VIVA VALENTINO ZEICHEN! - ‘SONO PER LA LIBERTÀ DI NON FARE UN CAZZO. MI SONO INVENTATO LA POESIA D’OCCASIONE PER LAVORARE POCO’ – ‘’L’ALDILÀ? UN PARADISO PER RICCHI, UNO, CENTO, MILLE BILLIONAIRE. LUSSO PER POCHI ELETTI. INSOMMA, LA SOLITA FREGATURA’

Antonio Gnoli per ‘La Repubblica'

Nell'universo di Valentino Zeichen non c'è posto per la grazia. Il Poeta non è una creatura speciale, ispirata, palpitante. È una persona che prevalentemente vive immersa nel conflitto. Il soldato Zeichen - così viene di presentarlo - imbraccia robusti Kalashnikov e vola su vecchi Spitfire: strumenti o meglio immagini mentali con cui combatte la sua lotta per la sopravvivenza.

Mi riceve dritto sulla soglia della sua ormai mitica "baracca", ultimo avamposto di un mondo solo in apparenza pittoresco. In realtà duro e povero: una perla di
squallore che brilla di opaca grandezza, nel cuore di Roma. Ho letto con ammirazione la raccolta completa delle sue poesie (in uscita domani da Mondadori). Non vi ho trovato disagio, disperazione, infelicità, invocazione. Ma la disciplina del naufrago che conta i giorni che lo separano dalla costa: «Non saprà mai quando avvisterà terra, ma è per quella, in funzione di quella che il naufrago si organizza», commenta Zeichen.

Cosa ama della disciplina?
«È una domanda che mi inquieta».

Perché?
«La disciplina fa pensare alla difesa dell'ordine costituito. Io difendo solo me stesso».

Da chi?
«Dai fantasmi, dai topi, dagli scarafaggi, dai vicini. La disciplina è un esercizio tutt'altro che astratto. Se vuoi sopravvivere, come nel mio caso, bisogna sviluppare notevoli capacità organizzative».

Notevoli quanto?
«Arte dell'adattamento. E del bricolage domestico. C'è stato un tempo in cui stiravo. Le camicie erano il mio forte. Cadute le ambizioni mondane, non stiro neanche più. Roma mi accetti come sono. Del resto ci vivo, tranquillamente, da più di mezzo secolo».

Dove è nato?
«A Fiume. Lì ancora si agitano i ricordi improbabili dell'impresa dannunziana. Ebbi un padre legionario. E una madre sovrastata da un cattivo destino. I miei si separarono che avevo tre anni. Quando ne avevo sette, Evelina morì di tisi. La vidi l'ultima volta in una colonia marina.

Era già autunno. Ci prolungavano il soggiorno. Arrivò sorridente con i suoi bellissimi denti e un pallore spettrale. Poche parole. Convenzionali. Poi l'altoparlante avvertì che le visite stavano per finire. Se ne andò promettendo di tornare. Sapevo che fingeva».

Che anno era?
«Il 1945. La guerra era finita. Ne cominciò una peggiore. Il trasferimento nei campi profughi. Vita da sfollati in una zona non lontana da Trieste. Facevamo la fila per il pane, per le lenzuola, per tutto. Poi finimmo a Roma.

Come giardiniere del comune fornirono a mio padre un alloggio nelle stalle di Villa Borghese. Ho passato lì la mia adolescenza. Spesso scappavo di casa. Alla fine papà e la matrigna decisero, in accordo con il commissario, di spedirmi in un riformatorio».

Dove?
«In una casa di correzione a Firenze. Quasi tre anni. Studiai da perito chimico. La sveglia alle sei e trenta. La scuola a Rifredi. Mi salvai grazie alla fornita biblioteca del "collegio". Lessi di tutto. Voracemente. Salgari, Tolstoj, Cechov, Balzac. Se sgarravi ti punivano. Ho
imparato, in un ambiente di ragazzi difficili, a sopravvivere».

Come?
«Non pestando i piedi. Vestivamo da galeotti: con la divisa a righe. I capelli tagliati quasi a zero. La domenica, a messa, i fedeli ci guardavano come fossimo dei criminali».

E i suoi non vennero a trovarla?
«Mai. Papà aveva altre priorità: i tuffi, il ballo e le scarpe. Aveva una venerazione per le scarpe, soprattutto bicolori. Un sentimento, forse l'unico, che mi ha trasmesso. Quanto al ballo ci portava, quasi tutte le domeniche pomeriggio, alla sala Pichetti. Era il solo che ballava».

Voi guardavate?
«Sì, la matrigna che non faceva che lamentarsi. Mi trascura, diceva. Non si preoccupa se qualcuno mi guarda il culo, aggiungeva. Che uomo è? Concludeva inferocita».

