italian gangsters -4

LA VENEZIA DEI GIUSTI - ''ITALIAN GANGSTERS'' DI RENATO DE MARIA, A METÀ TRA DOCUMENTARIO E FICTION, È NOTEVOLE: RACCONTARE L’ITALIA DALLA FINE DELLA GUERRA AI PRIMI ANNI ’70 ATTRAVERSO LA VITA DI UN GRUPPO DI GANGSTER

Marco Giusti per Dagospia

 

Italian Gangsters di Renato De Maria

 

italian gangsters  5italian gangsters 5

Venezia. Dalle parti di Orizzonti. A volte basta una buona idea per uscire dalla palude dell’inerzia del cinema italiana, dove spesso passano ore senza che accada davvero nulla. L’idea di questo strano film di Renato De Maria a metà tra il documentario e la fiction, Italian Gangsters, presento a Orizzonti fuori concorso e prodotto dall’Istituto Luce e dalla Minerva Pictures dei fratelli Curti, è notevole. Raccontare l’Italia, anzi trent’anni fondamentali dell’Italia, dalla fine della guerra ai primi anni ’70, attraverso la vita di un gruppo di gangster italiani famosi che hanno riempito le prime pagine dei nostri giornali e ai quali il cinema ha dedicato film su film.

 

Solo che i gangsters in questione, Ezio Barbieri, Paolo Casaroli, Pietro Cavallero, Luciano De Maria, Horst Fantazzini, Luciano Lutring, non ci sono più e molto del repertorio cinematografico relativo alle imprese delle loro bande costa parecchio. Così, al posto dei veri gangsters troviamo dei giovani attori, per lo più inediti al grande pubblico, Francesco Sferrazza Papa, Sergio romano, Aldo Ottobrino, Paolo Mazzarelli, Andrea Di Casa, Luca Micheletti, Renato De Maria, che li interpretano e raccontano in prima persona le loro storie, e al posto del repertorio più caro, troviamo gran materiale storico dell’Istituto Luce e un bel po’ di noir di proprietà della Minerva Pictures e di film che possono in qualche modo riportarci al mondo che De Maria cerca di descrivere.

 

italian gangsters  2italian gangsters 2

Anche perché la tesi del suo film, che peraltro era la tesi di molti film girati da Carlo Lizzani e da Florestano Vancini negli anni ’60, per tutti Il gobbo, un italian gangster che qui manca all’appello, o Banditi a Milano, è che la fine della guerra e lo sciogliersi delle brigate partigiane più politicizzate portò spesso a una sorta di lotta armata criminale pronta alla rapina. Lotta armata che finirà, con l’arrivo del boom, per diventare un puro pretesto per banditi che spesso sognavano di vivere la bella vita del tempo.

 

Proprio dai racconti immaginati da De Maria, regista di Paz! e La Prima Linea che da sempre ha un occhio al noir realistico, e interpretati dai suoi attori ripresi su uno sfondo nero, viene fuori un ritratto di un’altra Italia che ha mal digerito la fine della lotta armata e la resa a una pace democristiana che si serve di polizia e fascisti per consolidare il proprio potere. Si butta così sulla rapina, anche un po’ anarchica e romantica, tra Pierrot Le Fou e la Banda Bonnot. Magari saranno forse questi gangster italiani a far da ponte con la lotta armata degli anni ’70, come seguendo una tradizione di bande politicizzate.

 

italian gangsters  1italian gangsters 1

Proprio i materiali del Luce storicizzano i ragionamenti dei protagonisti su un’Italia distrutta del dopoguerra, mentre i brani celebri di film di Fernando Di Leo o di Elio Petri, anche se appartengono spesso a epoca diverse, funzionano come da immaginario collettivo per le azioni criminali che diventano puro cinema.

 

L’operazione, nel suo complesso, è povera, ma è bizzarra, gli attori sono freschi e interessanti, magari certi dialoghi peccano di eccessivo modernismo, nessun gangster degli anni ’50 e ’60 direbbe mai “macho” o “sexy” o spiegherebbe il significato di “entraineuse”, e rivedere in un contesto diverso certi brani di film celebra naturalmente le grandi inquadrature di certi autori, come Di Leo. Non si capisce, va detto, quale sia poi l’utilizzo finale di un film così concepito, ma rimane un’operazione non banale. 

italian gangsters  4italian gangsters 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…