elsa schiaparelli

LE VIE EN ROSE (SHOCKING) DI ELSA SCHIAPARELLI - EGOCENTRICA, CATTIVA, POLITICAMENTE SCORRETTA LA STILISTA HA USATO LA MODA PER CREARE OPERE D’ARTE - HA INVENTATO IL ROSA SHOCKING. “LO DEFINIRONO ROSA DA NEGRI. E ALLORA? I NEGRI A VOLTE SONO INCREDIBILMENTE ELEGANTI” - VIDEO

 

 

Alba Solaro per “Il Venerdì - la Repubblica”

 

ELSA SCHIAPARELLI 4ELSA SCHIAPARELLI 4

È rosa ma non è una fiaba la vita di Elsa Schiaparelli, piuttosto un' esplosione. Come quella che secondo la leggenda fece tremare Roma il 10 settembre del 1890, giorno in cui la stilista nacque.

 

Come lei stessa racconta in Shocking Life, autobiografia che ora Donzelli (pp. 280, euro 25) riporta in libreria, uno scoppio c' era effettivamente stato, quello della polveriera di Vigna Pia che aveva mandato in frantumi le finestre di molte strade, solo che era accaduto giorni dopo.

 

Ma cosa importa: la vita di Schiaparelli, grande visionaria della moda, è ancora adesso una fragorosa lezione di anticonformismo e di libertà personale ottenuta con ogni mezzo necessario («Il fatto di essere viva non è mai stato sufficiente ad appagarmi», ha scritto). Faceva fatica a sottostare alle regole già da bambina. Una sera per punizione i genitori l' avevano mandata a letto mentre in casa c' era un ricevimento con molti ospiti; lei si era ben guardata dall' obbedire e si era nascosta sotto il tavolo con un barattolo pieno di pulci. Potete immaginare come andò a finire.

 

SCHIAPARELLI DALI'SCHIAPARELLI DALI'

Schiap, come amava chiamarsi, è stata una donna straordinaria, indipendente, ironica, eccentrica ed egocentrica, uno spirito libero che pubblica un libro di poesie erotiche quando ancora va a scuola, a 18 anni si sposa, rimane incinta e segue il marito fino negli Stati Uniti. Ma poi, abbandonata, non vorrà mai più sposarsi né legarsi a un solo uomo. Si inventa stilista senza mai aver studiato («Due parole sono sempre state bandite da casa mia: creazione, che mi sembra il massimo del pretenzioso, e impossibile») e forse anche per questo gli schemi rigidi della haute couture le stanno stretti.

 

Quando pubblica l' autobiografia è il 1954 ed ha appena liquidato la maison e il leggendario atelier di Place Vendôme 21 (rilanciati pochi anni fa da Diego Della Valle). A quel punto tutte le convenzioni della moda che aveva gioiosamente demolito dagli anni Venti in poi, a colpi di zip in vista, spalline imbottite, costumi da bagno scollati sulla schiena, cestini come borsetta e insetti gioiello, sono già storia.

 

SCHIAPARELLI 5SCHIAPARELLI 5

Più di tutte, ovviamente, l' invenzione del rosa shocking (nel 1937). Fu un' illuminazione, un lampo «brillante, impossibile, impudente, gradevole, energico, come tutta la luce, come tutti gli uccelli e tutti i pesci del mondo messi insieme, un colore proveniente dalla Cina e dal Perù, non occidentale; un colore shocking, puro e non diluito». Schiap era entusiasta, amici e collaboratori erano terrorizzati.

 

Cercarono disperatamente di farle cambiare idea, sicuri che nessuno avrebbe voluto quel «rosa da negri» così spudorato. Lei aveva replicato: «E allora? I negri a volte sono incredibilmente eleganti» (chiedo scusa per la "g" ma all' epoca il politically correct non esisteva, Schiap aveva tanti difetti ma non era razzista).

 

Figlia di un' aristocratica napoletana discendente dei Medici e di un intellettuale piemontese, arabista e direttore dell' Accademia dei Lincei, era nata a Roma nel cuore di Trastevere, a Palazzo Corsini, il manicomio da un lato, la prigione di Regina Coeli dall' altro, e il profumo degli alberi di magnolia che entrava dalle finestre.

 

Una lunga sfilza di pittoresche balie si erano occupate di lei, una di loro la parcheggiava sempre in una bettola di Trastevere per andare a farsi un cicchetto. La scoprirono, ma l' idea che avesse allattato la piccola con tutto quell' alcol in corpo gettò nel panico papà Schiaparelli. La misero a dieta stretta di latte di capra: «Sarà per questo che sono diventata al contempo testarda e rivoluzionaria» annota lei.

 

Una rivoluzionaria che scappa a Parigi e si avvolge in metri di seta blu e arancio per andare alla sua prima festa, perché non aveva i soldi per un vero abito da sera.

