italian gangsters -4

LA VENEZIA DEI GIUSTI - ''ITALIAN GANGSTERS'' DI RENATO DE MARIA, A METÀ TRA DOCUMENTARIO E FICTION, È NOTEVOLE: RACCONTARE L’ITALIA DALLA FINE DELLA GUERRA AI PRIMI ANNI ’70 ATTRAVERSO LA VITA DI UN GRUPPO DI GANGSTER

Marco Giusti per Dagospia

 

Italian Gangsters di Renato De Maria

 

italian gangsters  5italian gangsters 5

Venezia. Dalle parti di Orizzonti. A volte basta una buona idea per uscire dalla palude dell’inerzia del cinema italiana, dove spesso passano ore senza che accada davvero nulla. L’idea di questo strano film di Renato De Maria a metà tra il documentario e la fiction, Italian Gangsters, presento a Orizzonti fuori concorso e prodotto dall’Istituto Luce e dalla Minerva Pictures dei fratelli Curti, è notevole. Raccontare l’Italia, anzi trent’anni fondamentali dell’Italia, dalla fine della guerra ai primi anni ’70, attraverso la vita di un gruppo di gangster italiani famosi che hanno riempito le prime pagine dei nostri giornali e ai quali il cinema ha dedicato film su film.

 

Solo che i gangsters in questione, Ezio Barbieri, Paolo Casaroli, Pietro Cavallero, Luciano De Maria, Horst Fantazzini, Luciano Lutring, non ci sono più e molto del repertorio cinematografico relativo alle imprese delle loro bande costa parecchio. Così, al posto dei veri gangsters troviamo dei giovani attori, per lo più inediti al grande pubblico, Francesco Sferrazza Papa, Sergio romano, Aldo Ottobrino, Paolo Mazzarelli, Andrea Di Casa, Luca Micheletti, Renato De Maria, che li interpretano e raccontano in prima persona le loro storie, e al posto del repertorio più caro, troviamo gran materiale storico dell’Istituto Luce e un bel po’ di noir di proprietà della Minerva Pictures e di film che possono in qualche modo riportarci al mondo che De Maria cerca di descrivere.

 

italian gangsters  2italian gangsters 2

Anche perché la tesi del suo film, che peraltro era la tesi di molti film girati da Carlo Lizzani e da Florestano Vancini negli anni ’60, per tutti Il gobbo, un italian gangster che qui manca all’appello, o Banditi a Milano, è che la fine della guerra e lo sciogliersi delle brigate partigiane più politicizzate portò spesso a una sorta di lotta armata criminale pronta alla rapina. Lotta armata che finirà, con l’arrivo del boom, per diventare un puro pretesto per banditi che spesso sognavano di vivere la bella vita del tempo.

 

Proprio dai racconti immaginati da De Maria, regista di Paz! e La Prima Linea che da sempre ha un occhio al noir realistico, e interpretati dai suoi attori ripresi su uno sfondo nero, viene fuori un ritratto di un’altra Italia che ha mal digerito la fine della lotta armata e la resa a una pace democristiana che si serve di polizia e fascisti per consolidare il proprio potere. Si butta così sulla rapina, anche un po’ anarchica e romantica, tra Pierrot Le Fou e la Banda Bonnot. Magari saranno forse questi gangster italiani a far da ponte con la lotta armata degli anni ’70, come seguendo una tradizione di bande politicizzate.

 

italian gangsters  1italian gangsters 1

Proprio i materiali del Luce storicizzano i ragionamenti dei protagonisti su un’Italia distrutta del dopoguerra, mentre i brani celebri di film di Fernando Di Leo o di Elio Petri, anche se appartengono spesso a epoca diverse, funzionano come da immaginario collettivo per le azioni criminali che diventano puro cinema.

 

L’operazione, nel suo complesso, è povera, ma è bizzarra, gli attori sono freschi e interessanti, magari certi dialoghi peccano di eccessivo modernismo, nessun gangster degli anni ’50 e ’60 direbbe mai “macho” o “sexy” o spiegherebbe il significato di “entraineuse”, e rivedere in un contesto diverso certi brani di film celebra naturalmente le grandi inquadrature di certi autori, come Di Leo. Non si capisce, va detto, quale sia poi l’utilizzo finale di un film così concepito, ma rimane un’operazione non banale. 

italian gangsters  4italian gangsters 4

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”