giorgia meloni voto elezioni amministrative referendum

GIORGIA MELONI HA TROVATO IL MODO PER SGONFIARE I REFERENDUM – IL CONSIGLIO DEI MINISTRI HA DECISO DI ACCORPARE I CINQUE QUESITI REFERENDARI AL SECONDO TURNO DELLE AMMINISTRATIVE, L’8-9 GIUGNO – INSORGONO OPPOSIZIONI E COMITATI PROPONENTI DELLE CONSULTAZIONI POPOLARI (QUATTRO SUL JOBS ACT E UNO SULLA NUOVA CITTADINANZA), CHE AVEVANO CHIESTO UN ELECTION DAY CON IL PRIMO TURNO DELLE AMMINISTRATIVE: “QUESTA È LA DATA PEGGIORE, CON IL BALLOTTAGGIO L’AFFLUENZA È SFAVORITA...”

1 - REFERENDUM, SI VOTA L’8-9 GIUGNO I PROMOTORI: AFFLUENZA SFAVORITA

Estratto dell’articolo di Adriana Logroscino per il “Corriere della Sera”

 

Giorgia Meloni - foto lapresse

Election day ma nel giorno dei ballottaggi, cioè a giugno. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri che, con decreto, ha fissato il primo turno delle prossime elezioni amministrative al 25-26 maggio e proposto l’accorpamento del referendum — cinque i quesiti, che intervengono sul jobs act e sui tempi di residenza in Italia per chiedere la cittadinanza, dimezzandoli — al secondo, l’8-9 giugno.

 

Insorgono opposizioni e comitati proponenti della consultazione popolare: «È la data peggiore». Maurizio Landini e Riccardo Magi, durante un incontro con il sottosegretario Alfredo Mantovano due giorni fa, avevano infatti chiesto esattamente il contrario: un election day sul primo turno, per «favorire la partecipazione», spiegava il segretario della Cgil.

 

referendum su jobs act e cittadinanza

[…]  Accolta, invece, la richiesta di far votare per il referendum i fuorisede senza spostarsi da dove vivono: è nella bozza del decreto. L’accorpamento sulla data del secondo turno, invece che del primo, non è usuale. Peraltro la prossima tornata di elezioni amministrative riguarda pochi Comuni – 124 – per la maggior parte di medie e piccole dimensioni: i capoluoghi più popolosi al voto sono Genova e Taranto.

 

[…]  Il ministro Tommaso Foti difende la posizione: «L’affluenza dipende dai quesiti e non dal giorno in cui si convocano le consultazioni». Non ci sta Magi: «Non so dove il ministro sia vissuto finora — replica a Foti —. I referendum sono sempre stati fregati dalla scelta di celebrarli nelle date estive al termine dell’anno scolastico». […]

 

2 - REFERENDUM E BALLOTTAGGI INSIEME IRA DEI COMITATI: “UNA FREGATURA”

Estratto dell’articolo di Giovanna Casadio per “la Repubblica”

 

proteste contro il jobs act

La speranza era che si votasse a maggio in coppia con il primo turno delle amministrative. Non è andata così. Per i referendari, che mettono sul tavolo 5 quesiti di grande importanza – 4 sul Jobs Act e uno sulla nuova cittadinanza – è stata una doccia fredda: il referendum si terrà l’8 e il 9 giugno, insieme con il ballottaggio delle amministrative.

 

«Il governo ha avuto paura», denuncia Riccardo Magi leader di +Europa che con Maurizio Landini, segretario della Cgil, sta conducendo la battaglia per i referendum. Ma il ministro per i rapporti con il Parlamento, il meloniano Tommaso Foti replica: «I referendum si vincono con gli argomenti non con le date».

 

[…]

RICCARDO MAGI - REFERENDUM CITTADINANZA

C’è però una buona notizia a indorare la pillola del referendum a giugno: è previsto il voto per i fuorisede lavoratori, studenti, ammalati. Nel pomeriggio di ieri, muniti di matite gonfiabili di plastica, i referendari si sono avviati per un flash mob davanti a Palazzo Chigi. È toccato a Magi annunciare: «I referendum si terranno l’8 e il 9 giugno e la scelta di questa data da parte del governo dimostra tutta la paura che l’esecutivo ha per il voto, perché tra le due possibilità è stata scelta quella più sfavorevole alla partecipazione popolare. Noi avevamo richiesto che l’abbinamento fosse con il primo turno delle elezioni amministrative, quindi un referendum day il 25 e 26 maggio».

 

Sono referendum su questioni che inciderebbero profondamente nella società italiana. Quello sulla cittadinanza porta al dimezzamento degli anni — da 10 a 5 — che occorrono per diventare cittadino italiano. Il nostro è un Paese in cui vige ancora lo ius sanguinis , e nessuna riforma organica che allarghi le maglie della cittadinanza è mai stata approvata. I quesiti sul Jobs act ripristinano una normativa che il governo Renzi cambiò e stanno a cuore alla Cgil e a gran parte dei lavoratori.

 

giorgia meloni al voto referendum sulla giustizia

Osserva Magi: «Una notizia positiva c’è: il voto fuori sede sarà garantito anche per i lavoratori e non solo per gli studenti». Il decreto approvato ieri dal Cdm prevede «la possibilità di votare per tutti coloro che, per motivi di studio, lavoro o cure mediche, sono temporaneamente domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella di residenza». […]

maurizio landiniconte firma il referendum contro il jobs actREFERENDUM CITTADINANZA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…