traviata san carlo

UNO SPETTRO SI AGGIRA PER IL PAESE DEL MELODRAMMA, QUELLO DELL’OPERA AD USO DEI TURISTI - MATTIOLI: "AL SAN CARLO UNA ”TRAVIATA” DI ROUTINE AD USO DI AMERICANI SMODATAMENTE ENTUSIASTI MA LO SPETTACOLO È BANALE E INERTE. LA RIVELAZIONE È STATA UN BARITONO MONGOLO DAL NOME IMPOSSIBILE E DALLA VOCE BELLISSIMA, AMARTUVSHIN ENKHBAT"

TRAVIATA SCHIAVO

ALBERTO MATTIOLI per la Stampa

 

Uno spettro si aggira per il Paese del melodramma, quello dell’opera ad uso dei turisti. Serpeggia l’idea che i nostri illustri teatri debbano mettere in scena a raffica i titoli più abituali e conosciuti e gettonati (e anche un po’ usurati, diciamolo) in produzioni «facili», allo scopo di acchiappare le orde di visitatori bramosi di tipicità del Belpaese. E si sa che, insieme con la pizza, la moda, l’ammore, la mamma, il caffé, la mafia, la pasta, le mani in pasta, l’opera è un prodotto «made in Italy» dei più scontati e consolatori, dunque appetibili.

 

 

 

L’idea in sé non è sbagliata. Ha iniziato la Fenice di Venezia a reinventarsi come teatro di semirepertorio, dove sfilze infinite di Traviate, Bohème, Elisir, Butterfly e altri ultraclassici, tutte regolarmente esaurite o quasi, permettono di fare cassa da investire poi in sfizi più di nicchia e meno prevedibili. Il Maggio è orientato a ripetere lo stesso modello, se non altro perché il suo sovrintendente arriva appunto da Venezia e Firenze è un’altra grande meta turistica. Pare avviato sulla stessa strada anche il Regio, ma qui forse più per confuse idee di autarchia nazionalpopolare che per intercettare un flusso di visitatori che peraltro a Torino è meno robusto che altrove.

TRAVIATA SAN CARLO

 

Il modello ha un senso, ma a tre condizioni. La prima, che i nostri teatri non propongano soltanto cartelloni di sempreVerdi o di soliti noti, perché l’impoverimento culturale che ne deriverebbe toglierebbe loro la ragion stessa di esistere, o almeno di godere di consistenti finanziamenti pubblici. La seconda, che nell’imperversare delle repliche sia comunque garantito un certo decoro esecutivo, perché si tratta di teatri prestigiosi e vorremmo che continuassero a esserlo. La terza, che il marketing lavori bene e queste sale poi riesca a riempirle.

 

libro presentato

Il dubbio, specie sul punto 3, è venuto domenica 10 al San Carlo di Napoli, ultimo arrivato nella lieta brigata degli acchiappaturisti. O meglio, che ambirebbe ad acchiapparli, perché alla matinée domenicale di un’ennesima Traviata (diciannove recite in un mese, perfino in un’occasione due in un giorno, ritmi da Broadway o da sfinimento) la grande meravigliosa sala risultava tristemente mezza vuota.

 

Quanto al livello, era una Traviata così così, dignitosamente di routine, senza infamia e senza lode, a dirla tutta un po’ noiosetta ma, ammettiamolo, magari più per chi come il soprascritto era alla trentaduesima Traviata della sua vita e non alla prima come alcuni americani presenti, infatti smodatamente entusiasti. Lo spettacolo firmato da Lorenzo Amato con scene e costumi dei gloriosi Ezio Frigerio e Franca Squarciapino, qui entrambi al minimo sindacale, è banale e inerte. La grande idea è mettere sullo sfondo una pioggia perenne, anche al chiuso (sunt lacrimae rerum? Boh), mentre tutti fanno poi la solita Traviata nei saloni Secondo Impero, ma curiosamente senza nemmeno un pouf dove sedersi (tutte cene in piedi? Ri-boh). Molto bello solo il primo preludio, con i gaudenti al funerale di lei con l’ombrello aperto: infatti viene dalla Traviata di Pelly. Per il resto, non succede nulla.

 

alberto mattioli

Dal podio, Jordi Bernàcer si limita a smistare con tranquilla autorevolezza il gran traffico di interpreti: in un mese, cinque Violette e altrettanti papà Germont, per dire. Talvolta non basta, come all’«Amami Alfredo» della mia recita, tutto un punto di domanda, attacchi tu o attacco io? Però ogni tanto emergono anche dettagli interessanti, come gli incisi dei legni dell’eccellente orchestra napoletana nel duettone del secondo atto. 

 

Non molto da dire sulla compagnia. A me è toccata Maria Grazia Schiavo, una Violetta un po’ limitata nell’acuto che gioca di rimessa nel primo atto ma fa un terzo bellissimo, anche perché il fraseggio è sempre elegante e l’interprete partecipe. Il suo Alfredo, Francesco Demuro, è sicuro e professionale, ma deve stare attento a qualche suono metallico che denota o un po’ di fatica o dei problemi tecnici da sistemare. La rivelazione, per me, è stata un baritono mongolo dal nome impossibile e dalla voce bellissima, Amartuvshin Enkhbat. E’ un po’ che se ne parla, nell’ambiente, ma dal vivo non l’avevo mai sentito. Beh, ne valeva la pena: timbro scuro, emissione morbida, volume non enorme ma ragguardevole, italiano perfetto, fraseggi non fantasiosi ma corretti. In scena è un palo, però non si capisce se non fa nulla perché non ne è capace o perché non gli è stato chiesto di fare qualcosa. In ogni caso, con la penuria di baritoni che c’è, Enkhbat fa l’effetto dell’arrivo di Babbo Natale fuori stagione: una sorpresa, ma di quelle belle.

AMARTUVSHIN ENKHBAT

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....