WESTERN AGLI SPAGHETTI – MIGLIAIA DI ITALIANI FUORI DI TESTA PER IL COUNTRY-STYLE: VESTITI ALLA JOHN WAYNE, I COWBOY ALLA MATRICIANA SI DANNO APPUNTAMENTO NEI “RANCH” NOSTRANI PER UNA SGROPPATA A CAVALLO E SALSICCIATA MODELLO “KANSAS CITY”

Alberto Dentice per "L'Espresso"

Sono i cowboy e le cowgirl d'Italia: un esercito di appassionati (tra gli otto e i diecimila) distribuiti da nord a sud in ogni regione dello Stivale. Un territorio esistenziale ignorato dalle carte geografiche che però occupa il Web con i siti di decine di ranch per monta western, informazioni sull'abbigliamento, la cura del cavallo e innumerevoli pagine di approfondimenti e riflessioni sul codice deontologico del cowboy.

Per chi li guarda da fuori, niente più che una moda curiosa, l'improbabile "remake" in versione country-western di "Un americano a Roma". Per tutti loro invece, un modo per divertirsi sfuggendo allo stress cittadino e per riscoprire cosa significa il rispetto della natura e il sapore dell'avventura in luoghi dove attorno ci sono sempre cavalli, cani, bestiame e tanto spazio verde.

Per Andrea Fioravanti, così come per la maggior parte dei cowboy cresciuti in Italia negli anni Sessanta, tutto è cominciato dalla passione per i cavalli, i film western con John Wayne e la serie televisiva "Bonanza" trasmessa in bianco e nero da quella che all'epoca si chiamava tv dei ragazzi.

Una passione che ha portato Fioravanti, 47 anni, i modi schietti, il fisico di un toro e una vaga somiglianza con l'attore Franco Nero ("Django") per ben quindici volte al di là dell'Atlantico a fare esperienza diretta nei ranch americani per acquisire il bagaglio di competenze necessario per lavorare a cavallo a contatto con le mandrie.

«Agli inizi è stata abbastanza dura», racconta Fioravanti: «Quello dei cowboy, dal Texas al Wyoming, è un mondo chiuso e molto diffidente nei confronti degli italiani». Forse, che Paolo Conte ci perdoni la citazione, «perché le balle ancora gli girano»: cioè per la nota figuraccia fatta da Buffalo Bill nel 1890, dopo aver perso la sfida nella doma dei puledri contro i butteri nostrani dell'Agro Pontino.

Fatto sta che per conquistare il rispetto dei cowboy Doc, racconta Fioravanti, le prove sul campo sono inevitabili: «Devi dimostrare di saperci fare, stare in sella per ore e ore senza stancarti, catturare il bestiame con il lazo, separare i capi dalla mandria, marchiare fino a trenta vitelli in un giorno senza fermarti un attimo».

Dalle praterie americane ai ranch del Lazio, tanta esperienza e tanta passione hanno dato i loro frutti. Fioravanti, infatti, non è soltanto un noto campione di Team Penning, sport di squadra che consiste nel separare uno o più capi dalla mandria e guidarli entro un tempo stabilito nel recinto ("penside"), ma è anche un infaticabile organizzatore di gare in ambito regionale.

Nella monta western si contano peraltro diverse discipline: si chiamano "stock" le gare con il bestiame che includono quindi il "team penning"; "speed" quelle di velocità, mentre sono denominate "performance" le gare di precisione tipo il "reining", che tradotto significa "lavorare di redini" ed è considerato una forma di dressage.

Eventi di questo genere sono ormai una tradizione non solo in Toscana e nel Lazio e richiamano ogni volta centinaia di appassionati da tutta l'Italia, cavalli e cavalieri sempre più preparati: fino a centosessanta squadre ogni gara all'ultimo Western Show di Anguillara Sabazia (a nord di Roma) disputato lo scorso giugno, con molta competizione.

Al tempo stesso questi eventi diventano occasione per esibire i propri destrieri, l'abbigliamento e i finimenti: molto spesso importati dagli Usa e pagati a caro prezzo. Una buona sella western in cuoio, fondamentale per riuscire a cavalcare ore e ore senza stancarsi ed evitare fiaccature all'animale (le migliori secondo gli esperti hanno l'arcione in pino rosso ricoperto di budello), costa infatti dai duemila euro in su.

