FISCO-INFERNO A HOLLYWOOD – IL PRODUTTORE WEINSTEIN CHIEDE MENO TASSE: ‘SE BUTTI UN’OCCHIATA AI NUMERI TI RENDI CONTO CHE GIRARE A NEW ORLEANS È MOLTO PIÙ CONVENIENTE”.

Mattia Ferraresi per "Il Foglio"

Il leggendario produttore cinematografico Harvey Weinstein è una delle incarnazioni più pure della cultura liberal di Hollywood. Da sempre convinto sostenitore del Partito democratico, nel 2008 si è gettato anima, corpo e portafogli nella campagna elettorale di Hillary Clinton salvo poi saltare sul più rapido carro di Barack Obama, per il quale ha organizzato favolosi eventi di fundraising e ha mobilitato il suo potente network di amicizie, peraltro già allineato su posizioni democratiche.

Quando non è in pista per sostenere una campagna elettorale, il cofondatore del colosso Miramax raccoglie fondi per cause umanitarie assai commendevoli, secondo quello spirito in cui la filantropia e le detrazioni fiscali felicemente s'abbracciano. Weinstein è innanzitutto uomo d'azienda guidato dalla stella polare del profitto, e l'impressionante lista di blockbuster che ha prodotto con la Miramax prima e con la sua Weinstein Company poi è testimonianza potente della sua sfera d'influenza: si va da "Pulp Fiction" e gran parte della filmografia di Quentin Tarantino fino ai più recenti "King's Speech" e "Silver Lining Playbook", passando per "Il Postino" e "Il Paziente Inglese".

Il suo attivismo per promuovere i suoi film presso la giuria degli Oscar ha portato la Academy a proibire questo tipo di attività di lobbying da parte delle case di produzione. L'ultimo idolo polemico di Weinstein sono le tasse, troppo alte in California per trattenere idee e talenti dalle parti di Hollywood. Qualche giorno fa, a un simposio organizzato dalla University of California di Los Angeles, ha chiesto pubblicamente incentivi fiscali per l'industria cinematografica: "Non ci sarebbe ragione per non girare e produrre film qui - ha detto - sennonché quando dài un'occhiata ai numeri ti rendi conto che girare a New Orleans è molto più conveniente".

Al suo interlocutore sul palco, Ken Ziffren, lo zar dell'industria cinematografica, ha chiesto di "fare tutto ciò che può" per convincere il governatore, Jerry Brown, a concedere sgravi fiscali alle produzioni hollywoodiane. C'è un elemento paradossale in questa richiesta. Brown ha sistemato i conti dissestati della California con uno dei programmi di innalzamento delle tasse più radicali della storia americana recente, specialmente per i più ricchi.

Gli elettori hanno approvato la misura con un referendum, e nell'immaginario democratico la California si è trasformata da gigante d'argilla sull'orlo del default e precursore della crisi finanziaria a modello per una politica economica responsabile. I predicatori dell'innalzamento delle tasse ai ricchi come strumento per ottenere in un colpo solo giustizia sociale e conti sostenibili guardano a Brown come a un amministratore democratico illuminato. Weinstein la pensa al contrario, e sostiene che un importante capitale industriale che è patrimonio dello stato rischia di disperdersi, perché là fuori ci sono ambienti fiscali più competitivi e business friendly.

Solitamente sono stati repubblicani con gabelle meno gravose e burocrazia più leggera. E' curioso - come ha notato la rivista Forbes - che l'invocazione di Weinstein non sia stata accolta dall'ambiente democratico californiano con proteste e accuse di indulgenza su una logica micragnosa fondata sulla massimizzazione dei profitti. Se l'industria del petrolio chiedesse pubblicamente incentivi fiscali per aumentare il suo giro d'affari le piazze si riempirebbero di manifestanti contro gli scopi diabolici dei signori dell'oro nero. Se la stessa cosa la dice un produttore con impeccabile curriculum liberal non suona poi così malvagia.

 

ROBERT GATES E HILLARY CLINTON OBAMA E HILLARY CLINTONHILLARY CLINTON E BARACK OBAMAPREMI CESAR 2014 - QUENTIN TARANTINOQUENTIN TARANTINO CON LA PANZA

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…