crisanti

ALTRO CHE ESTATE. LA GRANDE PAURA DEL CORONAVIRUS SI SPOSTA IN AUTUNNO! - OSPITE DI LABATE&CERVELLI SU RADIO 2 IL VIROLOGO CRISANTI, L’UOMO CHE HA “SALVATO” IL VENETO, DICE CHE IL VIRUS SOFFRIRÀ IL CALDO. “MA OTTOBRE E NOVEMBRE MI PREOCCUPANO MOLTO”. LA STORIA DEL RAPPORTO CON ZAIA -"FONDAMENTALE IL TRACCIAMENTO DELLE PERSONE E FARE I TAMPONI A.."

 

Da “Non è un paese per giovani” condotto da Massimo Cervelli e Tommaso Labate su Rai Radio 2

 

crisanti

 

Andrea Crisanti, direttore del laboratorio di microbiologia e virologia dell’Università e Azienda Ospedaliera di Padova.

 

D:Il successo del modello veneto. Come lo ha reso possibile?

R: Tutto è iniziato con la decisione delle autorità regionali, di chiudere Vo’ e a fare il tampone a tutti. Io a questo punto, senza vere nessun contatto personale, ho chiamato Zaia e gli ho detto che avevano creato una situazione particolarissima e che valeva la pena di fare un secondo campionamento per vedere qual era l’effetto del distanziamento sociale e allo stesso tempo intercettare altri eventuali casi che erano sfuggiti a questo primo screening. 

 

Così abbiamo imparato tantissime cose su questa epidemia, già oggi il nature lo identifica come uno dei contributi più importante per capire il ruolo degli asintomatici, come gli asintomatici trasmettono, la suscettibilità delle donne all’infezione, la resistenza dei bambini.

 

La cosa più importante è che ci ha fatto capire quanto era fondamentale il tracciamento delle persone e fare i tamponi a tutti i contatti e a tutte le persone che sospettavano di essere entrate in contatto con un positivo. Il risultato è che in Veneto abbiamo fatto il tampone a tutte le persone che lo richiedevano e grazie al direttore sanitario dell’ospedale di Padova, abbiamo fatto il tampone a tutti  i dipendenti diverse volte in un mese e ogni 5- 10 giorni a tutto il personale del reparto covid. Questo ci ha permesso di fare sì che l’ospedale di Padova non si infettasse. L’ospedale ha 8000 dipendenti, 1600 posti letto e riceviamo 15.000 persone al giorno. Immaginate che bomba se fosse accaduto a Padova quello che è accaduto ad Alzano lombardo!

ANDREA CRISANTI

 

D: Perché altrove si è posto il problema dei tamponi?

R: Per un combinato di ragioni diverse. Il primo è che il governo ha seguito le indicazioni dell’OMS che diceva che i tamponi erano quasi inutili, e che era necessario farli solo alle persone sintomatiche, praticamente le persone che ne avevano meno bisogno, perché una persona che per sintomi e caratteristiche cliniche ha l’infezione, ha bisogno di assistenza non tanto del tampone. C’è bisogno di fare il tampone alle persone che gli stanno intorno, cioè i familiari, gli amici, i vicini perché è lì che si nasconde chi gliel’ha trasmessa. Quindi la prima cosa è che questa indicazione (oms ndr) era fondamentalmente sbagliata!

ù

LUCA ZAIA CON LA MASCHERINA

La seconda ragione è che data la sanità regionale, quindi con delle priorità di politica che sono diverse. Ora in veneto sono 5 o 6 anni che abbiamo il problema dell’infezione da west Nile virus, quindi c’era una sensibilità estremamente elevata ed eravamo più pronti.

 

D: Parliamo di quello che deve arrivare. E’ possibile esportare il modello veneto in futuro?

R: A partire da oggi e anche nelle prossime settimane noi ci dobbiamo preparare a fronteggiare eventuali nuovi focolai, perché sia ben chiaro, l’Italia si appresta a partire e andare a lavorare con ancora migliaia di casi di infezione al giorno, quindi la possibilità che l’epidemia riparta è un rischio reale!

 

Noi dobbiamo essere preparati ad affrontare questo rischio, abbiamo una ricetta per bloccare eventuali nuovi focolai e quindi è chiaro che da adesso in poi dobbiamo farci trovare preparati. E’ ragionevole che diverse regioni e diverse situazioni fossero colte impreparate dall’epidemia perché non era mai successo negli ultimi 70 anni che l’Italia venisse colpita da un disastro di questo genere, però a questo punto sarebbe veramente colpevole non farsi trovare preparati a eventuali risorgenze di focolai. Noi dobbiamo andare lì e spegnerli con tutte le conoscenze che abbiamo accumulato fino ad ora.

 

 

 

ANDREA CRISANTI 1

D: App Immuni: è davvero utile in uno scenario in cui spesso chi è infetto non è stato sottoposto a tampone, oppure bisogna che il 60% della popolazione scarichi questa app?

R: In una situazione come questa di distanziamento sociale in cui si sta prevalentemente a casa la fonte di questa infezione deve essere ricercata tra famigliari amici o vicini di casa, tutte persone facilmente rintracciabili. Ma nel momento in cui ci ricominciamo a muovere diventa impossibile fare questa operazione, specialmente in presenza di cluster o di inizi di focolai.

 

Quindi qual è il ruolo dell’app? L’app, ora che stiamo tutti a casa non ha nessun senso, ma nel momento in cui noi ci muoviamo l’app ci permette di ricostruire quella rete di interazioni che sono la fonte della trasmissione, quindi è importante che in qualche modo la utilizziamo. Di fatto è quello che ci permette di muoverci. Ci permette di ricostruire i contatti occasionali. Una delle più grandi difficoltà che c’è stata all’inizio dell’epidemia è stata proprio ricostruire la rete dei contatti.

ZAIA E ATTILIO FONTANA

 

D: Le fa più paura dal punto di vista del Covid il mese di ottobre e la temuta seconda ondata o i mesi di luglio e agosto?

R: Mi fanno più paura i mesi di ottobre, novembre, perché si cominciano ad avere indicazioni che probabilmente il virus è sensibile al caldo: da dati epidemiologici in regioni tropicali sembra non abbia attecchito: anche se vediamo la situazione nel sud dell’Italia sembra che il virus abbia avuto una dinamica di trasmissione completamente diversa da quella del nord Italia.

 

LUCA ZAIA

Quindi, sebbene non sia provato, cominciano ad accumularsi evidenze che possa essere sensibile al caldo. Quindi, tutto lo sforzo che abbiamo fatto fino ad ora e le misure di contenimento che via via incominciamo ad applicare non mi rendono preoccupato per luglio e agosto, ma penso ad ottobre. A ottobre se succede qualcosa dobbiamo farci trovare preparati. Dobbiamo avere a disposizione mascherine, una grande capacità di fare diagnosi per spegnere i focolai come abbiamo fatto a Vo e in più dobbiamo scaricare questa app, perché ci permetterà di evitare il confinamento e di nuovo il distanziamento sociale. In presenza di questa epidemia dobbiamo scegliere se rimanere a casa senza app o rinunciare a un minimo di privacy e muoverci.

 

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...