traviata san carlo

UNO SPETTRO SI AGGIRA PER IL PAESE DEL MELODRAMMA, QUELLO DELL’OPERA AD USO DEI TURISTI - MATTIOLI: "AL SAN CARLO UNA ”TRAVIATA” DI ROUTINE AD USO DI AMERICANI SMODATAMENTE ENTUSIASTI MA LO SPETTACOLO È BANALE E INERTE. LA RIVELAZIONE È STATA UN BARITONO MONGOLO DAL NOME IMPOSSIBILE E DALLA VOCE BELLISSIMA, AMARTUVSHIN ENKHBAT"

TRAVIATA SCHIAVO

ALBERTO MATTIOLI per la Stampa

 

Uno spettro si aggira per il Paese del melodramma, quello dell’opera ad uso dei turisti. Serpeggia l’idea che i nostri illustri teatri debbano mettere in scena a raffica i titoli più abituali e conosciuti e gettonati (e anche un po’ usurati, diciamolo) in produzioni «facili», allo scopo di acchiappare le orde di visitatori bramosi di tipicità del Belpaese. E si sa che, insieme con la pizza, la moda, l’ammore, la mamma, il caffé, la mafia, la pasta, le mani in pasta, l’opera è un prodotto «made in Italy» dei più scontati e consolatori, dunque appetibili.

 

 

 

L’idea in sé non è sbagliata. Ha iniziato la Fenice di Venezia a reinventarsi come teatro di semirepertorio, dove sfilze infinite di Traviate, Bohème, Elisir, Butterfly e altri ultraclassici, tutte regolarmente esaurite o quasi, permettono di fare cassa da investire poi in sfizi più di nicchia e meno prevedibili. Il Maggio è orientato a ripetere lo stesso modello, se non altro perché il suo sovrintendente arriva appunto da Venezia e Firenze è un’altra grande meta turistica. Pare avviato sulla stessa strada anche il Regio, ma qui forse più per confuse idee di autarchia nazionalpopolare che per intercettare un flusso di visitatori che peraltro a Torino è meno robusto che altrove.

TRAVIATA SAN CARLO

 

Il modello ha un senso, ma a tre condizioni. La prima, che i nostri teatri non propongano soltanto cartelloni di sempreVerdi o di soliti noti, perché l’impoverimento culturale che ne deriverebbe toglierebbe loro la ragion stessa di esistere, o almeno di godere di consistenti finanziamenti pubblici. La seconda, che nell’imperversare delle repliche sia comunque garantito un certo decoro esecutivo, perché si tratta di teatri prestigiosi e vorremmo che continuassero a esserlo. La terza, che il marketing lavori bene e queste sale poi riesca a riempirle.

 

libro presentato

Il dubbio, specie sul punto 3, è venuto domenica 10 al San Carlo di Napoli, ultimo arrivato nella lieta brigata degli acchiappaturisti. O meglio, che ambirebbe ad acchiapparli, perché alla matinée domenicale di un’ennesima Traviata (diciannove recite in un mese, perfino in un’occasione due in un giorno, ritmi da Broadway o da sfinimento) la grande meravigliosa sala risultava tristemente mezza vuota.

 

Quanto al livello, era una Traviata così così, dignitosamente di routine, senza infamia e senza lode, a dirla tutta un po’ noiosetta ma, ammettiamolo, magari più per chi come il soprascritto era alla trentaduesima Traviata della sua vita e non alla prima come alcuni americani presenti, infatti smodatamente entusiasti. Lo spettacolo firmato da Lorenzo Amato con scene e costumi dei gloriosi Ezio Frigerio e Franca Squarciapino, qui entrambi al minimo sindacale, è banale e inerte. La grande idea è mettere sullo sfondo una pioggia perenne, anche al chiuso (sunt lacrimae rerum? Boh), mentre tutti fanno poi la solita Traviata nei saloni Secondo Impero, ma curiosamente senza nemmeno un pouf dove sedersi (tutte cene in piedi? Ri-boh). Molto bello solo il primo preludio, con i gaudenti al funerale di lei con l’ombrello aperto: infatti viene dalla Traviata di Pelly. Per il resto, non succede nulla.

 

alberto mattioli

Dal podio, Jordi Bernàcer si limita a smistare con tranquilla autorevolezza il gran traffico di interpreti: in un mese, cinque Violette e altrettanti papà Germont, per dire. Talvolta non basta, come all’«Amami Alfredo» della mia recita, tutto un punto di domanda, attacchi tu o attacco io? Però ogni tanto emergono anche dettagli interessanti, come gli incisi dei legni dell’eccellente orchestra napoletana nel duettone del secondo atto. 

 

Non molto da dire sulla compagnia. A me è toccata Maria Grazia Schiavo, una Violetta un po’ limitata nell’acuto che gioca di rimessa nel primo atto ma fa un terzo bellissimo, anche perché il fraseggio è sempre elegante e l’interprete partecipe. Il suo Alfredo, Francesco Demuro, è sicuro e professionale, ma deve stare attento a qualche suono metallico che denota o un po’ di fatica o dei problemi tecnici da sistemare. La rivelazione, per me, è stata un baritono mongolo dal nome impossibile e dalla voce bellissima, Amartuvshin Enkhbat. E’ un po’ che se ne parla, nell’ambiente, ma dal vivo non l’avevo mai sentito. Beh, ne valeva la pena: timbro scuro, emissione morbida, volume non enorme ma ragguardevole, italiano perfetto, fraseggi non fantasiosi ma corretti. In scena è un palo, però non si capisce se non fa nulla perché non ne è capace o perché non gli è stato chiesto di fare qualcosa. In ogni caso, con la penuria di baritoni che c’è, Enkhbat fa l’effetto dell’arrivo di Babbo Natale fuori stagione: una sorpresa, ma di quelle belle.

AMARTUVSHIN ENKHBAT

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…