d'annunzio scaraffia

TUTTO IL RESTA E’ NAJA! GLI SCRITTORI IN ARMI, ALLE PRESE CON LA NOIA DEL SERVIZIO MILITARE, IN UN LIBRO DI GIUSEPPE SCARAFFIA – D’ANNUNZIO LO CONSIDERAVA UN SUPPLIZIO VISTO CHE POTEVA VEDERE SOLO DI RADO LA SUA AMANTE BARBARA LEONI, “BARBARELLA”: “DOPO 18 MESI IN CASERMA NON SARÒ PIÙ UN UOMO, MA UN BRUTO TRA I BRUTI” - GIORGIO DE CHIRICO E IL PUZZO IN CUI SI MESCOLAVANO L’ODORE DELLE GAVETTE UNTE, DEI PIEDI NON LAVATI, DELL’ACIDO FENICO E DEL CAFFÈ TOSTATO - LA FURBATA DI PROUST E LA POESIA DI DRIEU LA ROCHELLE

Estratto dell'articolo di Stenio Solinas per “il Giornale”

 

(...)

 

GABRIELE D ANNUNZIO 2

Una sorta di romanzo militare sui generis è quello che adesso Giuseppe Scaraffia ci presenta nel suo Scrittori in armi (Neri Pozza, pagg. 202, euro 13,50), andando a ricercare nella moltitudine di coscritti di tutte le estrazioni sociali e di tutte le gradazioni ideologiche, quella particolare categoria più genericamente intellettuale da un lato, dall’altro più squisitamente legata a una condizione sentita come propria, anche se spesso ancora in fieri: romanziere, poeta, filosofo...

 

Lo fa focalizzandosi su un arco di tempo che dagli anni Ottanta del XIX secolo arriva alla Prima guerra mondiale (con però un’appendice che giunge a toccare la Seconda...), sufficientemente lungo quindi e coincidente con quel quarantennio che da Sedan a Sarajevo vide la pace nel Vecchio continente e quindi il “mestiere delle armi” privato comunque della sua materia prima, un po’ come era successo al povero de Vigny, che aveva indossato la divisa sull’onda seduttiva delle imprese napoleoniche per poi ritrovarsi a fare il cane da guardia della Restaurazione prima, della monarchia borghese di Luigi Filippo dopo, un secondino, non un guerriero...

GIUSEPPE SCARAFFIA

 

Il parterre selezionato da Scaraffia è imponente, da Nietzsche a Proust, da d’Annunzio a Thomas Mann, a Jünger, a Zweig, a Rilke, a Freud, per non dire di Hemingway e di Scott Fitzgerald, e pieno di sorprese.

 

Prendiamo per esempio Marcel Proust, ovvero la summa del dandismo e dello snobismo. Nella sua scelta di andare già diciottenne sotto le armi, c’era comunque un calcolo: quando nel 1899 si arruolò poteva ancora beneficiare della legge, destinata a scadere l’anno dopo, che consentiva ai volontari di fare soltanto dodici mesi sotto le armi, rispetto ai cinque anni di prammatica.

 

GABRIELE D ANNUNZIO

Erano i cosiddetti «Soldati semplici di lusso», una sorta di allievi ufficiali, però senza mostrine, il cui mantenimento e relativa divisa era a carico della famiglia. Il suo soffrire d’asma gli aveva permesso di dormire in albergo e non in caserma e di non partecipare alle adunate mattutine... Ogni domenica, da Orléans, dove era di stanza, andava in permesso a Parigi e lo stesso faceva a ogni licenza... Rispetto all’affettuosa rete di regole che dominavano in casa la sua vita da civile, in fondo Proust aveva trovato la disciplina militare per nulla opprimente: era bastata una caduta da cavallo, per esempio, perché venisse esonerato dal salto degli ostacoli... Avere una vita calma e regolare gli si confaceva, «perché in essa il piacere ci accompagna con più naturalezza dato che non si ha mai il tempo di sfuggirgli cercando di rincorrerlo».

 

Durante i permessi, racconta Scaraffia, la sua apparizione nei salotti «faceva uno strano effetto, con il cappotto militare sbottonato e la giubba troppo larga. L’alto copricapo della fanteria stonava irrimediabilmente con “l’ovale perfetto della sua faccia da giovane assiro”».

