1. IL MIRACOLO DEL NAZARENO CONTINUA ALLA GRANDE! AVREMO UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCELTO INSIEME DA RENZI E BERLUSCONI. E NON CI SARANNO ELEZIONI ANTICIPATE 2. CERTO, RESTANO DUE DIVISIONI NON DA POCO SUL PREMIO DI MAGGIORANZA (RENZI LO VUOLE ALLA LISTA, B. ALLA COALIZIONE) E SULLA SOGLIA DI SBARRAMENTO (3 O 5%), MA PER IL CAINANO QUELLO DI IERI È UN GRANDE RISULTATO CHE VALE BEN DI PIÙ DI QUALCHE ROSPO DA INGOIARE PERCHÉ CERTIFICA CHE NON E' ISOLATO O RELEGATO AI GIARDINETTI MA, IN BARBA AI MAGISTRATI, RESTA ‘’UOMO DI STATO CENTRALE NELLA SCENA PUBBLICA’’ ("IL FOGLIO'') 3. NON SOLO. DAL PROSSIMO CAPO DELLO STATO SI ASPETTA QUALCOSA DI MOLTO SPECIALE: QUELLA GRAZIA CHE LO RIMETTEREBBE IN GIOCO IN PRIMA PERSONA PER LE PROSSIME ELEZIONI

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. AVVISI AI NAVIGATI

MATTEO RENZI A BALLAROMATTEO RENZI A BALLARO

Avremo un presidente della Repubblica scelto insieme da Renzie e Berlusconi. E non ci saranno elezioni anticipate. E’ questo il risultato più importante dell’incontro di ieri tra i due contraenti del Nazareno, che hanno voluto rilanciare a tutto campo, e con la solennità di una nota congiunta, la bontà del loro patto.

 

Certo, sulla legge elettorale restano due divisioni non da poco sul premio di maggioranza (Renzie lo vuole alla lista, Berlusconi alla coalizione) e sulla soglia di sbarramento (3 o 5%), ma nulla impedisce al premier di provare ad approvare la nuova legge con i voti della sola maggioranza, mentre Forza Italia starebbe a guardare rimanendo sulle sue posizioni. Quello che conta è che il Patto resta valido comunque.

Giorgio  Napolitano Giorgio Napolitano

 

Per l’ex Cavaliere quello di ieri è un grande risultato perché certifica che resta in partita e non è isolato. Partecipare alla scelta del prossimo capo dello Stato è una garanzia che vale ben di più di qualche rospo da ingoiare sulla legge elettorale. Per Berlusconi è anche una partita personale, perché lui dal prossimo presidente della Repubblica si aspetta qualcosa di molto speciale: quella grazia che lo rimetterebbe in gioco in prima persona per le prossime elezioni.  

 

 

2. NAZARENO PER SEMPRE

silvio  berlusconi borsalinosilvio berlusconi borsalino

Tutti soddisfatti i protagonisti dell’incontro di ieri e contento anche Angelino Alfano, che ha visto il premier tenere duro sulla soglia del 3%. “Renzi-Berlusconi, il patto tiene. Preferenze e premio al 40%, distanti sulla soglia anti-piccoli. Nota congiunta: modernizziamo l’Italia, si vota solo nel 2018. Ma la minoranza del Pd si ribella subito ai 100 capilista bloccati”. “Il premier: ‘Sì definitivo a marzo, così potrò chiedere a Napolitano di restare”(Repubblica, pp. 2-3).

 

Sul Corriere, le convinzioni di Renzie: “Il leader: Silvio ci seguirà. Vuole stare al tavolo anche nella partita del Colle. ‘Ognuno ha messo i suoi ingredienti. Ora tutti spingono il carrello” (p. 11). Per la Stampa, “Il premier salva il Patto e allarga la maggioranza per il Colle. ‘E’ il momento più delicato della legislatura, i nodi vengono al pettine’” (p. 7).

Angelino Alfano Angelino Alfano

 

Sul fronte berlusconiano, la convinzione che sia andata decisamente bene. “Ho salvato la faccia e l’unità del partito, con il Pd dirò la mia anche sul Quirinale’. Il sollievo di Berlusconi: non si vota in primavera. E Alfano esulta per lo sbarramento al 3 per cento. Verdini: ‘Se Renzi ha i numeri sull’Italicum in Senato, non ci metteremo di traverso” (Repubblica, p. 6). Il Corriere racconta i mal di pancia nel partito azzurro: “I dubbi in Forza Italia sulla linea del capo. Ma il Cavaliere tira dritto: la necessità primaria è tenere aperto il dialogo, non voglio uccidere i piccoli partiti” (p. 12).

 

Il Giornale sottolinea le divisioni nel Pd (“Renzi canta già vittoria. La minoranza non ci sta”, p. 2) e poi si lancia in una profezia quirinalizia: “Napolitano, ora c’è la data di scadenza. Addio il 20 gennaio. Va a vuoto il pressing del premier perché il presidente resti fino a primavera. Lascerà subito dopo la fine del semestre Ue” (p. 4).

 

 

3. UNO SCIOPERO D’ALTRI TEMPI CONTRO IL PREMIER SPACCONE

susanna camussosusanna camusso

La Cgil indice lo sciopero generale contro il governo e il suo Jobs Act, nella speranza che anche Cisl e Uil si uniscano alla mobilitazione. Repubblica: “Cgil: ‘Sciopero generale’. Pd: ‘Il ponte è servito’. Stop il 5 dicembre. Polemiche sui tweet ironici dei renziani. Il sindacato: è l’idea che hanno del lavoro. Il premier frena: vi rispetto” (p. 11).

