi riparte dalla cosa che ha sempre saputo far meglio: la televisione. Esattamente 40 anni dopo la creazione di Canale 5, da settembre Retequattro cambierà pelle. Pur mantenendo la sua fisionomia nelle ore diurne, di sera si trasformerà in un' emittente ricca di informazione, di talk show non urlati, una emittente destinata a «smontare» la retorica populista che in questo momento è sulla cresta dell' onda.

 

Greco vs Formigli

nicola porro

La fisionomia dei protagonisti parla chiaro: ogni sera Barbara Palombelli sfiderà Lilli Gruber, che da anni è incontrastata regina di mezza sera su La7; Gerardo Greco (ex Raitre e Radiorai) il giovedì sera contenderà pubblico a «Piazzapulita» uno dei talk di punta de La7, mentre Nicola Porro, oltre al suo «Matrix» su Canale 5, si sdoppierà, con una serata anche su Retequattro. E sarà della compagnia anche un personaggio oramai non etichettabile come Piero Chiambretti, con la sua «Repubblica delle donne».

 

Dice Mauro Crippa, direttore generale dell' informazione Mediaset: «Tre nuovi "prime time" così concentrati: come sforzo produttivo e giornalistico si tratta di un investimento che non ha precedenti in Italia». Su quale linea lo fa capire lo spot che va in onda in questi giorni e che parla esplicitamente di una «nuova Retequattro», decisa a rivolgersi ad un «pubblico informato e consapevole». A prima vista un pubblico un po' diverso da quello che era affezionato a Emilio Fede. Ma un po' diverso da quello che seguiva i programmi (cancellati) di Maurizio Belpietro e di Mario Giordano, che peraltro tornerà sui teleschermi nei mesi freddi.

nuzzi quarto grado

 

Il reset di Retequattro non è un' improvvisazione recente o una replica al protagonismo delle ultime settimane di Salvini, ma parte in primavera da un' idea di Pier Silvio Berlusconi, subito condivisa e arricchita da papà Silvio, da Fedele Confalonieri e da Mauro Crippa.

 

Dentro c' è un' idea industriale, quella di recuperare pubblico da reti un tempo lontane, come RaiTre e La7, «pubblici molto diversi, ma che ora avranno un' offerta in più», conviene Crippa. Ma dentro c' è anche e soprattutto un' idea politica, quella di contrapporre alla tv della pancia, quella che ha favorito (anche su Mediaset) l' ascesa di leghisti e pentastellati, quello che Gerardo Greco in un' intervista al «Foglio», definisce un nuovo «equilibrio», capace di rappresentare accanto al «malumore», una sua «spiegazione».

 

Palombelli vs Gruber

Tutte le sere, dal lunedì al venerdì, dal 3 settembre alle 20,30, andrà in onda, col suo «Stasera Italia», Barbara Palombelli, ex giornalista di carta stampata oramai televisiva, che conosce regole e personaggi della politica. E anche le regole del marketing. Per promuovere il suo talk, Palombelli ha arruolato come testimonial politici di tutti i partiti.

Una novità che porta a compimento quel processo di mischiamento dei ruoli tra politica e spettacolo in atto da anni.

 

roberto giacobbo

Protagonisti di brevi spot, con un testo più o meno fisso: «Ci vediamo a settembre a "Stasera Italia" su Retequattro». Sono già andati in onda Mariastella Gelmini, Giovanni Toti, per il Pd Andrea Orlando e Lorenzo Guerini. E presto dovrebbero vedersi gli spot di Matteo Salvini e di Luigi Di Maio. Obiettivo? «Spingere la gente a far pace con la politica», dice Palombelli.

 

Tutti i lunedì, in prima serata, Nicola Porro con «Quarta Repubblica», il martedì si lasceranno «scornare» tra loro Floris e Berlinguer e la concorrenza la farà Roberto Giacobbo con la divulgazione scientifica di «Freedom. Oltre il confine». Il mercoledì spazio all' intrattenimento con Piero Chiambretti e il suo «CR4, la Repubblica delle donne», il giovedì Gerardo Greco con «W l' Italia».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?