 

giuseppe scaraffia foto di bacco

Nonostante la sua buona volontà, in realtà l’esercito non sapeva cosa fare di lui. Avevano provato con il lavoro d’ufficio al Quartier generale, ma la sua smania calligrafica aveva esasperato i superiori; l’idea di farlo attendente di qualche ufficiale si era scontrata con il fatto che aveva difficoltà nel rifare i letti... Alla fine era risultato trentacinquesimo dei trentasei che con lui avevano fatto il corso, il che accende la curiosità di sapere chi fosse l’ultimo in classifica... Ciononostante, aveva persino cercato di prolungare la ferma, anche se solo di qualche mese: «Al reggimento, finito il mio periodo, mi amavano tanto e sentivo di essere talmente utile che non volevo andarmene». Come nota Scaraffia, «quell’esperienza era stata un ultimo tentativo per rientrare nella normalità sfuggendo a un destino ancora imprecisato, ma già incombente».

 

Dandy e snob era anche Gabriele d’Annunzio, che però a differenza del Proust diciottenne, di anni ne aveva già ventisei ed era appena reduce dal successo di Il piacere. «Diciotto mesi in caserma!» aveva scritto angosciato a un amico, ovvero «una visione terribile della vita che mi aspetta: non sarò più un uomo, ma un bruto come il mio cavallo, tra i bruti!».

gabriele d annunzio e barbara leoni

 

Le lettere di d’Annunzio militare suo malgrado sono una litania di imprecazioni miste a sconforto: «Il mio peggior nemico non avrebbe potuto immaginare per me un supplizio più feroce, più disumano... Io sono schiavo. Ho perduto ogni libertà, ogni dignità d’uomo».

 

Il problema principale, chiosa Scaraffia, era che poteva vedere solo di rado la sua amante Barbara Leoni, “Barbarella”, nonché essere costretto «all’inevitabile, incessante, presenza degli altri», ovvero «l’orrore provato fin dai primi anni d’età, dell’odore del prossimo, dell’aspetto del prossimo, della vicinanza e del contatto di un estraneo».

 

Il bello è che nel reggimento dei Cavalleggeri d’Alessandria dove prestava servizio, d’Annunzio era divenuto prima caporale e poi sergente, superando i relativi esami, tanto da congedarsi infine come sottotenente. E tuttavia, il colpo di grazia gliel’aveva dato un superiore proprio nel promuoverlo: «Bravo! Continuate a studiare.

Forse un giorno potrete diventare uno scrittore come Edmondo de Amicis. La stoffa c’è». De Amicis a lui? C’era da impazzire...

 

gabriele d annunzio

Quello degli odori, meglio, delle puzze del servizio di leva, è comunque una costante. Come elenca Scaraffia, Hofmannsthal si lamentava di quello infetto delle camerate. Il fetore delle brande teneva sveglio Paul Valéry. Tutto contribuiva a creare quelle tipiche esalazioni ricordate da Giorgio De Chirico: «Appena mi approssimavo a una caserma avevo subito le narici gradevolmente stuzzicate da un puzzo che giungeva a zaffate e in cui in una bella sinfonia si mescolavano l’odore delle gavette unte, dei piedi non lavati, dell’acido fenico, della creolina e del caffè tostato». Era una condanna a cui non sfuggivano nemmeno i più azzimati, come Georges Simenon, per esempio, che si era fatto fare dei pantaloni di lucida gabardine di seta e aveva una divisa tagliata su misura, opera di un sarto alla moda di Liegi. Il fatto è che passando le sue giornate nelle scuderie in quanto palafreniere, anche in libera uscita e tutto profumato, «non si accorgeva del sentore insopportabile di letame che lo seguiva dovunque».

PROUST 1

 

In alcuni degli scrittori raccontati da Scaraffia, l’essere medici, è il caso di Freud, di Schnitzler, aveva attutito il colpo: in fondo la loro uniforme restava il camice bianco... Per quelli che avevano una concezione della vita più avventurosa che sognatrice e/o contemplativa, i Rimbaud, gli Jünger, l’arruolarsi, specie nella Legione straniera, aveva soprattutto senso nel preparare la successiva diserzione, l’attrazione dell’ignoto per definizione, mentre per uno come Jean Genet era un modo per uscire dal carcere, uscire dalla Francia, andare oltremare, arruolarsi, disertare, riarruolarsi...

 

Il miglior riassunto della naja è in una poesia di Drieu La Rochelle, uno che quando poi ci sarà la guerra, farà coraggiosamente il suo dovere di soldato, con tanto di ferite e di decorazioni. Non a caso la poesia si intitola Caserma odiata: «Là dentro abbiamo agonizzato e odiato/ abbiamo dubitato e disperato/ abbiamo sciupato la nostra giovinezza/ Ci siamo annoiati».

GIORGIO DE CHIRICOproustmarcel proust PIERRE DRIEU LA ROCHELLEgiuseppe scaraffia foto di bacco (2)

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…