Che uomo era?
«Dovrei detestarlo. Ma fu un uomo che alla fine dei suoi giorni capì il senso della vita. Cioè del suo esistere per niente. Si accorse che per tutto il tempo aveva pensato solo alla distruzione del suo mondo».

Veniva da lontano.
«Ma non andò da nessuna parte. Si accompagnò solo con quella ridicola tomboletta della matrigna».

Non ne ha un gran ricordo.
«Si sbaglia, devo a lei se sono diventato un poeta. Devo alla sua meticolosa crudeltà il fiorire delle mie parole. Avrei fatto qualunque cosa per esaudirne il desiderio. Certe tarde mattine mi obbligava a metterle lo smalto sulle unghie dei piedi. Poi, con uno specchietto, controllava il risultato. Era affetta da una demenza teatrale che mi ipnotizzava. Fu una musa ostile e involontaria».

Cosa le ha dato?
«Quel tanto di follia profonda senza la quale non si fa poesia».

Finiscono gli anni del riformatorio e torna a Roma.
«Mio padre mi dice: o ti trovi un lavoro o vai via di casa. Mi occupai prima come aiuto tipografo e poi come fattorino. Con una bicicletta distribuivo nelle parrocchie i vangeli che la tipografia aveva stampato. Credo di non essere mai stato così vicino al sacro come in
quel periodo. Poi mi iscrissi a una scuola di recitazione. Avevo 18 anni».

Voleva fare l'attore?
«Frequentai per due anni l'Accademia di Sergei Sharov, un signore scampato ai bolscevichi che applicava il metodo Stanislavskij. Forte di tutto quello che avevo letto, cominciai ad amare il teatro. È difficile avere una profonda cognizione di ciò che accade senza buone letture alle spalle».

E che percezione ebbe?
«Era la metà degli anni Cinquanta. Roma stava cambiando pelle. Le greggi di pecore erano soppiantate dai primi gruppi di turisti americani. Stava per esplodere la "Dolce vita"».

Con che spirito l'affrontava?
«Con diffidenza. Frequentavo Villa Strohl Fern dove c'erano i miei amici artisti. Molto meno via Veneto e i suoi caffè frutto di un'acida cordialità letteraria».

Restavano pur sempre le periferie.
«Erano un orrore che neanche il comandante Kurtz avrebbe potuto tollerare. Non ho mai capito Pasolini e la sua carica di retorica per le borgate. Non ho mai condiviso quel suo tentare di rendere compartecipi gli altri alla tragedia della sparizione delle lucciole. Sui
vantaggi della luce elettrica potrei scrivere un trattato».

Vive in un ambiente che sarebbe piaciuto a Pasolini.
«Non credo che ci avrebbe mai abitato. Occupò, forse a sua insaputa, dimore più signorili. I poeti e gli scrittori spesso si ostinano a immaginare un altrove comodo ed esotico».

Come definirebbe la sua poesia?
«La mia poesia è senza speranza. Non parlo di mondi onirici. Nella mia poesia entra la comicità, l'ironia, la precisione. Ci sento lo zampino della matrigna. E quindi la diffidenza verso il sentimento. O meglio: verso la menzogna del sentimento. Esiste una purezza della poesia alla quale sono fedele».

Quale?
«L'esclusione del cuore. Non mento mai. Il meccanismo della scrittura può ingannare il lettore, ma non la sostanza che abita la poesia».

È duro scrivere poesie?
«Cosa vuol dire duro? Si può scrivere un verso meraviglioso in trenta secondi. E in perfetta surplace. Sono un poeta d'occasione. Non di quei miseri solitari e ambiziosetti che soffrono e palpitano. La poesia mi ha aiutato a procurarmi pranzi e cene».

Alberto Moravia apprezzò i suoi versi.
«Ci vedeva il riverbero del suo realismo. Più esattamente definì la mia poesia un'eco di Marziale nella Roma contemporanea».

Insomma, è un poeta epigrammatico.
«Preferisco definirmi occasionale».

Perché?
«Sono uno svogliato. La mia poesia maschera la mia pigrizia. Non
ho volontà di andare a fondo. Non l'ho mai avuta».

Teme il suo inconscio?
«Al contrario! La mia vita è solo inconscio. Non ho niente da nascondere. E poi...».

E poi?
«Detesto la presunzione dell'intelligenza che molti hanno a loro insaputa. Un buon inconscio spazza via tutto. Cancella la presunzione. Se sei un imbecille viene fuori in maniera evidente. Molto più che se hai talento».

E lei si riconosce del talento?
«Sono gli altri che devono riconoscerlo. Un poeta rischia solo la propria disfatta. Per questo gli occorre disciplina. E strategia. Penso alla mia poesia come a una variante della geopolitica».

