giancarlo giorgetti giorgia meloni francesco milleri caltagirone

MELONI E GIORGETTI RIAPRONO LA MERCHANT BANK DI PALAZZO CHIGI – DALL’OPERAZIONE TIM-POSTE, ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA ASSEGNATA A MPS ALLEATA DI CALTAGIRONE E DEGLI EREDI DI LEONARDO DEL VECCHIO (CHE SONO AZIONISTI CONTEMPORANEAMENTE DELLO SCALATO E DELLO SCALATORE), FINO A AUTOSTRADE, SEMBRANO TORNATI I TEMPI DELLO STATO IMPRENDITORE E DELL’IRI – SERGIO RIZZO (“MILANO FINANZA”): "ABBIAMO GIÀ PURTROPPO VISTO I DISASTRI CHE L'AZIONISTA PUBBLICO RIESCE A COMPIERE MA STAVOLTA RISCHIANO DI ESSERE PEGGIORI"

Sergio Rizzo per "Milano Finanza" - Estratti

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni foto lapresse.

Rieccoli, i campioni nazionali. Sparita (di fatto) la Fiat, ci pensa lo Stato. Qualcuno aveva nostalgia dei telefoni pubblici? Nessun problema, le Poste sono pronte a mettere sul piatto una discreta sommetta (quasi 700 milioni di euro) per comprare dai francesi di Vivendi il 15% di Tim. Con il risultato di far tornare la vecchia Telecom Italia (o Sip, per i più anziani) nell'alveo statale.

 

A voler essere sinceri fino in fondo, con ben pochi rimpianti, visti i risultati della privatizzazione che ha fatto ricchi soltanto coloro che si sono palleggiati per più di un quarto di secolo l'azienda, non nell'interesse dell'azienda medesima. (…)  Un rientro forse in tono minore, quello delle Poste su Tim, ma che chiude l'epoca delle vecchie privatizzazioni. 

 

francesco gaetano caltagirone l urlo di munch - fotomontaggio lettera43

Affermando un nuovo ruolo della proprietà pubblica, questa volta attraverso il mercato.Attraverso le banche, per esempio. Vero è che lo Stato era già rientrato da qualche anno in un settore dal quale sembrava essere stato completamente estromesso dopo la riforma Amato-Carli del 1993. Era tornato un po' per una discutibile decisione politica, quella di fare una banca per il Sud rimasto senza banche, secondo una curiosa tesi che si era fatta strada nel governo di Silvio Berlusconi. Compito assegnato a Invitalia con il Mediocredito Centrale ristatalizzato. Ma un po' ci si erano messe anche le crisi bancarie; e si spiega così l'assorbimento della cassa di risparmio di Orvieto e della Popolare di Bari. 

MATTEO DEL FANTE

 

Oltre ovviamente al Monte dei Paschi di Siena. Adesso però è il momento del salto di qualità. Il governo di Giorgia Meloni spinge per creare il terzo polo bancario nazionale, nientemeno. Appoggiando una scalata, assai singolare per le modalità con cui sta avvenendo in un groviglio di conflitti d'interessi, a quello che era considerato in un passato nemmeno troppo lontano il tempio della finanza privata: Mediobanca.

 

giancarlo giorgetti giorgia meloni al senato

La missione è assegnata al convalescente Monte dei Paschi, alleato di Francesco Gaetano Caltagirone e degli eredi di Leonardo Del Vecchio, che sono azionisti contemporaneamente dello scalato e dello scalatore. Per non parlare di Autostrade. Da tre anni lo Stato ne è di nuovo proprietario con la Cassa Depositi e Prestiti che controlla il 51% del capitale. Un controllo acquisito a caro prezzo, ma anche, secondo la Corte di Giustizia Europea, decisamente ai limiti dei regolamenti sovranazionali, che a rigor di logica avrebbero reso necessaria una nuova gara anziché un passaggio di mano alla chetichella.

 

La voglia di passato però doveva essere proprio irrefrenabile. E dato che lo Stato, sempre attraverso Cdp, era tornato anche a fare il costruttore rilevando una grossa quota della più grande impresa italiana (Webuild), per completare il disegno di far rinascere in qualche modo la defunta Italstat le Autostrade erano essenziali. 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE - FRANCESCO MILLERI

 

 

Si dirà che lo Stato non era mai completamente uscito dall'economia. Ed è corretto. Le più grandi holding di servizi e dell'industria sono ancora sotto il controllo pubblico, mantenuto grazie a quote azionarie inferiori al 51% ma di maggioranza relativa, con la fattiva collaborazione del mercato. Vale per Eni, Enel, Leonardo... 

 

Uno schema imparato dal privato, che ora viene riprodotto in serie non più per mantenere aziende in mano statale bensì per rientrare in settori considerati nuovamente strategici. Rispetto al passato c'è soltanto una differenza di non poco conto. Ossia che non c'è l'Iri. L'Istituto per la Ricostruzione Industriale, creato nel 1932 dal regime fascista e chiuso definitivamente nel 2000, non era affatto un azionista silente delle imprese pubbliche, com'è oggi la Cassa Depositi e Prestiti.

roberto tomasi - matteo salvini

 

Era una struttura che delineava strategie perché, sia pure con il pesante condizionamento della politica, aveva un apparato manageriale. Con l'Iri non sarebbe mai potuto succedere il pasticcio accaduto con la rete telefonica fissa, ceduta a un fondo speculativo americano salvo poi riprendere con le Poste il controllo della società che l'ha ceduta. 

GIORGIA MELONI TRA GIANCARLO GIORGETTI E ANTONIO TAJANI

 

E con l'Iri difficilmente si sarebbe arrivati a concludere la riacquisizione di Autostrade in quel modo, cioè consegnando metà del capitale a partner che mirano solo ai dividendi, in una società di servizi che ha una disperata necessità di risorse per investimenti e che invece deve sacrificare utili consistenti per soddisfare le mire di fondi speculativi.

 

Se certe privatizzazioni non sono da rimpiangere, nemmeno lo Stato imprenditore lo è. Abbiamo già purtroppo visto i disastri che l'azionista pubblico riesce a compiere. Ma se si decide di imboccare un'altra volta quella strada, osiamo avanzare un modesto suggerimento: si faccia almeno con raziocinio. Diversamente, ci si devono aspettare disastri ancora peggiori.

39 vincent bollore

SERGIO RIZZO 9

francesco gaetano caltagironegiorgia meloni e giancarlo giorgetti foto lapresse 1

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…