Ballando erano saltati tutti gli spilli che tenevano la stoffa, e sarebbe stata davvero una serata indimenticabile per tutti se il suo cavaliere non l' avesse tenuta stretta fra le braccia. Qualche anno dopo metterà le zip ovunque, anche sugli abiti da sera, sconvolgendo il fashion establishment.

 

ROSA SCHIAPARELLIROSA SCHIAPARELLI

La vita di Schiap si potrebbe riassumere con uno slogan del '68: la fantasia al potere. Ogni cosa, anche il più stupido oggetto quotidiano, poteva ispirarla. Negli anni dell' amicizia e complicità con Man Ray, Marcel Duchamp, Jean Cocteau e tutto il jet set del Surrealismo («l' artista che fa vestiti» la bollerà sprezzante la rivale Coco Chanel), insieme a Salvador Dalì ha disegnato cappelli a forma di scarpa, cappotti con cassetti che si aprono ovunque, porta cipria a forma di telefono, berretti che sembrano «una costoletta di agnello con rouche bianca sull' osso» e il mitico disegno di aragoste giganti che lei si divertì a mettere su un abito di organza da gran sera, poi indossato in pubblico da Wallis Simpson, duchessa di Windsor.

 

Durante una vacanza, al mercato del pesce di Copenhagen, vede le donne ai banchi con giornali attorcigliati in testa, bizzarri copricapi per proteggere i capelli dalla puzza. Tornata a Parigi, commissiona un tessuto stampato come fogli di giornale, con articoli su di lei, comprese le stroncature.

 

Non aveva paura di niente. Fece avanti indietro per giorni tra Parigi e la Svizzera per seguire la figlia Gogo, che per un' infezione dopo un' operazione alle gambe era in pericolo di vita: «Viaggiavo di notte, stavo un giorno e una notte a Losanna, poi tornavo due giorni a Parigi per lavorare.

ELSA SCHIAPARELLI 2ELSA SCHIAPARELLI 2

 

Quindi ripartivo per Losanna. Così per un mese e non sapevo mai se avrei trovato Gogo sorridente o prostrata; non osavo sperare». La figlia migliorò e lei ebbe la sua prima vera sfilata.

 

A intuirne talento e stile era stato Paul Poiret, primo grande couturier della Parigi d' inizio secolo, che l' aveva usata come testimonial inondandola di vestiti: «Abiti neri ricamati d' argento, abiti bianchi ricamati d' oro, così nessuno sapeva mai come mi sarei presentata. A volte dettavo moda. Altre volte, quando indossavo i miei vestiti di tutti i giorni, sembravo la sorella brutta di me stessa!».

 

E il bello è che lei era stata davvero la sorella bruttina, complessata da una madre che le faceva pesare i confronti con la sorellina. Il risultato fu che «Schiap, credendo fosse davvero così, pensò a un modo per rendersi più bella» (tutta l' autobiografia è scritta alternando la prima e la terza persona). Escogitò così un gesto da vera surrealista ante litteram.

 

Pensò di fare del suo viso un giardino incantato di nasturzi e margherite; procuratasi i semi, se li piantò in bocca, nel naso, nelle orecchie, sperando che il calore del corpo li facesse sbocciare in fretta.

 

ELSA SCHIAPARELLIELSA SCHIAPARELLI

Era quasi morta soffocata. Anni dopo, la bottiglia del suo profumo Shocking, a forma di corpo femminile con le curve di Mae West, avrà per tappo un' esplosione di fiori: eccolo lì, il suo viso che diventa un giardino incantato.

 

Come tutti i grandi aveva anche il suo lato oscuro. Pagina dopo pagina di avventure, viaggi, name-dropping di divi hollywoodiani, artisti, clienti come Marlene Dietrich, l' aviatrice Amelia Earhart o la marchesa Casati, appare anche chiaro che a Schiap non è mai interessato risultare simpatica.

 

Non era una femminista, anzi, descrive con disprezzo le suffragette viste manifestare a Londra. Durante la Seconda guerra mondiale l' Fbi l' aveva sorvegliata come sospetta spia nazista; l' effetto negativo sulla sua carriera fu inevitabile, ma lei non ne fa quasi cenno nel libro.

 

SCHIAPARELLISCHIAPARELLI

Sapeva essere cattiva. Racconta di una gita sull' isola di Porquerolles per visitare la colonia di nudisti che ci abitava. Passano davanti al parrucchiere, dalle vetrine si intravedono le clienti svestite: «Il fatto che fossero perlopiù brutte e sproporzionate rendeva l' intera visione farsesca e orribile».

 

Al ristorante locale, annota Schiap, «servite da ragazze nude ben lungi dall' essere delle veneri, realizzai appieno quanto fossero assolutamente necessari i vestiti». Oggi i tribunali dei social network l' avrebbero condannata per body shaming.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....