Conquista dei mondi?
«Conoscenza dei mondi. Pensare il mondo è dare del tu al tempo. Una confidenza che ritrovo solo nelle grandi opere d'arte. La mia poesia si è spesso occupata d'arte».

Il fascino di sottomettersi al capolavoro?
«Una forma di feticismo. Che ho sviluppato con la lunga frequentazione dei musei. Vi andavo perché non avevo nulla da fare o per rimorchiare. Quando svanivano le ragazze, restava il giudizio estetico».

Ha avuto parecchie donne?
«Non ho mai fatto la corte e sono quasi sempre stato conquistato. La mia vita sentimentale è stata un continuo insieme di fughe. Con qualche storia più lunga e importante. Ma alla fine, come direbbe Fitzgerald, sono decisivi gli estratti conto. Il mio è quasi sempre stato in rosso. Cosa potevo offrire?».

Meglio soli?
«Sì, con qualche saltuaria compagnia».

So che ha una figlia.
«Nata fuori dal matrimonio. Per caso. E penso non ci sia modo migliore per nascere. Oggi ha 40 anni e fa la biologa marina in Inghilterra».

Che rapporti intrattiene?
«Di affetto e cordialità. Mi rendo conto di essere stato un padre solo per l'anagrafe. Ho applicato le regole della vecchia scuola di famiglia ».

E se ne pente?
«No, la cosa che in fondo ho amato di più è stata la libertà. Nel suo nome avrei fatto qualunque cosa. Ho combattuto solo per essa. So che ci sono regole da rispettare. Ma la testa deve essere libera. Anche al prezzo di restare poveri».

Le pesa la povertà?
«Relativamente. Delle volte se non ho da mangiare digiuno. Mi convinco che fa parte della mia dieta. Sono un esempio di quella decrescita su cui molti oggi blaterano. Quante inutili parole per dire: consumate meno, camperete più a lungo».

Come vede la vecchiaia?
«Invecchiare è orrendo. Perdere la propria autonomia è orrendo. Siamo sempre lì: una questione di libertà».

Cosa l'ossessiona della libertà?
«Me lo sono chiesto spesso. Non ho risposte leggiadre».

La dia greve.
«Sono per la libertà di non fare un cazzo. Questa è la verità. Non ho voglia di impegnarmi in niente. Mi sono inventato la poesia d'occasione per lavorare poco. La mia conclusione è che la vita o la interpreti con un pizzico di fantasia o ti adatti al suo spietato grigiore».

Da che parte si mette?
«Dello spietato grigiore, ovviamente. Non puoi evadere dalla realtà».

La letteratura lo ha fatto spesso.
«Quella occidentale è stata grande quando non si è imposta con degli atti arbitrari della fantasia. Fino a quando Kafka interpreta lo "spietato grigiore" è superbo, quando trasforma un uomo in uno scarafaggio commette un arbitrio».

Non è ammissibile?
«Non è plausibile. Non dico che sia sempre così. Nel mondo islamico delle Mille e una notte, dove tutto è possibile, anche un tappeto può volare. La nostra tradizione, invece, è basata sul diritto dei fatti. Se no il mondo si sfalda, si distrugge».

Ne difende la compattezza?
«Difendo le ingiunzioni sulle procedure mentali. La verità è una faccenda seria. Noi abbiamo una scuola, una tradizione. Forse manchiamo di futuro».

Come vede il suo?
«Per dirla con un mio verso, sono come quei vecchi ragazzi che videro nel retrovisore molti coetanei sparire nell'avvenire. Più si invecchia più il tempo accelera e ti inghiotte. C'è una poesia di Kenneth Patchen: solo da qui a qualche anno l'erba crescerà sulle nostre tombe. Siamo a cavallo del divenire. Poi, a un tratto, verremo disarcionati ».

Come si immagina il dopo?
«L'aldilà lo penso come un paradiso per ricchi: il nulla più frivolo che si possa immaginare. Uno, cento, mille Billionaire. Lusso per pochi eletti. Insomma, la solita fregatura».

È sempre così caustico?
«Il sentimentalismo mi offende. La vera sensibilità è irrisa e derisa. La cosa più terrificante è che indossando delle belle corazze continuiamo a parlare di disponibilità, di educazione, di solidarietà senza capire che la sensibilità è morta. Pochi privilegiati possono permettersi questo oscuro sentimento così poco democratico».

 

valentino zeichen neomarzialeMORANTE PASOLINI MORAVIA PASOLINI PASOLINI E TOTO alberto moravia pizzi sabaudia moravia llera albertoalberto moravia elsa moranteVALENTINO ZEICHEN VALENTINO ZEICHEN VALENTINO ZEICHEN VALENTINO ZEICHEN VALENTINO ZEICHEN

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…