 

Il Corriere tratta insieme gli scioperi per la Ast di Terni e la mobilitazione generale: “Protesta l’Ast di Terni, autostrada bloccata. Camusso: sciopero generale il 5 dicembre. Guidi convoca per oggi i sindacati della fabbrica umbra. Duello nel Pd sulla mobilitazione Cgil. Boom della cassa integrazione, più 19,3%. Vertice al Viminale per le manifestazioni di domani” (p. 16). Il Cetriolo Quotidiano ammette: “Sciopero il 5, la Cgil scivola sul ponte dell’Immacolata” (p. 6).

 

Il Messaggero pubblica i risultati di un sondaggio interessante sullo sciopero: “Il 73% degli elettori Pd snobba Camusso. Sondaggio Swg: tre elettori su quattro stanno con Renzi. Il sindacato invece fa breccia nel M5S” (p. 7). Intanto Renzi torna sulla riforma del lavoro: “Articolo 18, si tratta. ‘Aperti alle modifiche pur di partire a gennaio’. Renzi: le regole sui licenziamenti meno importanti dei tempi di approvazione del Jobs Act” (Stampa, p. 11).

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

 

4. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Il governo traffica ancora attorno alla legge di Stabilità per tentare l’accordo con il Parlamento. “Un miliardo in più per la manovra. Il governo cerca di aumentare l’importo per gli ammortizzatori e di ridurre le tasse a fondi pensione e liquidazioni. E si propone di alleggerire i tagli agli enti locali. Tetto più basso per il bonus bebè. In un emendamento rispunta la web tax” (Repubblica, p. 13). Sul Messaggero: “Manovra, una norma salva-Patronati. Rate più facili per le cartelle Equitalia” (p. 6).

 

 

5. MONITI DI RE GIORGIO

“Napolitano: Expo deve andare bene, ci mettiamo la faccia” (Corriere, p. 29). Per ora ci abbiamo messo le tangenti

 

 

6. MA FACCE RIDE!

Jean-Claude Juncker, per 18 anni premier del Lussemburgo, si difende sul “Luxleaks”: “Mai dato istruzioni al fisco lussemburghese” (Repubblica, p. 13). Faceva tutto il computer, da solo.

jean claude junckerjean claude juncker

 

 

7. UN PAESE MENO INCIVILE?

La commissione Giustizia della Camera ha finalmente licenziato una legge che limita la carcerazione preventiva sostituendola con misure alternative. Lunedì il testo va all’esame dell’Aula. Se ne occupa la Stampa: “Carcerazione preventiva solo in casi estremi. Per il magistrato maggiori limiti alla discrezionalità” (p. 8). Sarebbe stata bella un’iniziativa del governo, su questo tema.

 

E a proposito di custodia cautelare, il Giornale attacca il nuovo presidente della Corte Costituzionale: “Il magistrato anti Tortora diventa il massimo giudice. Il nuovo presidente della Consulta Criscuolo da capo dell’Anm si schierò con i pm del processo al presentatore, poi difese De Magistris al Csm. Ma la sua nomina spacca la Corte costituzionale” (p. 13).

 

maurizio lupimaurizio lupi

 

 

8. TAV, TRENI AD ALTA VORACITÀ

Continua il balletto delle cifre intorno alla Torino-Lione, sulla quale c’è anche la spaccatura ai vertici delle Ferrovie tra Messori ed Elia. “Tav, nel derby con Parigi l’Italia ha speso di più ma ha scavato di meno. Da Roma 1,6 miliardi: ma siamo ancora alle opere preliminari. I lavori per il super-tunnel inizieranno soltanto nel 2016”. “Renzi: ‘Per noi è una priorità’. Il dossier finisce a Palazzo Chigi. Dopo il balletto delle cifre l’annuncio: ‘Lo seguirò personalmente’. Lo sfogo di Lupi: troppe incertezze dai vertici delle Fs” (Stampa, pp. 12-13).

 

 

9. ULTIME DAL MONTE DEI PACCHI DI SIENA

fabrizio violafabrizio viola

Conti da brivido per l’istituto senese, che ieri ha approvato la decima trimestrale in rosso. “Mps, il rosso sale a 1,1 miliardi. Viola: ‘Nel 2015 l’ammontare dell’aumento, dopo il confronto con la Bce’. Sulla trimestrale pesano rettifiche sui crediti per 790 milioni. Salgono raccolta e commissioni” (Sole 24 Ore, prima pagina dorso Finanza & Mercati). Sul Corriere l’accento sull’eredità del passato: “Mps svaluta, rosso di 1,15 miliardi. Pesano gli accantonamenti e le rettifiche emerse dopo l’analisi della Bce sugli attivi. Viola: ‘I problemi ereditati dalle passate gestioni’” (p. 33).

 

Bollettino di guerra sul Cetriolo Quotidiano: “Mps, nove mesi da brivido: le perdite oltre il miliardo. Dopo gli stress test europei, ecco i conti: 1.150 milioni di rosso in tre trimestri, crediti deteriorati per 24 miliardi. Il titolo crolla. Verso 5.200 esuberi” (p. 7). Alla fine pagano sempre i lavoratori

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO