LA VENEZIA DEI GIUSTI - DIVIDERÀ NON POCO IL PUBBLICO IL PRIMO FILM DI DANIELE CIPRÌ, METÀ DELLA CELEBRE COPPIA CIPRÌ E MARESCO - BRAVISSIMO NELLA COSTRUZIONE DI IMMAGINI E NEL MUOVERE LA SUA UMANITÀ DISASTRATA, CIPRÌ SEMBRA QUASI UN REGISTA ESORDIENTE NELL’AFFRONTARE UNA STORIA CHE FORSE NON HA IL FIATO DEL RACCONTO LUNGO - TONI SERVILLO IN GRAN FORMA, ESAGERATO E GROTTESCO, ATTORI NON PROFESSIONISTI CHE FUNZIONANO, UNA STORIA PICCOLA CHE SOFFRE DI UN COMPROMESSO TRA CINICO TV E IL CINEMA COMMERCIALE…

Marco Giusti per Dagospia

"E' stato il figlio" di Daniele Ciprì.

Dividerà non poco il pubblico il primo film di Daniele Ciprì, cioè la metà della celebre coppia Ciprì e Maresco, poi direttore della fotografia per Roberta Torre e Marco Bellocchio. E' ovvio che non si riesca a mantenere uno sguardo sereno rispetto a questo "E' stato il figlio", uno dei tre film italiani in concorso a Venezia, e lo capiranno meglio i critici internazionali che i nostri, costretti al paragone con i precedenti lavori di Ciprì e Maresco in coppia, cioè "Lo zio di Brooklyn", "Totò che visse due volte" e "Cagliostro".

E costretti magari anche a prendere una posizione dopo il doloroso distacco dei due, degno di quelli celebri fra Franco e Ciccio o tra Giusti e Ghezzi. Per molti, così, "E' stato il figlio" rappresenterà un tradimento rispetto all'estetica e alle regole cinematografiche talebane di Cinico TV. Bianco e nero, nessun attore professionista, nessuna musica imposta. Per altri, invece, rappresenterà una liberazione da quel mondo chiuso e un'apertura verso un cinema internazionale legato all'immagine, al raccontino morale che vede nel particolare l'universale.

Costruito su una fotografia spettacolare dello stesso Ciprì e interpretato da un cast strepitoso che vede protagonisti un Toni Servillo in gran forma (sì, magari a volte esagera, ma Servillo è come Volonté, prendere o lasciare) e il cupo Alfredo Castro, il "Tony Manero" del cileno Pablo Larrain, "E' stato il figlio" racconta una storiellina palermitana raccolta dallo scrittore Roberto Alajmo, che ha scritto pure il film assieme allo stesso Ciprì e allo specialista di realismo magico e grottesco Massimo Gaudioso ("Benvenuti al Sud" e "Reality"). Una modesta famiglia palermitana supera il dolore per la morte della bambina più piccola, uccisa da una pallottola vagante della mafia, con 220milioni di risarcimento da parte dello Stato.

Il capofamiglia non vede di meglio che spendere tutto nell'acquista di una Mercedes. Ma quando la Mercedes verrà rigata dal figlio per un banale incidente scoppierà la tragedia. Il tutto è raccontato davanti al bancone delle poste da uno strano personaggio, Busu, cioè Alfredo Castro, assieme a altre storielle palermitane. Ciprì mantiene, del mondo di Cinico TV, il gusto per i set urbani bizzarri, qui Palermo è in gran parte ricostruita in Puglia per doveri di Film Commission, un'umanità eccessiva, ciccioni, forforosi, vecchi e vecchie impossibili, ma anche bambini bellissimi.

Mischiare attori di cinema, come Servillo o Giselda Gilodi, che fa la madre, Francesco Falco, che fa il figlio, con altri non professionisti, in realtà funziona. E la chiave del grottesco scelta da Servillo domina tutte le scene. Anche perché Ciprì e Servillo giocano su un alto livello la chiave del grottesco e lo sguardo su questa umanità non è né cinico né pornografico, ma spesso umano. La fotografia, fin troppo bella, non permette magari al Ciprì regista di costruire alla perfezione le sue scene, che sembrano spesso un compromesso fra l'estetica dei corti di Cinico TV e la logica del cinema commerciale.

Anche la sceneggiatura, che parte da questa storia tragica e bellissima, soffre di qualche stanchezza quando la messa in scena non riesce a dare un ritmo al racconto. In qualche modo, Ciprì si porta dietro il mondo di Cinico che le sue stesse immagini avevano costruito, ma anche qualche difetto dei film precedenti, in qualche modo i loro lungometraggi soffrivano della loro provenienza dal corto.

Bravissimo nella costruzione di immagini e nel muovere la sua umanità disastrata, Ciprì sembra quasi un regista esordiente nell'affrontare una storia che forse non ha il fiato del racconto lungo. Al tempo stesso si muove con grande generosità verso i suoi attori e i suoi buffi personaggi, dotati ognuno di una vita propria ben definita. E la stessa generosità ritroviamo nella sontuosità fotografica, che lo spinge lontano dal mondo di Cinico Tv e più vicino a quello di cineasti come Larrain o Garrone.

 

E' STATO IL FIGLIO DI DANIELE CIPRIE' STATO IL FIGLIO DI DANIELE CIPRIE' STATO IL FIGLIO DI DANIELE CIPRIE' STATO IL FIGLIO DI DANIELE CIPRIE' STATO IL FIGLIO DI DANIELE CIPRIE' STATO IL FIGLIO DI DANIELE CIPRIdaniele cipri

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?