Secondo copione, ogni evento si svolge con l'immancabile accompagnamento di musica country, sventolio di bandiere a stelle e strisce e tutto l'apparato folkloristico di un'immaginaria fiera campestre texana: dalla gastronomia alle esposizioni di artigianato in cuoio, dai giochi alle gare di tiro al bersaglio con la Colt 45, la cosiddetta "peace maker", e il Winchester.

Fino alle feste danzanti finali, in stile country line.
L'elemento centrale di tutto è naturalmente il cavallo, protagonista assoluto dell'epopea western e quindi della vita del cowboy. E quando si parla di cavalli, i nostri intendono naturalmente il Quarter Horse, animale atletico, agile, veloce, abituato a lavorare con il bestiame e a rispondere repentinamente ai comandi impartiti dal cavaliere attraverso le redini.

Delle caratteristiche di questo cavallo capace di volare come nessun altro sulla distanza del quarto di miglio (a ciò si deve, infatti, la sua particolare denominazione) sa tutto Tiziana Olivieri, campionessa di "team penning" e organizzatrice con Giampaolo Duranti del Western Show di Anguillara Sabazia.

Attorno al loro ranch, vicino al lago di Bracciano, ci sono i boschi e le vallate che hanno fatto da sfondo a decine di film negli anni d'oro dello spaghetti-western. Spesso ci si domanda come mai questa razza americana derivata da incroci tra purosangue inglesi, mustang e cavalli di razza arabo-andalusa sia la preferita dai mandriani.

Il motivo, spiega Olivieri, è che oltre alle doti di buon carattere, versatilità e disponibilità verso l'addestramento il Quarter Horse ha sviluppato il cosiddetto "cow sense", un istinto simile a quello del cane da pastore, che lo rende particolarmente adatto a destreggiarsi con le mandrie.

Insomma, per questo cavallo lavorare è un gioco e spesso è lui che decide, prima del cavaliere, le mosse giuste per riuscire a guidare il vitello verso il recinto.
«Tra la via Emilia e il West», cantava Francesco Guccini: e sono proprio i boschi e le montagne che circondano Pavullo, sull'appennino tosco-emiliano i luoghi dove il cow boy "Paso" ha stabilito il suo quartier generale.

Siamo in provincia di Modena ma l'atmosfera del ranch "Il Mulino" ricorda davvero il vecchio West: c'è perfino il carro di una carovana vicino alla staccionata, l'immancabile bandiera americana che sventola sul palo e una specie di saloon pieno di cimeli, selle, speroni e finimenti ricavato in quello che un tempo doveva essere il fienile.

Talmente fedele alla tipologia di una fattoria americana che nel 2010 ha ospitato la scenografia del reality, "Horse Factor", dove i concorrenti dovevano cimentarsi, appunto in tutte le tipiche discipline del cowboy.
Qui si organizzano varie attività per gli appassionati: corsi di monta western, di "roping" (ossia la presa del vitello con il lazo) giornate di "barrel racing" (una sorta di rodeo) e galoppate da ranch a ranch.

Ma "Mr. Paso", che anche lui è fin da bambino un appassionato di western e dell'avventura, ha il suo pezzo forte ogni estate nei percorsi di transumanza con vitelli bradi: eventi che, assicura, richiamano ogni anno un numero di partecipanti sempre più alto. Ultimamente, racconta, sono arrivati anche i russi, che a suo dire, tra i fantastici paesaggi dell'Appennino hanno trovato il Far West senza bisogno di attraversare l'Atlantico.

Schiettezza, rispetto assoluto della natura, insofferenza verso tutto ciò che è di ostacolo alla vita libera a cavallo tra i boschi, come direbbe Henry Thoreau, accomunano le varie anime dello strano popolo di cowboy di cui Paso, iscritto come molti in questo settore regolarmente all'Egea (Associazione nazionale delle guide turistiche equestri) è una delle figure più rispettate.

Secondo Paso però la burocrazia italiana rischia di rendere la vita impossibile a quelli come lui:«In Oregon o in Arizona puoi portare senza problemi una mandria di cinquecento capi da una parte all'altra spostandoti anche per venti chilometri di autostrada.

Qui da noi per portare tre vitelli in transumanza tra permessi, carte bollate, certificati della Asl ti fanno morire ancor prima di montare a cavallo». Nonostante tutto, questo non è un paese per cowboy.

 

 

FAR WEST ITALIA FAR WEST ITALIA FAR WEST ITALIA FAR WEST ITALIA FAR WEST ITALIA FAR WEST ITALIA FAR WEST ITALIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO